1. Home
  2. What's On
  3. “WATERFRONTS: Le declinazioni dell’Acqua”, il 29 maggio il primo convegno del Salone Nautico di Venezia 2022, a cura di Studio Marco Piva

“WATERFRONTS: Le declinazioni dell’Acqua”, il 29 maggio il primo convegno del Salone Nautico di Venezia 2022, a cura di Studio Marco Piva

La sostenibilità è il filo conduttore della terza edizione dell’evento dedicato al mondo della nautica, all’Arsenale dal 28 maggio al 5 giugno

“WATERFRONTS: Le declinazioni dell’Acqua”
Scritto da Redazione The Plan -

L’acqua, risorsa fondamentale per il futuro del pianeta, elemento fluido, intangibile e privo di confini. L’acqua, protagonista del tema paesaggistico del waterfront e dell’atmosfera unica di Venezia. Di tutto questo si parlerà alla seconda edizione di WATERFRONTS: Le declinazioni dell’Acqua, il primo convegno ufficiale del Salone Nautico di Venezia 2022, ideato e curato dallo Studio Marco Piva. L’evento si terrà domenica 29 maggio, dalle 11 alle 13.30, nella sala convegni Torre di Porta Nuova dell’Arsenale di Venezia, con la partecipazione di esperti urbanisti, architetti e professori universitari che si confronteranno su temi come l’evoluzione delle coste e il dialogo tra porto e città, la poliedricità di una linea costiera, di acqua dolce o salata, il turismo nautico e la tutela delle risorse marine, in un’ottica di sviluppo sostenibile.

 

>>> Leggi l’articolo dedicato al Parco del Mare, il progetto di rigenerazione del Lungomare di Rimini

 

I waterfront, scenari in trasformazione

Salone Nautico Venezia 2022 Coustesy of Salone Nautico Venezia

Territori di scambio e scenari in trasformazione, i waterfront sono luoghi dove il paesaggio naturale si fonde con la realtà antropica, luoghi pervasi dal fascino dell’incontro tra terra e mare, che possono diventare fonte di riqualificazione ambientale, rigenerazione economica e turistica. In questo senso, un caso di studio esemplare è quello di Blue Gate, il masterplan elaborato dallo Studio Marco Piva, che mira a riqualificare e valorizzare un’area in disuso del Comune di Imperia, preservandone al contempo alcuni elementi storici. Come aggregazione di identità e risorse diverse per una visione comune. Come aggregazione di identità e risorse diverse per una visione comune, i waterfront sono il frutto di una ricerca progettuale incentrata su sostenibilità e resilienza.

 

>>> Scopri il progetto di Nathan Mehl per il waterfront di Bangkok, vincitore del contest “Architect of tomorrow” al THE PLAN Award 2021

 

Il Salone Nautico di Venezia 2022

Salone Nautico Venezia 2022 Coustesy of Salone Nautico Venezia

Il convegno WATERFRONTS: Le declinazioni dell’Acqua è il primo di una trentina di appuntamenti in programma nell’ambito del Salone Nautico di Venezia 2022, che torna all’Arsenale da sabato 28 maggio a domenica 5 giugno: nove giorni dedicati alla passione per la navigazione, tra yacht e superyacht, prove in acqua, convegni, esposizioni e regate. Filo conduttore di questa terza edizione dell’evento saranno le tematiche green, in linea con il progetto Venezia capitale mondiale della sostenibilità. Sede principale dell’attività sarà la Torre di Porta Nuova, insieme alla Sala Modelli e alle Tese, con spazi attrezzati per la trasmissione in streaming degli eventi principali, che avranno come tema comune l’attenzione all’ambiente nelle sue diverse declinazioni, dalla costruzione alla navigazione. Nelle parole del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, «sarà un Salone di ricerca tecnologica, di innovazione, di sperimentazione, di design e cultura della nautica, un settore in cui l'Italia primeggia».

 

>>> A proposito di nautica, leggi “Architettura in movimento”, l’intervista ad Aldo Parisotto di Parisotto + Formenton Architetti, pubblicata su THE PLAN Contract 004

 

Design, motori, ambiente

Salone Nautico Venezia 2022 Coustesy of Salone Nautico Venezia

Design, motori, ambiente: il Salone Nautico Venezia è un evento che esplora ogni aspetto del navigare e costruire imbarcazioni, promosso dal Comune di Venezia e realizzato attraverso la società Vela spa, in collaborazione con la Marina Militare Italiana. Teatro della manifestazione è l’Arsenale, l’antica fabbrica delle navi della Serenissima: un bacino acqueo di 50.000 m2, all’interno del quale saranno installati oltre 1.000 metri lineari di pontili e 30.000 m2 di spazi espositivi esterni. Le grandi tese, che in passato hanno accolto la costruzione delle galere, nei prossimi giorni accoglieranno il meglio del design nautico. Quest’anno la manifestazione vedrà 300 imbarcazioni esposte (di cui 36 elettriche), con la partecipazione di 200 espositori, tra cui Azimut Benetti, Sanlorenzo, Ferretti Group, Sunseeker, Yamaha, Huracan, Torqeedo, Candela, E-regatta e Aqua Superpower. Operatori e giornalisti arriveranno da tutto il mondo grazie al supporto riconosciuto per la prima volta al Salone da parte di Agenzia ICE in coordinamento con il ministero per il Commercio Estero. Come sempre, al Salone Nautico troveranno spazio la cantieristica tradizionale veneziana e le regate, con la Salone Nautico Cup e il Raid motonautico internazionale Pavia-Venezia, oltre a numerosi momenti di intrattenimento e occasioni di relax per grandi e piccini, alla riscoperta dei luoghi dell’Arsenale.

 

|||   ISCRIVITI A THE PLAN   |||   Ricevi direttamente le più belle storie del mondo dell'architettura e del design, gli ultimi progetti realizzati, classifiche e recensioni, consigli su video, gallery e interviste

All images courtesy of Salone Nautico Venezia

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.