Arrivano dalla Cina, dalla Francia, dalla Germania, dall’Australia, dal Regno Unito, dalla Svizzera, dai Paesi Bassi e persino dal Gabon i progetti vincitori del MIPIM 2023, annunciati a Cannes durante la serata di premiazione dei migliori progetti di real estate. Dodici i premi assegnati dalla giuria che, selezionando tra i 43 progetti finalisti già realizzati o in conclusione provenienti da 22 diversi Paesi, ha individuato i più utili, sostenibili e visionari. Per arrivare a una tale conclusione, rispetto ai criteri tradizionali con i quali i giurati si sono sempre approcciati ai candidati, quest’anno hanno fatto riferimento a sei criteri specifici: sostenibilità, integrazione del progetto nel suo ambiente e nella comunità, qualità dell’esperienza d’uso, contributo economico, originalità del concept e qualità architettoniche.
«La giuria è rimasta colpita dai significativi passi avanti compiuti in materia di sostenibilità dalla maggior parte dei progetti presentati a uno dei concorsi più prestigiosi al mondo del settore del real estate – ha sottolineato il presidente di giuria e Chief executive officer & Chief investment officer PIMCO Prime real estate, François Trausch –. Proprio per questo e con un numero così elevato di progetti eccellenti, la selezione di soli dodici vincitori si è rivelata un compito impegnativo».
Il premio speciale della giuria quest’anno è andato al Morland Mixitè Capitale di Parigi firmato da CALQ Architecture e da David Chipperfield Architect, vincitore anche della categoria Best Mixed-Use e sviluppato da EMERIGE.
>>> Il MIPIM traccia la strada verso la decarbonizzazione: scopri Road to Zero, il nuovo spazio dedicato alla sostenibilità ambientale e alle strategie ESG
BEST ALTERNATIVE PROJECT
Deloitte University EMEA
Bailly-Romainvilliers – Val d’Europe, France
Architect: Dubuisson Architecture
Developer: Nexity
BEST CULTURAL, SPORTS AND EDUCATION PROJECT
Hong Kong University of Science and Technology, Guangzhou (HKUST)
Guangzhou, China
Architect: Kohn Pedersen Fox Associates
Developer: Hong Kong University of Science and Technology
BEST HOSPITALITY, TOURISM AND LEISURE PROJECT
Lanserhof Sylt
Sylt, Germany
Architect: ingenhoven associates
Developer: LHS Grund 5 GmbH
BEST INDUSTRIAL & LOGISTICS PROJECT
New manufacture de haute horlogerie Audemars Piguet
Le Locle, Switzerland
Architect: Kunik de Morsier architects
Developer: Audemars Piguet
BEST MIXED-USE PROJECT
Morland Mixité Capitale
Paris, France
Architects: CALQ Architecture and David Chipperfield Architect
Developer: EMERIGE
BEST OFFICE & BUSINESS PROJECT
Quay Quarter Tower
Sydney, Australia
Architect: 3XN
Developer: AMP Capital
BEST REFURBISHED BUILDING
Metal 57
Boulogne-Billancourt, France
Architect: Dominique PERRAULT Architecture
Developer: BNP Paribas Immobilier
BEST RESIDENTIAL PROJECT
Sluishuis
Amsterdam, The Netherlands
Architects: Bjarke Ingels Group (BIG) and Barcode Architects
Developers: BESIX RED, VORM Ontwikkeling B.V.
BEST URBAN REGENERATION PROJECT
Atelier Gardens
Berlin, Germany
Architects: MVRDV, Studio Fabrix and Hirschmüller Schindele Architekten
Developer: Fabrix
BEST NEW DEVELOPMENT
Roots in the Sky
London, United Kingdom
Architect: Sheppard Robson
Developer: Fabrix
BEST NEW MEGA DEVELOPMENT
La Baie des Rois
Libreville, Gabon
Architect: FMCT (master planner of the project)
Developer: FMCT and private partners
>>> David Chipperfield è il Pritzker Prize 2023
All images courtesy of MIPIM