Sostenibilità e benessere sono i binari lungo i quali si muove la nuova sede a Milano dello studio legale Bird & Bird: un progetto certificato LEED Gold, che punta a ottenere anche la certificazione WELL. Gli headquarter dello studio si trovano in via Porlezza, nel cuore del quartiere degli affari di Milano, all’interno di un edificio che racchiude una superficie di oltre 3.400 m2. Il progetto, firmato dallo studio di Francesca Scotti e Giacomo Tutucci, è incentrato sulla tutela del benessere psicofisico delle persone che vivranno questi spazi, siano esse interne o esterne all’organizzazione.
Lo studio legale internazionale Bird & Bird assiste i propri clienti con più di 1.400 professionisti in 31 sedi in tutto il mondo ed è presente in Italia con le due sedi di Roma e Milano. La sede di via Porlezza riunisce oggi sotto lo stesso tetto tutti i professionisti dello studio che lavorano in città, in precedenza dislocati fra l’ufficio di via Borgogna e quello di via Durini. Una riunificazione in linea con i valori fondamentali di Bird & Bird, riassunti dall’espressione “One firm. Your firm”.
La nuova casa milanese di Bird & Bird, avvolta da facciate continue in vetro, si compone di quattro livelli e dispone di una terrazza di rappresentanza. Il piano terra, il primo e il secondo sono dedicati ai professionisti che lavorano nello studio e presentano un layout che include numerose aree pensate per lavorare insieme e socializzare, condividendo idee e progetti, oltre a spazi per eventi, zone lounge e break area. Il terzo e ultimo piano è invece dedicato ai clienti, che qui possono trattenersi e concedersi momenti di pausa.
«La sostenibilità è al centro della nostra filosofia – affermano Giovanni Galimberti e Raimondo Maggiore, Country Heads di Bird & Bird –: sostenibilità ambientale e sociale, un binomio vincente che si traduce nel benessere individuale e nella creazione di un circolo virtuoso con un aumento della qualità della vita e il miglioramento delle performance lavorative. Il nuovo headquarter rappresenta al meglio il percorso di consolidamento che stiamo affrontando. Riunire le nostre sedi non è una semplice questione logistica, ma un modo per contribuire ad aumentare quel senso di appartenenza e quella condivisione di idee e prospettive che sono alla base della nostra cultura».
Location: Milan
Gross Floor Area: 3.700 m2
Architect: Francesca Scotti and Giacomo Tutucci
Client: Studio Legale Bird & Bird
Letting Agent: Colliers International Italia
General Contractor: Edilpietro
Photography by Edoardo Valle, courtesy of Studio Legale Bird & Bird