Uffici sostenibili: quattro progetti innovativi
  1. Home
  2. What's On
  3. Dove lavoreremo nel futuro? Quattro progetti di uffici green innovativi e sostenibili

Dove lavoreremo nel futuro? Quattro progetti di uffici green innovativi e sostenibili

Ambienti confortevoli, organici e flessibili, possibilmente a contatto con la natura: è questa la nuova concezione che porta l’architettura a ripensare gli spazi lavorativi

GEZA Architettura | Brenac & Gonzalez & Associés | Skylab Architecture | Tétris Design x Build

Uffici sostenibili: quattro progetti innovativi
Scritto da Redazione The Plan -

All’inizio della pandemia, volenti o nolenti, ci siamo abituati al lavoro smart, a distanza, svolto dalle nostre abitazioni, e questa ci è parsa una rivoluzione, per alcuni aspetti positiva. Poi, passata l’emergenza, ci siamo talvolta ricreduti. Pur con le giuste distinzioni, abbiamo ridato valore ad alcuni particolari molte volte dati per scontato: vedere i colleghi di lavoro, avere confronti corpo a corpo e partecipare a riunioni in presenza si è rivelato utile e bello, molto più proficuo in termini umani e lavorativi. A che punto siamo adesso? Cosa scegliere? Volgere lo sguardo verso il mondo dell’architettura anche in questo caso si rivela un utile indizio per provare a capire come e dove lavoreremo nei prossimi anni, in quali ambienti e in quali condizioni, perché da sempre c’è una stretta correlazione tra il modo in cui viviamo e gli spazi che abitiamo. Un condizionamento continuo.

I quattro progetti che abbiamo scelto sono in tal senso innovativi e premonitori, ambienti di lavoro ibridi e moderni, resilienti e adatti al coworking così come ad attività laboratoriali e di ricerca. Uffici sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. Dagli Stati Uniti a Milano, passando per Firenze e Montepellier, ecco quattro esempi di hub creativi e green.

 

Uffici AstraZeneca a Milano di Tétris Design x Build

Uffici AstraZeneca - Tétris Design x Build © Davide Galli, courtesy of Tétris Design x Build

Ambienti su due livelli per un totale di circa 3.000 m2: la nuova sede di AstraZeneca, disegnata dallo studio Tétris Design x Build, è un progetto che rifunzionalizza uno dei padiglioni dell’ex area Expo 2015, nel distretto MIND Village di Milano, per trasformarlo in un ambiente lavorativo in grado di valorizzare l’identità del committente, promuovendo al contempo la sostenibilità, il rispetto per il pianeta e abitudini di vita sane. 

Spazi fluidi che favoriscono l’inclusività, inondati dalla luce naturale che arriva dalle grandi vetrate perimetrali, open space, aree di lavoro multifunzionali, partizioni scorrevoli e ambienti in continuità sono solo alcune delle caratteristiche dell'edificio. Con l'intento di valorizzare il DNA dell’esistente è stata mantenuta la struttura portante in legno, introducendo elementi che richiamano la biofilia: materiali naturali e forme organiche che esaltano la relazione tra uomo e natura.

La sede di AstraZeneca promuove dunque il benessere dei propri dipendenti attraverso un’architettura organica, inclusiva e sostenibile; e anche per questo le aree di lavoro sono molteplici e poliedriche.

>> Scopri di più su questo progetto

 

Serena Williams Building al Nike Campus di Beaverton firmato da Skylab Architecture

Serena Williams Building - Skylab Architecture © Stephen Miller, courtesy of Skylab Architecture

Un intero edificio dedicato alla regina del tennis, il più grande del Nike Campus di Beaverton, in Oregon: il Serena Williams Building è stato completato nel corso del 2022 su progetto di Skylab Architecture, racchiude una superficie di oltre 90 mila m2 - equivalenti a 140 campi da tennis - e può accogliere 2.750 impiegati. 

Quattro sono le aree funzionali del centro: il parcheggio sotterraneo e la banchina di carico, un centro di merchandising per gli spazi di vendita dei prototipi, laboratori di progettazione integrati per più categorie di prodotti e una torre di 12 piani con servizi condivisi per tutto il campus, che raccorda le diverse ali del complesso. Oltre agli uffici, gli spazi interni dell’edificio includono anche uno showroom, una biblioteca.

Diversi sono poi gli accorgimenti progettuali che vanno nella direzione del risparmio energetico, come l’impianto fotovoltaico, il sistema di recupero delle acque piovane e l’utilizzo di materiali locali e riciclati. Inoltre, per favorire l’integrazione dell’intervento nel paesaggio circostante, si è scelto di interrare la strada di accesso esistente, insieme ai parcheggi e alle postazioni di carico e scarico. Tutto questo ha permesso all’edificio di ottenere la certificazione LEED Platinum, il livello più alto raggiungibile.

>> Continua a leggere e sfoglia la gallery

 

Orange Headquarters a Montpellier, Brenac & Gonzalez et Associés

Orange Headquarter - Brenac & Gonzalez et Associés © Sergio Grazia, courtesy of Brenac & Gonzalez & Associés

Un luogo di lavoro nato nella cornice del verde Mediterraneo: è questa la nuova sede centrale di Orange, compagnia telefonica francese, a Montpellier, disegnata dallo studio Brenac & Gonzalez et Associés. I nuovi uffici e la caffetteria condivisa sono situati nell’area nord-est della città, nel parco per uffici “Majoria”, ex sito industriale nel quartiere La Pompignane. Il progetto propone una struttura in continuo scambio con il contesto circostante ed è qui che l’architettura si fa paesaggio e il paesaggio diventa esso stesso parte dell’architettura.

La struttura si sviluppa su quattro piani, tutti con ampie terrazze e balconi a verde, ai quali si aggiunge un giardino ombreggiato grazie alla presenza di diverse tipologie di alberi tra cui pini domestici, ulivi e cipressi che ricreano il rigoglioso verde mediterraneo anche all’interno dell’intervento.

>> Guarda il concept di questo progetto e leggi l’articolo completo

 

The Creative Hub, Geza Architettura

The Creative Hub - GEZA Architecture

The Creative Hub è il nome del nuovo stabilimento produttivo e degli uffici Furla, realizzato dallo studio GEZA di Udine (Stefano Gri e Piero Zucchi) tra Firenze e Siena. Diversi sono i corpi di fabbrica, tutti adagiati sul terreno in discesa, creando una vera e propria sequenza: in primis una manica lunga quasi a battuta della strada, a seguire un blocco quasi quadrato e a chiudere due altri volumi che, congiunti, descrivono un quadrato di dimensioni inferiori rispetto al precedente. Disposti in questo modo, essi dimostrano il loro intento che poi è quello di misurare con la loro presenza il terreno, quasi volessero aggiungere alle note di ciò che già esiste, ovvero all’orografia e al paesaggio, un ordine quasi preesistente, un qualcosa di assimilabile ad uno spartito.

GEZA ha optato per una cromia scura di neri e grigi scuri che trova la sua adeguata eccezione nel rivestimento bianco dell’ultimo corpo di fabbrica verso la valle.

>> Leggi l’articolo completo (a pagamento) su The Plan 135

 

|||   ISCRIVITI A THE PLAN   |||   Ricevi direttamente le più belle storie del mondo dell'architettura e del design, gli ultimi progetti realizzati, classifiche e recensioni, consigli su video, gallery e interviste

Credits

UFFICI ASTRAZENECA, TÉTRIS DESIGN X BUILD
Location: Milan, Italy
Architect: Tétris Design x Build
Client: AstraZeneca
Completion: 2022
Gross Floor Area: 3,000 m2
Photography: Davide Galli, courtesy of Tétris Design x Build

SERENA WILLIAMS BUILDING, SKYLAB ARCHITECTURE
Location: Beaverton, Oregon, USA
Architecture and Interior Design: Skylab Architecture
Completion: 2022
Client: Nike
Photography by Jeremy Bittermann/ Stephen Miller, courtesy of Skylab Architecture

ORANGE HEADQUARTERS, BRENAC & GONZALEZ & ASSOCIÉS
Location: Montpellier, France
Architect: Brenac & Gonzalez & Associés, Vivien Gimenez Architecte 
Completion: 2020
Client: Covivio
Area: 16,100 m²
Photography by Sergio Grazia courtesy of Brenac & Gonzalez & Associés

THE CREATIVE HUB, GEZA ARCHITETTURA
Location: Tavarnelle Val di Pesa, Florence, Italy
Architect: GEZA Gri e Zucchi Architettura
Client: FC Immobiliare
Completion: 2021
Area: 42.000 m2
Photography by Fernando Guerra FG+SG Fotografia de Arquitectura, courtesy of GEZA Gri e Zucchi Architettura

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054