Sono stati annunciati i vincitori della prima edizione dei Metaverse Architecture and Design Awards (MAD) 2023, decretati dopo un’attenta selezione da parte di una giuria multidisciplinare di professionisti dei new media, designer e specialisti del Web3. La cerimonia di premiazione è avvenuta su una piattaforma virtuale del Metaverso, guidata dalla community dello sponsor Spatial.io e ha celebrato le persone, i progetti e i marchi che hanno sviluppato concetti rivoluzionari per il mondo virtuale.
Lanciati come collaborazione tra la società di consulenza digitale Digby e Sandow Design Group, i MAD Awards saranno per gli anni a venire una grande opportunità per designer e creativi che hanno voglia di mostrare idee pionieristiche e non convenzionali. Progetti e visioni audaci, che sanno spingersi oltre i limiti del mondo reale, fatto di gravità e imposizioni materiche.
La possibilità unica che offrono i MAD Awards è quella di vedere tutti i progetti vincitori entrando nel Metaverso e dirigendosi nella galleria del Morfaverse Auditorium, vincitore di una categoria del premio. Una volta immersi nel mondo digitale, lo spazio – visitabile anche prenotando tour privati – offre varie sezioni, tra le quali al primo piano gli ambienti innovativi dell'auditorium, mentre al secondo, terzo e quarto livello, compaiono la galleria dei giurati e la lunga sfilata dei vincitori del MAD 2023.
Sono stati premiati alcuni talenti emergenti ma anche marchi e aziende leader del settore, come Mohawk Group, CBRE, HWKN, Journey, Waldorf Astoria, Perkins & Will e NASDAQ. Le varie categorie del premio hanno visto il successo di progetti generati dall'intelligenza artificiale, l’eccellenza nell’uso di blockchain/token (NFT), ma anche un'estensione digitale di una collezione di mobili del mondo reale (Embrace Materiality di Nathan Anthony Furniture), una villa che gioca nel virtuale senza dipendere dalla gravità (Villa MetaEstates di Luisfern5, Creative Design Agency), città sostenibili e a impatto zero nel cuore della giungla (Foresting Architecture di Lab for Environmental Design Strategies) e il re-branding di oltre 20 prodotti iconici (Fantastical Ads di Haworth).
Uno dei progetti più interessanti è Foresting Architecture di Lab for Environmental Design Strategies, generato dall’intelligenza artificiale e vincitore della categoria "Innovazione – Design". I creativi, prima di iniziare la loro opera, si sono interrogati su temi di estrema attualità: è possibile costruire le nostre città come se fossero foreste, organismi vivi e autosufficienti? Con la tecnologia che avanza a un ritmo senza precedenti, quanto siamo vicini alla progettazione di materiali sintetici e strutture che abbiano lo stesso aspetto e le sensazioni del mondo vegetale? Foresting Architecture prova a creare un mondo come questo, un ambiente urbano sostenibile sin dalla sua nascita, dove poter vivere in armonia e in contatto sinergico con la natura.
Altro progetto vincitore della categoria "Innovazione – Design" generato dall’intelligenza artificiale, è Desert City di Morsztyn Design, una città ottimizzata per condizioni ambientali specifiche, quelle che si prevede di dover affrontare in molti luoghi del Pianeta: temperature estreme, risorse idriche limitate, venti forti e tempeste. Il progetto mette in scena la possibilità di creare soluzioni altamente efficienti, sostenibili e in grado di resistere a condizioni estreme e variabili nel tempo.
Per la categoria "Innovazione – Miglior uso della realtà aumentata", si è aggiudicato la vittoria il concept di un negozio temporaneo di ZERO10 e Crosby Studios. Unico nel suo genere, in grado di unire l'esperienza fisica della vendita al dettaglio alla comodità dell’acquisto online, questo temporary store permette ai visitatori di provare una collezione virtuale di cinque pezzi, anch'essa progettata da Crosby Studios: esperienza che nessuno, finora, può aver mai fatto.
All images courtesy of Interior Design Magazine