1. Home
  2. What's On
  3. Inaugura Wellio Duomo a Milano, dove si lavora in terrazza tra salotti verdi e spazi condivisi

Inaugura Wellio Duomo a Milano, dove si lavora in terrazza tra salotti verdi e spazi condivisi

È il secondo sito milanese del gruppo Wellio, collocato in un immobile storico di proprietà Covivio per ospitare start up consolidate e realtà innovative

Onsitestudio | DWA Design Studio

Inaugura Wellio Duomo a Milano
Scritto da Redazione The Plan -

Lavorare da un rooftop di 500 m2 vista Duomo in un sistema integrato di salotti verdi, postazioni personalizzabili e flessibili, sale meeting e spazi comuni: questo è Wellio Duomo, il secondo sito milanese del network di pro-working del gruppo che ha inaugurato lo scorso aprile. La location è strategica, in un immobile storico di circa 5.000 m2 di proprietà di Covivio, all’angolo tra via Torino e via dell’Unione, e anche per questo ha registrato la full occupancy a solo un mese dall’apertura. Il tutto anche grazie alla versatilità del format, capace di attrarre sia grandi corporate consolidate sia start up e realtà innovative in rapida espansione.

Recentemente riqualificato con progetto architettonico firmato da Onsitestudio, Wellio Duomo offre 500 postazioni di lavoro, servizi come phone booth, aree break e salette per riunioni informali e un’area bar al terzo piano con terrazza. In questi spazi hanno trovato sede aziende di primario standing quali E.ON, uno dei principali operatori energetici internazionali presenti sul mercato italiano, Viceversa, fintech che ha lanciato una nuova idea di funding basato sulla trasparenza e l’uso della tecnologia per supportare le aziende in un percorso di crescita etico e sostenibile, e Iziwork, job tech italo-francese in forte espansione.

 

Wellio Duomo - Project by Onsitestudio, Interiors by DWA Design Studio © Diego De Pol, Courtesy of Wellio by Covivio

 

Inaugura Wellio Duomo a Milano, dove si lavora in terrazza tra salotti verdi e spazi condivisi

La flessibilità dello spazio di lavoro risulta oggi fondamentale, specialmente per aziende grandi o comunque dal respiro internazionale e innovativo. Usufruire di ambienti moderni, tecnologici, economicamente sostenibili e modulabili in base al variare delle esigenze dei team, comporta un grande vantaggio, anche dal punto di vista ambientale.

 

>>> Cefalonia 18, Milano, residenze sostenibili a due passi dal distretto Mind

 

Christian Zaum, CFO di E.ON Italia, ha dichiarato infatti che «gli uffici di Wellio rispondono alle necessità di E.ON di proporre ai propri dipendenti un luogo di lavoro piacevole e stimolante. La posizione del building, centralissima, consente, inoltre, di essere facilmente raggiungibile con diversi mezzi del trasporto pubblico limitando, così, l’uso dell’auto privata». E ha aggiunto che «sarà un vero piacere condividere gli spazi con altre realtà di differenti settori anche al fine di favorire il confronto e il sorgere di nuove idee».

 

Wellio Duomo - Project by Onsitestudio, Interiors by DWA Design Studio © Diego De Pol, Courtesy of Wellio by Covivio

 

Alexei Dal Pastro, amministratore delegato Italia di Covivio, ha invece dichiarato che «con Wellio Covivio ha saputo intercettare in maniera lungimirante i processi di trasformazione del modo di lavorare offrendo flessibilità, servizi premium e possibilità di condividere idee e competenze. L’affidabilità di un interlocutore unico e di grande esperienza come Covivio ha sicuramente rappresentato un valore aggiunto per i clienti che hanno scelto la nostra offerta Wellio».

 

Spazi all'avanguardia con certificazione WiredScore Gold

Wellio Duomo ha già ottenuto la certificazione WiredScore Gold per la sua connettività digitale e l’avanguardia tecnologica, e punta a ottenere anche le certificazioni Leed Gold e Well Gold.

 

Wellio Duomo - Project by Onsitestudio, Interiors by DWA Design Studio © Diego De Pol, Courtesy of Wellio by Covivio

 

Il progetto di interior design, curato da DWA Design Studio, riporta nei suoi spazi interni i tratti caratteristici dei monumenti del centro storico ammirabili dal rooftop e dalle terrazze, dalle grandi vetrate dello scalone storico principale e dalle finestre dell’edificio: la chiesa di Santa Maria presso San Satiro del Bramante, la cupola del tempio laico di San Sebastiano di Pellegrino Tibaldi, il Duomo, la sommità della Galleria Vittorio Emanuele, la Torre Velasca.

 

>>> C'è tempo fino al 31 luglio per iscriversi al THE PLAN Award 2022, premio internazionale annuale di eccellenza in architettura, interior design e pianificazione urbana con 20 categorie tematiche. Nell'ambito del THE PLAN Award viene promosso e organizzato il THE PLAN Real Estate Award, un'importante opportunità per raccontare e promuovere le operazioni immobiliari, con visibilità internazionale.

 

|||   ISCRIVITI A THE PLAN   |||   Ricevi direttamente le più belle storie del mondo dell'architettura e del design, gli ultimi progetti realizzati, classifiche e recensioni, consigli su video, gallery e interviste

Credits

Location: Milano
Gross Floor Area: 5.000 m2
Real Estate Operator: Covivio
Project by: Onsitestudio
Interior design: DWA Design Studio
Photography by: Diego De Pol, courtesy of Wellio by Covivio

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.