1. Home
  2. What's On
  3. Winka’s research, promuovere l'innovazione e gli studi di architettura multidisciplinari

Winka’s research, promuovere l'innovazione e gli studi di architettura multidisciplinari

Ne parlerà l'ultimo libro pubblicato da Actar: “Strange objects, new solids and massive things"

Archi-Tectonics NYC

Winka’s research, promuovere l'innovazione e gli studi di architettura
Scritto da Redazione The Plan -

Archi-Tectonics, studio di architettura e ricerca con sede a New York e fondato da Winka Dubbeldam nel 1994, con sedi negli Stati Uniti, Paesi Bassi e Cina, sposa il modo in cui la tecnologia e le relative fasi di progetto hanno influenzato la progettazione contemporanea. Lo studio dell’evoluzione e della realizzazione di un oggetto architettonico suscita particolare interesse per le modalità di ricerca e costruzione di progetti specifici dell'azienda, che si basano sull'idea di strange object (oggetto strano, ndt). Archi-Tectonics considera le caratteristiche formali e prestazionali, definendo i principali elementi di indagine e narrazione architettonica, orientati verso una tipologia di attività innovativa e multidisciplinare.

 

Processo, sperimentazione + produzione

Un oggetto definito “strano" ha la possibilità di generare nuove forme e significati. Ripensare al processo di creazione dell'oggetto architettonico attraverso l'iterazione, la sperimentazione e l'esperienza cambia il concetto stesso di oggettività, in particolare la definizione di architettura. Mentre la modernità concepiva la forma dell'edificio principalmente come un insieme di geometrie piane e lineari, gli strumenti di progettazione digitale hanno favorito il ritorno all'idea di architettura come oggetto.

Si va sempre più verso una concezione dei componenti edilizi come oggetti collettivi di una raccolta digitale: il risultato è un’architettura non convincente e vuota, ma densa e solida. Questo nuovo oggetto architettonico è diverso dalle superfici piane e viene creato come un elemento 3D avvolto da un involucro. Alla base c'è un ragionamento o una conoscenza che procede dalla deduzione teorica invece che dall'osservazione o da un concetto a essa correlato: ne risulta un elemento solido in grado di accogliere nuove interpretazioni di se stesso.

 

Il libro

I temi sopraccitati sono oggetto dell’ultimo libro della professoressa Winka Dubbeldam/Archi-Tectonics intitolato Strange Objects, New Solids and Massive Things. Il libro, che contiene più di 600 immagini e grafici, ripercorre gli ultimi 15 anni del lavoro innovativo e multidisciplinare di Archi-Tectonics attraverso 10 casi studio che ne esplorano processo, sperimentazione e produzione. Strange Objects raccoglie saggi di Winka Dubbeldam, Manuel Delanda e Jonathan Jackson insieme a una lunga intervista tra Dubbeldam e Zack Saunders.

Credits

Book: Strange Objects, New Solids and Massive Things

Author: Professor Winka Dubbeldam / Archi-Tectonics NYC, LLC

Contributions by: Jonathan Jackson and Manuel Delanda

Designed by: WSDIA

Edited by: Julia van den Hout of Original Copy

Published by: Actar Publishers (Barcelona and New York)

Publication Date: September 15, 2021

Photos courtesy of: Archi-Tectonics

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.