In un’area oggetto di un importante intervento di rigenerazione urbana come Cascina Merlata a Milano, risalente ai primi anni del 1700 con iniziali insediamenti a uso agricolo, i numeri parlano ora di circa dodicimila abitanti, con servizi e scuole a disposizione, spazi verdi e aree sportive. Per questo ampio e ambizioso progetto è intervenuta anche Alpac, concentrandosi sul tema della prevenzione e della protezione degli incendi nel quadro della nuova normativa (le cui novità più sostanziali riguardano l’omologazione dei materiali e il fuoco in facciata). Il 7 luglio 2022 è entrato in vigore il DM 30.04.2022, contenente la Regola Tecnica Verticale relativa alle chiusure d’ambito degli edifici civili (RTV 13). In questo contesto si è sviluppata la risposta di Alpac: il monoblocco PRESYSTEM® Mineral Wool, studiato per il cappotto e capace di garantire anche elevate prestazioni acustiche e termiche. Si tratta di un sistema monoblocco termoisolante, incombustibile e resistente al fuoco, ma allo stesso tempo è anche una soluzione ignifuga sostenibile, il cui incremento della sicurezza e la limitazione della propagazione del fuoco in facciata sono dati dall’uso di materiali quali lana di roccia e fibrocemento in classe di reazione al fuoco A2-s1, d0.
L’innovativa soluzione per la gestione del foro finestra PRESYSTEM® Mineral Wool di Alpac è un sistema brevettato e prefabbricato che consente di realizzare la finitura completa del foro con un solo intervento, standardizzando e rendendo più semplici le operazioni direttamente in cantiere. A diminuire sono i rischi di errori e di ritardi, con un conseguente risparmio sia sui costi sia sui tempi di lavorazione. Oltre alle prestazioni fonoisolanti, PRESYSTEM® Mineral Wool è in grado di garantire isolamento termico sia in inverno sia in estate, oltre a conferire una maggiore traspirabilità del materiale isolante.
Per quanto riguarda la resistenza al fuoco di classe EI 90, PRESYSTEM® Mineral Wool è stato sottoposto a una prova sperimentale di resistenza secondo la UNI EN 1364-1, raggiungendo appunto il livello citato. Un dato, questo, che conferma come il monoblocco sia importante in una progettazione chiamata a garantire adeguati livelli di sicurezza antincendio della facciata.
Come anticipato, come materiale isolante è stata scelta la lana di roccia, che rientra nei termini della circolarità dei materiali edili: è infatti un materiale fibroso di origine minerale che arriva fino a un 50% di contenuto riciclato e che, allo stesso tempo, può essere riutilizzato a fine vita; è chimicamente inerte e privo di sostanze corrosive o cancerogene. I pannelli in lana di roccia utilizzati, utili per l’isolamento termico, acustico e la protezione al fuoco appunto, sono biosolubili, ottenuti dalla fusione e dalla filatura in fibre della roccia.
Grazie a tutte queste caratteristiche PRESYSTEM® Mineral Wool è dunque anche un componente importante per progetti di eco-edilizia per la realizzazione di edifici con materiali sostenibili a basso impatto ambientale.
Per maggiori informazioni: alpac.it
All images courtesy of Alpac