I progetti premiati dalla giuria internazionale sono stati scelti in base alla qualità del disegno, all’integrazione al sito, all’innovazione nell’uso del materiale, alle funzionalità e all’approccio ambientale. Sono divisi in 4 categorie (abitazioni unifamiliari, abitazioni collettive, edifici commerciali, edifici culturali) e 3 Premi speciali (premio speciale della giuria, premio edilizia sostenibile, premio degli internauti).
Abitazioni unifamiliari
Vincitore: casa Womd 3 di DDM Architectuur BvBa (Gand, Belgio)
Menzione speciale: casa Bouckaert di Declerck - Daels Architecten (Roulers, Belgio);
Abitazioni collettive
Vincitore: Immeuble Tchécoslovaquie di Nomade Architectes (Nantes, France)
Menzione speciale: gli insediamenti “Le carré en Seine” di Pietri Architectes (Issy-les-Moulineaux, Francia) e “Den Travoo”, realizzato a Hoeilaart (Belgio) su progetto di Bogdan & Van Broeck Architects;
Edifici commerciali
Vincitore: Grossiste Alimentaire MAKRO di E. Bardaji y Asociados (Madrid, Espagne)
Menzione speciale: la Greenland Clubhouse di Pure Architecture (Chongqing, Cina) e il Centro medico di Bürling Architekten (Freiburg, Germania);
Edifici pubblici
Vincitore: Bibliothèque universitaire di Schamp & Schmalöer (Wuppertal, Allemagne)
Menzione speciale: la Casa comunale per l’impiego e la formazione realizzata a Rodez (Francia) su progetto di Lacombe de Florinier e il Centro visitatori di Stonhenge (Regno Unito), progettato da Denton Corker Marshall.
Premio edilizia sostenibile
Bibliothèque du Boisé di Eric Pelletier - Cardinal Hardy / Labonté Marcil Architectes (Montréal, Canada)
Premio internauti
Maison individuelle di Arquifyr S.L.P. (Isla Colunga, Espagne)
Premio speciale della giuria
Centre Civique et Culturel di Ángel Sevillano Martin, José Maria Tabuyo Rodriguez (Exit Architects), Eduardo Delgado Orusco (Palencia, Espagne)