1. Home
  2. What's On
  3. Tutto pronto per Rebuild 2023: Madrid capitale delle costruzioni 4.0

Tutto pronto per Rebuild 2023: Madrid capitale delle costruzioni 4.0

Dal 28 al 30 marzo 2023 la sesta edizione del festival: innovazione, sostenibilità e digitalizzazione i temi cardine

Tutto pronto per Rebuild 2023: Madrid capitale delle costruzioni 4.0
Scritto da Redazione The Plan -

Manca poco alla sesta edizione di REBUILD, il festival che dal 28 al 30 marzo 2023 trasformerà Madrid nella capitale tecnologica delle costruzioni. Un rinnovato appuntamento organizzato da Nebext che quest’anno vedrà protagonisti più di 20 mila professionisti e circa 500 espositori, che per tre giorni si confronteranno, tra le altre cose, sui temi della sostenibilità, dell’innovazione, del lavoro collaborativo, della digitalizzazione e sulle ripercussioni dell’inflazione sul settore costruttivo. Nonostante il periodo di profonda instabilità economica e geopolitica, l’obiettivo di questo evento (che è in un certo senso anche un hub di innovazione) sarà quello di proporre una roadmap punteggiata da tecnologie avanzate, da soluzioni costruttive di ultima generazione e da sistemi BIM, da materiali sostenibili, da sistemi modulari e all’avanguardia per illuminazione, interior, arredi, pavimenti, superfici, efficienza energetica e climatica.

L’edizione 2023, inoltre, vuole fare proprio lo slogan Building together, il cui obiettivo ultimo sarà di porre le basi per una solida rete di collaborazione tra soggetti del pubblico-privato, aziende, professionisti e stakeholder nell’ottica di una trasformazione congiunta dell’industria delle costruzioni; motivo per cui saranno presenti anche rappresentanti delle istituzioni nazionali e internazionali.

 

Il congresso nazionale dell’architettura avanzata e delle costruzioni 4.0

 Courtesy of Rebuild

REBUILD 2023 ospiterà anche la nuova edizione del congresso nazionale dell’architettura avanzata e delle costruzioni 4.0 (Congreso Nacional de Arquitectura Avanzada y Construcción 4.0), uno dei più importanti e ricchi forum dedicati ai trend del futuro, alle innovazioni ancora da svelare e alle maggiori questioni industriali da affrontare a partire dal contesto economico e sociale odierno. In più auditorium contemporaneamente, saranno oltre 560 gli esperti a confronto che, tra i punti da affrontare, tratteranno quello prioritario della definizione di un quadro giuridico per l’edilizia industrializzata affinché questa possa diventare un modello di costruzione sempre più utilizzato: secondo i dati in possesso da REBUILD, il 2% degli edifici in Spagna ha adottato questo approccio. A questo macro tema verranno poi intrecciati quelli del coinvolgimento degli investitori e degli istituti di credito, nonché quello delle sue potenzialità e valenze nell’ottica dell’efficientamento energetico, della transizione ecologica dell’intero settore, dell’edilizia sociale e delle tendenze del mercato. Di conseguenza, non mancheranno nemmeno dibattiti sui temi delle rinnovabili, a partire da quelle fonti naturali dalle elevate potenzialità nell’ambito degli impianti termici: biomasse, energia geotermica e solare per citare alcuni esempi. E poi, ancora, la prefabbricazione, i sistemi modulari, le certificazioni ambientali, la circolarità del settore, la decarbonizzazione, ma anche la domotica e le caratteristiche degli smart building.

Le oltre 250 sessioni di incontri e dibattiti si articoleranno in ogni caso intorno a tre temi portanti, ovvero industrializzazione, sostenibilità e digitalizzazione, ai quali saranno dedicati appositi speech, come quelli in seno al Sustainability Forum. Quest’ultimo, organizzato in collaborazione con il Green Building Council, cercherà di offrire soluzioni percorribili e concrete in vista del raggiungimento degli obiettivi dell’European Green Pact entro il 2050.

Tra i relatori saranno presenti rappresentanti degli studi Foster + Partners, Estudio Lamela, b720 Fermín Vázquez Arquitectos e tanti altri.

 

REBUILD BIM Forum e una piattaforma per i nuovi progetti

 Courtesy of Rebuild

All’interno del congresso 2023, un focus particolare verrà dedicato anche all’uso del sistema BIM con un forum apposito per tutta la giornata del 29 marzo: valutarne la metodologia per comprenderne le future ulteriori applicazioni. Dalle 10 alle 18, all’auditorium Holcim, l’uso del sistema BIM verrà declinato nelle sue diverse applicazioni possibili, dal settore pubblico al suo apporto alla creazione di un gemello digitale di città, dall’applicazione al patrimonio architettonico storico o da rinnovare alla valutazione del ciclo di vita di un edificio.

La volontà di essere rete di relazioni e di dare risalto alle nuove generazioni ha portato REBUILD a proporre anche un forum dedicato alle startup, portatrici di visioni innovative o dirompenti: un modo per dare risalto ai migliori esperimenti imprenditoriali legati all’architettura avanzata, al design degli spazi, alle costruzioni 4.0, al riuso e alla ristrutturazione degli edifici preesistenti.

 

Iscriviti alla newsletter

 

Credits

Location: Madrid, Spain (IFEMA – Feria de Madrid, Av. Partenón 5, 28042)
Date: March, 28th-30th

All images courtesy of REBUILD

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.