1. Home
  2. What's On
  3. "Thinking different": uscire dagli schemi al Superdesign Show

"Thinking different": uscire dagli schemi al Superdesign Show

Presentata l'edizione 2024 dell’evento di Superstudio in programma al Tortona Design District durante la Milano Design Week, dal 16 al 21 aprile

"Thinking different!": Superdesign Show 2024
Scritto da Redazione The Plan -
Hanno partecipato al progetto Mirage, Pna - Pietra Naturale Autentica, Officinarkitettura

Pensare in maniera differente, uscire dagli schemi, immaginando nuovi scenari domestici, urbani e sociali, e contaminando le tradizioni locali con la realtà globale: la prossima edizione del Superdesign Show, in programma dal 16 al 21 aprile 2024, ruoterà intorno al tema Thinking different - everything, everywhere, everyone.

Superdesign Show, l'evento icona del Tortona Design District, torna anche quest'anno, durante la Milano Design Week, negli spazi di Superstudio Più in via Tortona 27, con la partecipazione di undici nazioni da tre diversi continenti, l’adesione di oltre 80 aziende e quasi 40 progetti in mostra.

 Courtesy of Superstudio
 

Tradizioni rivisitate, mondi virtuali, tecnologie umanizzate, rispetto della natura, materiali
rigenerati, scelte inclusive, etica ed estetica: si toccheranno tutti questi temi al Superdesign Show 2024, a partire dall'interrogativo Why Not?, amplificato dalla mostra del graphic artist Daniele Cima, che raccoglie 42 versioni grafiche diverse tradotte in tutte le lingue del mondo.

Superdesign Show è un progetto di Gisella Borioli, con la direzione artistica di Giulio Cappellini e il coordinamento di Laura Vella. Tra gli appuntamenti più importanti del Fuorisalone, è un imperdibile luogo di incontro per designer, aziende e appassionati, una finestra sulle ultime tendenze e sulle visioni future del design internazionale, un grande contenitore che propone un confronto sui principali temi di attualità.

 Courtesy of Superstudio


>>> Materia Natura: scopri di più sul Fuorisalone 2024

 

Da non perdere al Superdesign Show 2024

L’impegno per la salvaguardia del Pianeta sarà uno dei temi principali del Superdesign Show 2024. L’installazione di PNA-Pietra Naturale Autentica celebra il legame intrinseco tra
umanità e natura, mentre Mirage, azienda specializzata nel settore del gres porcellanato, unisce l'eccellenza del made in Italy a un approccio che mette in primo piano la sostenibilità ambientale.

Domenico Cugliari proporrà in mostra, in collaborazione con Simone GuidarelliSouvenirs de Voyage, un'installazione nella quale motivi decorativi invaderanno arredi e pareti. Protagoniste saranno due carte da parati della nuova collezione di Simone Guidarelli, realizzate da Officinarkitettura, disegnate a mano e stampate su carta 100% eco.

Ancora, Lexus parteciperà con l'installazione interattiva Time, composta da due opere: Beyond the Horizon di Hideki Yoshimoto/Tangent, accompagnata dalla musica di Keiichiro Shibuya, e 8 minutes and 20 seconds della designer olandese Marjan van Aubel.

Simone Guidarelli per Officinarkitettura, Souvenirs de Voyage Courtesy of Superstudio


NichelcromLab presenterà invece l'installazione site specific Like Trees in the Wood dello scultore Michele D’Agostino: un bosco di querce che si riflette all’infinito grazie alle superfici specchianti in acciaio inox che circondano gli alberi.

Il legno è stato scelto dalla designer Mara Bragagnolo per creare una collezione di arredi per l'infanzia, pensati per in particolare per i bambini affetti da autismo: NOOK, un progetto dedicato alla diversità e all'inclusione.

 Courtesy of Superstudio
 

Una serie di prodotti in fibra di carbonio compongono l'installazione di Karbony, tutta giocata sulla leggerezza degli intrecci geometrici e sui giochi di luci e ombre.

L'idea di accostare tradizione e innovazione è alla base dell'installazione A Hundred Black - Nero 100 - di Kawashima Selkon Textiles, che racchiude l'eredità e il progresso della tecnica tradizionale e moderna, e lʼespansione delle possibilità dei tessuti, a partire dall'’industria dei kimono di Nishijin, Kyoto.

 Courtesy of Superstudio
 

Intanto, il numero di Paesi asiatici presenti al Superdesign Show aumenta sempre di più: Tokyo afferma la propria identità culturale con il Tokyo Creative Salon, mentre Slow Hand Design Thailand by DITP punta i riflettori sulla cultura thailandese.

L’artista Rafael Lanfranco celebra le sue origini con i suoi piccoli Peruji, che trasportano archetipi peruviani nella modernità della Pop Art, mentre dieci artisti cechi danno vita all’installazione di oggetti in vetro Designblok Cosmos.

 

>>> Where Design Evolves: ecco la 62esima edizione del Salone del Mobile.Milano, dal 16 al 21 aprile negli spazi di Fiera Milano Rho

All images courtesy of Superstudio

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.