La crescente digitalizzazione delle abitazioni, supportata dall'Internet of Things (IoT) e da dispositivi di smart home, ha ridefinito il concetto di vivere quotidiano. Tuttavia, la sfida più grande non è solo connettere la casa ai dispositivi intelligenti, ma anche assicurarne l'integrazione nel contesto urbano e comunitario. Le abitazioni del futuro devono essere intelligenti e sostenibili, ma soprattutto devono rispondere ai bisogni delle persone, rafforzando i legami sociali e migliorando la qualità della vita.
Questo tema sarà dibattuto in occasione di una tavola rotonda organizzata in partnership con Ideal Standard, che verrà svolta martedì 5 novembre, dalle 18 alle 20.00. Per l’occasione, dopo una prima parte dedicata a Ideal Standard e alle sue novità di mercato, verrà realizzata la tavola rotonda in cui interverranno Gabriele Pelligrò (Head of Project & Construction Management, Artisa Group), Pietro Bagnoli (Senior Associate, Cino Zucchi Architetti), Andrea Peschiera (Partner & Director, Tectoo) e Simone Bega (Head of Development Management, Redbrick Investment Group), con la moderazione di Luca Giannelli (AD, United Consulting). La serata si concluderà con un light cocktail per tutti i partecipanti.
Iscriviti - Evento in presenza
La tecnologia IoT consente una gestione più efficiente e personalizzata della casa. Dai termostati intelligenti che regolano automaticamente la temperatura in base alle preferenze dell'utente, ai sistemi di sicurezza che monitorano in tempo reale l’abitazione, fino agli assistenti vocali che centralizzano il controllo di ogni dispositivo. Questa tecnologia non solo semplifica la vita quotidiana, ma permette anche un uso più sostenibile delle risorse, contribuendo a una gestione energetica più responsabile.
Tuttavia, non basta una casa intelligente. È fondamentale che le abitazioni moderne siano parte attiva del tessuto urbano. La progettazione architettonica deve mirare a rafforzare il legame tra le residenze e il quartiere, promuovendo l'interazione sociale e la mobilità sostenibile. Spazi condivisi, come giardini condominiali e piazze urbane, diventano punti nevralgici di connessione tra le persone, offrendo occasioni di socialità e coesione. Le nuove soluzioni abitative devono favorire la connessione non solo tra dispositivi, ma anche tra persone.
L’innovazione abitativa non può inoltre prescindere dalla mobilità. Soluzioni che facilitano la connessione tra casa e città, come piste ciclabili, stazioni di ricarica per veicoli elettrici e sistemi di trasporto pubblici smart, sono fondamentali per una vita urbana sostenibile e dinamica. Quartieri che promuovono l’uso di mezzi di trasporto green e integrano servizi digitali offrono un modello di vita più fluido, dove il tempo e le risorse sono ottimizzati.
Il ruolo degli architetti e degli interior designer è cruciale nel plasmare queste nuove abitazioni. Un buon design non deve solo essere esteticamente piacevole, ma anche funzionale e coerente con l'ambiente circostante. È necessario mantenere un equilibrio tra la spinta verso l’innovazione tecnologica e la preservazione della dimensione umana dello spazio abitativo. Progetti che includono spazi verdi, materiali sostenibili e una distribuzione che favorisca la luce naturale, concorrono a rendere le case non solo tecnologicamente avanzate, ma anche salubri e piacevoli da vivere.
Quando: martedì 5 novembre, dalle 18.00 alle 20.00 con cocktail a seguire
Dove: Showroom Ideal Standard, Via Giosuè Borsi 9 (Milano)
18.00 Registrazione e introduzione
18.30 Benvenuto da parte di THE PLAN
18.35 Presentazione da parte di Ideal Standard
18.45 Tavola rotonda
“Vivere Connessi: Strategie e Soluzioni per Abitazioni Smart tra Innovazione e Integrazione nel Tessuto”
Interverranno:
Gabriele Pelligrò, Head of Project and Construction Management, Artisa Group
Pietro Bagnoli, Senior Associate, CZA Cino Zucchi Architetti
Simone Bega, Head of Real Estate Development, Redbrick Investment Group
Andrea Peschiera, Partner & Director, Tectoo
Con la moderazione di Luca Giannelli, CEO, United Consulting
20.00 Conclusioni e light cocktail
Iscriviti - Evento in presenza
Foto in apertura: © Carlo William Rossi + Fabio Mureddu, courtesy of Ideal Standard