Cosa prevedono le modalità aggiornate dell'esame di abilitazione per Architetto e Ingegnere Civile Ambientale? Quali sono le sedi di esame previste quest'anno e quando scadono le iscrizioni alla seconda sessione? E, soprattutto, come prepararsi all'esame?
Tutte le istruzioni per superare il prossimo appello dell'Esame di Stato da Architetto e Ingegnere Civile Ambientale sono contenute nel webinar Esame di Stato per Architetti e Ingegneri II sessione 2023: modalità di svolgimento e come prepararsi organizzato da Maggioli Editore e tenuto da Alberto Fabio Ceccarelli, fondatore dello studio di progettazione AFC di Milano.
Da sempre, l'architetto Ceccarelli affianca all'attività professionale quella di formazione, tenendo corsi di aggiornamento per professionisti con rilascio di CFP e corsi di preparazione per l’esame di Stato da architetto e ingegnere civile ambientale, sezione A (senior) e B (junior). È autore dei testi Guida pratica alla progettazione (insieme a Paolo Villatico Campbell, scomparso nel 2003) e Prontuario tecnico urbanistico amministrativo, entrambi pubblicati da Maggioli.
Inizio degli esami per i laureati senior (quinquennali e specialistici): 16 novembre 2023
Inizio degli esami per i laureati junior (triennali): 23 novembre 2023
Scadenza iscrizioni: 20 ottobre 2023
L'iscrizione all'esame può essere effettuata in una sola sede e per una sola professione: i laureati in Ingeneria Edile / Architettura devono dunque scegliere tra le due opzioni possibili.
Per i candidati che conseguono laurea successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, ma prima dell'inizio della sessione di esame, è prevista la possibilità di iscrizione sub iudice, a condizione che la laurea venga discussa, con esito positivo, entro una specifica data, che viene fissata dalle singole università.
In base a quanto disposto dall'ordinanza ministeriale n. 472 del 17/05/2023, anche quest'anno si tiene un'unica prova orale, da svolgersi in presenza o da remoto, a discrezione dell'Ateneo. Si tratta dunque ancora di una modalità straordinaria, implementata dal 2020 a causa della pandemia, che si differenzia da quella tradizionale, la quale comprende una prova grafica, due prove scritte e una prova orale.
L'ordinanza fissa inoltre le sedi di esame sul territorio nazionale, che quest'anno sono 37 per gli ingegneri civili ambientali e 23 per gli architetti.
Per la preparazione dell'Esame di Stato da architetto e ingegnere civile ambientale, si può fare riferimento ai due testi redatti dall'architetto Ceccarelli, la Guida pratica alla progettazione e il Prontuario tecnico urbanistico amministrativo, che sono stati ristampati da Maggioli proprio in occasione della prossima sessione. L'utilizzo dei volumi, che possono essere acquistati anche insieme con il Kit Esame Architetto e Ingegnere (sez. A-B) per l’esame di abilitazione, va affiancato possibilmente ai corsi di formazione online tenuti dallo stesso Ceccarelli.
Per coloro che vengono da un percorso di laurea in Ingegneria con indirizzo strutturale, ci sono inoltre a disposizione due testi specifici, editi sempre da Maggioli: il Prontuario ragionato di calcolo strutturale per opere in c.a. e acciaio, di Carlo Mirarchi e Claudio Marini, e il Prontuario operativo di calcolo delle strutture, di Santino Ferretti, che tocca anche le tipologie strutturali in legno e muratura.
Per i laureati in Architettura e Ingegneria Edile, può essere utile ampliare anche la preparazione culturale, oltre a quella prettamente tecnica. Questo si può fare, ad esempio, con il testo Architettura: forma spazio e ordine, di Francis D.K. Ching, edito da Hoepli (di cui Ceccarelli ha curato l'edizione in italiano), e con La Storia dell'Architettura dal 1905 a oggi, di Luigi Prestinenza Puglisi, pubblicato da Luca Sossella Editore.
Il corso online in preparazione all'Esame di Stato da Architetto e Ingegnere Civile Ambientale è pensato per fornire gli strumenti e le conoscenze normative e deontologiche per affrontare al meglio l’esame sulla base della molteplicità dei quesiti proposti nelle varie sedi. Vengono inoltre affrontate le tematiche di progettazione architettonica, urbanistica, recupero e restauro, unitamente all’analisi delle principali architetture. Si trattano dunque argomenti tecnologici, strutturali e di cultura generale legata all’architettura, per rispondere al meglio alla prova orale unica prevista negli ultimi anni. La struttura del corso è adatta sia ai laureati quinquennali (sez. A), sia a quelli triennali (sez. B).
Il corso prevede nove moduli per un totale di 42 lezioni della durata di più di tre ore ciascuna. Le lezioni sono tenute dall'architetto Ceccarelli, coadiuvato da esperti in alcuni settori specialistici (come il Codice Appalti, il catasto, la sicurezza e la normativa antincendio), e si concludono con una parte dedicata alle domande dei partecipanti. Il corso si tiene nei 3 o 4 mesi antecedenti l’esame di abilitazione, con uno o più incontri settimanali in diretta webinar. Il tutto corredato da materiale di approfondimento, verifiche periodiche tramite quesiti a risposta multipla e un test finale. È prevista infine una lezione extra a ridosso della scadenza delle iscrizioni, nella quale vengono fornite informazioni utili a definire la miglior scelta di esame.
Il corso in modalità webinar parte solitamente in primavera, con un calendario strutturato in funzione delle date d’esame fissate dal MIUR. Attualmente si sta svolgendo il corso intensivo last minute, per il quale è possibile chiedere informazioni compilando l'apposito modulo o scrivendo a [email protected]