1. Home
  2. What's On
  3. Una gemella digitale dell’Emilia-Romagna per tutelare il territorio e il suo patrimonio

Una gemella digitale dell’Emilia-Romagna per tutelare il territorio e il suo patrimonio

Ha preso il via il percorso per la sua realizzazione: tra gli obiettivi, anche il contrasto all’inquinamento e al cambiamento climatico

Una gemella digitale dell’Emilia-Romagna per tutelare il territorio e il suo patrimonio
Scritto da Redazione The Plan -

L’Emilia-Romagna avrà una sua vera e propria gemella digitale: il suo nome sarà Vera, acronimo di Virtualizing Emilia-Romagna air quality che racchiude le potenzialità stesse del progetto già avviato e appena presentato dalla Regione e i suoi obiettivi strategici. Si tratta infatti di uno strumento capace di sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali con l’intento di tutelare maggiormente il territorio e, allo stesso tempo, di contrastare l’inquinamento e il cambiamento climatico. Ciò che infatti Vera permetterà di fare sarà una simulazione ad alta risoluzione del sistema territoriale della regione con relativi processi evolutivi, così da prevedere e indirizzare le politiche ambientali, di sostenibilità, di tutela del territorio e di contrasto al cambiamento climatico appunto.

Il progetto, già entrato nel vivo della fase operativa, è stato finanziato con tre milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027: a presentarlo, nei giorni scorsi, la vicepresidente dell’Emilia-Romagna con delega alla Transizione ecologica e contrasto al cambiamento climatico, Irene Priolo, l’assessora all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e il presidente di IFAB (International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development), Francesco Ubertini.

Il compito principale di questa gemella dell’Emilia-Romagna in formato digitale sarà quello di fornire simulazioni ad alta risoluzione delle possibili evoluzioni del sistema territoriale ed elaborare scenari ipotetici sulla risposta del territorio emiliano-romagnolo alle politiche regionali relative a qualità dell’aria, contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici. Per fare questo, sarà necessario integrare ed elaborare tra loro diversi tipi di dati, come quelli fisiografici, meteorologici, climatici, di traffico, di emissioni e così via. Alla base, la possibilità di usufruire della potenza di calcolo di MarghERita, il computer HPC (High Performance Computing) della Regione, in connessione con le nuove soluzioni ICT (Information and Communication Tecnology) e con i dati delle costellazioni satellitari.

Vera, la gemella digitale dell'Emilia-Romagna

«Il progetto VERA si innesta nelle politiche regionali di tutela del territorio, sostenibilità, contrasto all’inquinamento e al cambiamento climatico, convergendo nella sfida di sostenere, proprio grazie alle enormi potenzialità del digitale, la misurazione e previsione degli impatti derivanti dalle attuali e future funzioni di gestione della qualità dell’aria della Regione e del Piano Aria Integrato Regionale 2030 – ha sottolineato Irene Priolo –. Proponiamo quindi uno strumento che possa offrire delle opportunità, a partire dall’innovazione digitale, per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. E che possa al tempo stesso far passare la nostra Emilia-Romagna da “Data Valley polo di eccellenza” a “Data Valley diffusa”, in cui infrastrutture, piattaforme, tecnologie, competenze, dati e applicazioni siano nella disponibilità di tutti, un bene comune elemento distintivo e caratterizzante del territorio».

«Il progetto Vera rappresenta un esempio virtuoso della pratica del Digital Twin – ha aggiunto Francesco Ubertini –, destinata a diventare un modello per molte altre Regioni. Questa applicazione innovativa integra lo spazio fisico con quello digitale, creando modelli interattivi della realtà che consentono interventi sempre più efficaci per il miglioramento della qualità dell’aria a vantaggio della vita dei cittadini».

Alcune esperienze locali, nazionali e internazionali di gemelli digitali sono già in essere, a partire dalla stessa Bologna. Lo stesso vale Parma, Herrenberg e Tallinn.

 

Iscriviti alla newsletter

 

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.