1. Home
  2. What's On
  3. Uno sguardo oltre la finestra. Sartorialità, prestazioni ed estetica in contesto montano

Uno sguardo oltre la finestra. Sartorialità, prestazioni ed estetica in contesto montano

L'evento, promosso da Falegnameria Aresi e organizzato da THE PLAN, si terrà il 24 novembre a Bormio

Uno sguardo oltre la finestra Falegnameria Aresi Bormio
Scritto da Redazione The Plan -

L'importanza delle prestazioni tecniche finestre e facciate in quest'epoca segnata dai cambiamenti climatici, il contributo dei serramenti in legno nella costruzione di un climate safe building, l’utilizzo del legno in edifici residenziali e in ambiente alpino. Sono questi i temi intorno ai quali ruoterà l'evento dal titolo Uno sguardo oltre la finestra. Sartorialità, prestazioni ed estetica in contesto montano, promosso da Falegnameria Aresi e organizzato da THE PLAN, si terrà venerdì 24 novembre 2023 a partire dalle 15 negli spazi dell'Hotel San Lorenzo a Bormio.

Il momento centrale della giornata sarà la panel discussion dal titolo Born of wood: l’utilizzo del legno in edifici residenziali, che vedrà la partecipazione di professionisti di primo piano del settore in qualità di speaker. Il programma include anche una visita in cantiere e una sessione tecnica. In occasione dell'evento, verrà inoltre distribuito un volume, edito da THE PLAN Editions, che illustra alcuni dei più importanti progetti residenziali a cui la Falegnameria Aresi ha partecipato negli ultimi anni, in Italia e non solo.


Richiedi Info: [email protected]

 

Falegnameria Aresi

Era il 1947 quando Alfredo Aresi registrò la Falegnameria Aresi alla Camera di Commercio di Bergamo, fondando così l’azienda di famiglia con sede a Treviglio. In oltre 75 anni di attività, questa realtà artigianale nata nel Dopoguerra è cresciuta fino a raggiungere le attuali dimensioni industriali. L’azienda ha ora superato l'importante traguardo della terza generazione della famiglia Aresi. Dopo Alfredo, Roberto si è dedicato alla crescita dell'azienda ed ora sono Giancarlo ed Emanuele a mantenere e rinnovare l'approccio sartoriale nella produzione di serramenti in legno. Inoltre, la comprovata esperienza tecnica nella progettazione e realizzazione degli infissi per le finestre ha permesso di acquisire, nel tempo, anche competenze specifiche per l’ideazione e la realizzazione di facciate continue in vetro con infissi in legno.

Fin dai suoi albori, la Falegnameria Aresi ha portato avanti un lavoro su misura realizzato a regola d’arte, alla piccola e grande scala, per interventi di nuova costruzione o di recupero di edifici esistenti, anche in contesti caratterizzati da un alto valore architettonico e paesaggistico. Questa qualità artigianale è stata accompagnata nel tempo da un continuo aggiornamento tecnologico, indispensabile in quanto gli infissi devono rispondere a rigide normative in termini di resistenza, tenuta agli agenti atmosferici, abbattimento acustico, trasmittanza termica e luminosa.

In tal senso, l'impiego dei serramenti in legno presenta numerosi vantaggi, che vanno dall’elevato isolamento termico e acustico, con una bassissima dispersione di calore, all’eleganza del prodotto in termini puramente estetici. Inoltre, nelle stanze di un’abitazione, la finestra costituisce il punto di contatto tra l’intimità della vita domestica e il mondo all’esterno, a cui è affidato il compito di trovare un equilibrio tra questi due contesti ai fini del proprio benessere.

 

Il programma dell'evento Uno sguardo oltre la finestra

Quando: venerdì 24 novembre 2023
Dove: Hotel San Lorenzo a Bormio (Sondrio)
Scarica il programma dell'evento


15.00     Visita al cantiere della Residenza Venere nel comune di Valdisotto
(accesso a gruppi su percorsi protetti)
 

16:30     Sessione tecnica con l'ingegner Antonio d’Albo e l'architetto Mauro Lardini

Prestazioni di finestre e facciate in considerazione dei cambiamenti climatici
Protezione solare estiva dei vetri: fattore solare, trasmittanza e isolamento termico
Climate Safe Building: il contributo ecologico di una finestra in legno

 

17:30     Pannel discussion con la partecipazione di:

Arch. Marco Brambilla, ACPV Architects
Arch. Stefanie Hitz, Accademia di Architettura di Mendrisio
Ing. Antonio d’Albo, direttore tecnico Laboratorio LegnoLegno
Arch. Mauro Lardini, tavolo tecnico UNI del vetro

Modera il dibattito l'Ing. Aldo Bottini, BMS Progetti

Born of wood: l’utilizzo del legno in edifici residenziali 
L’attrazione del legno in ambiente alpino
Residenze del futuro: tra recupero e nuove costruzioni


19.00     Distribuzione del nuovo volume e visita al campionario serramenti


19.30     Fine lavori


L'evento è in fase di accreditamento presso il CNAPPC per il rilascio di 2 Crediti Formativi Professionali (CFP) per architetti

 

Immagine di copertina: Private Villa | PLPstudio Paolo Luigi Poloni - Panorama 60 Curtain Wall
© Martin Muntaner

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.