1. Home
  2. What's On
  3. "We Are Out of Time": come raggiungere gli obiettivi dell’agenda 2030

"We Are Out of Time": come raggiungere gli obiettivi dell’agenda 2030

Dal 12 al 19 ottobre, Cagliari ospiterà l’evento dedicato alla promozione internazionale dell’architettura sostenibile italiana

We Are Out of Time a Cagliari dal 12 al 19 ottobre
Scritto da Redazione The Plan -

Dal 12 al 19 ottobre, la città di Cagliari ospita We are out of Time, programma di ricerca dedicato alla promozione internazionale dell'architettura sostenibile italiana, in collaborazione con istituzioni culturali e scientifiche di prestigio a livello globale.

Il nome stesso dell'evento, We are out of Time, rappresenta un grido d'allarme: nonostante alcuni dei processi avviati dalle emissioni di gas serra siano ormai considerati irreversibili, il tempo resta un elemento cruciale per affrontare gli scenari catastrofici legati ai cambiamenti climatici. Non c’è più spazio per le teorie: è il momento di passare all'azione e tradurre le idee in pratica.Vivere a Venezia: la prospettiva di un abitante del posto nel paradiso dei turisti, J. Antonio Lara-Hernandez Courtesy We Are Out of Time

Cagliari, situata nel cuore del Mar Mediterraneo, rappresenta il luogo perfetto per questo evento: il Mediterraneo, infatti, potrebbe subire gli effetti più gravi delle trasformazioni ambientali, con l’innalzamento del livello del mare che minaccia di far scomparire rapidamente alcune terre emerse. Cagliari sarà dunque tra le prime città millenarie a venire sommersa.Trasformazioni possibili, Lemont Architetti Courtesy We Are Out of Time

 

Il programma di ricerca We are out of time

In questo contesto, il programma di ricerca We are out of Time si pone l’obiettivo di scoprire quante e quali architetture sostenibili, nell’ambito dei luoghi della cultura, sono state progettate e realizzate su tutto il territorio nazionale. L’attività di censimento è articolata a partire da una call for design al mondo delle professioni per la ricerca di progetti eco-sostenibili per i luoghi della cultura e una call for paper dedicata alle università per la raccolta di ricerche relative a prototipi ecosostenibili per i luoghi della cultura.Il Museo Condiviso: un museo gassoso relazionale, Emmanuele Lo Giudice Courtesy We Are Out of Time

Il progetto We Are Out of Time si sviluppa in tre fasi principali. La prima fase prevede un'analisi comparativa delle buone pratiche di architettura sostenibile, valutandole in base al ciclo di vita dei materiali e avviando un censimento. La fase successiva mira alla creazione di un database che fornisca raccomandazioni per coniugare la protezione della biodiversità e degli ecosistemi attraverso l'architettura con la normativa vigente. Infine, la terza fase si concentra sulla diffusione dei risultati della ricerca e sulla promozione della cultura dell’eco-responsabilità e dell’economia circolare, attraverso seminari, conferenze, mostre, pubblicazioni e workshop.La Cantina-Museo Abelardo dell’Abbazia di S. Maria della Matina, William Aiello Courtesy We Are Out of Time

We Are Out of Time è il progetto vincitore del concorso "Architetture Sostenibili per i Luoghi della Cultura", promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e sostenuto dalla IDC Foundation di New York. I contenuti del programma rappresentano il frutto di un lungo lavoro collettivo, realizzato in sinergia con alcuni dei più rinomati istituti di formazione e ricerca a livello mondiale, come il Dipartimento di Computer Science dell’Università di Torino, il NYIT (New York Institute of Technology), la School of Architecture Planning and Design dell’Università Politecnica Mohammed VI di Ben Guirir - Marrakesh, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari, la Universidad Iberoamericana di Santo Domingo e la Birmingham City University.Allestimento arredo urbano e grafica Centro S. Chiara a Trento, Burnazzi Feltrin Architetti Courtesy We Are Out of Time

 

L'evento a Cagliari e la mostra a Palazzo Siotto

Il fulcro dell'evento è una mostra aperta al pubblico allestita presso Palazzo Siotto, dove vengono presentati i progetti selezionati da una giuria internazionale in base alla loro attinenza ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delineati nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.Restauro e rifunzionalizzazione dell’ex Convento di Santa Croce in Fossabanda (Pi), Studio Carani e Pieroni ©Carlotta di Sandro, courtesy We Are Out of Time

In questa occasione, studenti di architettura provenienti dal New York Institute of Technology, dalla Birmingham City University e dall'Università di Cagliari si riuniscono a Cagliari per partecipare a un programma ricco e variegato, che include conferenze di approfondimento con collegamenti virtuali con i centri di ricerca coinvolti. Il 14 ottobre, è in programma un workshop in collaborazione con i tre atenei, finalizzato alla creazione di installazioni architettoniche e artistiche site-specific, sostenibili e destinate a luoghi di interesse culturale in contesti sociali e ambientali complessi.

 

>>> Scopri anche la Biennale dello Stretto 2024, in programma fino al 14 dicembre tra Campo Calabro, Reggio Calabria e Messina

All images courtesy We Are Out of Time

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.