THE PLAN presenta il ciclo di eventi “ARCA in Tour 2023 - DIALOGHI SUL LEGNO”
  1. Home
  2. What's On
  3. THE PLAN presenta il ciclo di eventi “ARCA in Tour 2023 - DIALOGHI SUL LEGNO”

THE PLAN presenta il ciclo di eventi “ARCA in Tour 2023 - DIALOGHI SUL LEGNO”

Convegni e workshop: otto appuntamenti in tutta Italia per condividere buone pratiche, soluzioni di progettazione e costruzione in legno

THE PLAN presenta il ciclo di eventi “ARCA in Tour 2023 - DIALOGHI SUL LEGNO”
Scritto da Redazione The Plan -

Diffondere la cultura del legno come materiale da costruzione e promuovere la conoscenza dell’edilizia in legno di qualità: è la proposta di ARCA in Tour 2023 - DIALOGHI SUL LEGNO, un ciclo di otto eventi organizzati da THE PLAN in partnership con il marchio ARCA (ARchitettura Comfort Ambiente, il primo sistema di certificazione dedicato alle costruzioni in legno). Gli otto appuntamenti, suddivisi in coppie per quattro diversi temi, si svolgeranno nel corso del 2023 in altrettante città italiane. Tra le aziende partner dell’iniziativa figurano Amonn, Caparol, EXRG, Fanti Legnami, Metallurgica Ledrense, Riwega, Rockwool, Rothoblaas, Steico e Xlam Dolomiti.

ARCA in Tour 2023 nasce dall’idea di creare attività – quali workshop di approfondimento, webinar accreditati e convegni in presenza – rivolte ai professionisti, alle pubbliche amministrazioni e alle imprese di tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di favorire il consolidamento delle relazioni tra soggetti esperti nel settore del legno, e promuovere e divulgare la conoscenza della materia. Gli incontri vedranno infatti la partecipazione di figure autorevoli del settore dell’architettura, del design e del Real Estate.

Gli eventi ARCA in Tour si inseriscono nel contesto di una più ampia offerta formativa organizzata all’interno della piattaforma nazionale per la qualità e la sostenibilità sull’edilizia in legno, creata insieme a Federlegno e CasaClima.

Gli eventi sono in fase di accreditamento presso il CNAPPC e il CNI per il rilascio di 6 CFP, validi per la formazione continua rispettivamente di Architetti e Ingegneri.

ARCA in Tour 2023: il calendario del primo semestre

PRIMA E SECONDA TAPPA
“Riflessioni su Milano-Cortina 2026: i vantaggi del costruire in legno per programmi sostenibili e investimenti lungimiranti”

Data: 28 marzo
Location: TORINO - Combo, Corso Regina Margherita 128
Speaker:

  • Innovazione e ricerca: sistema di fondazioni a secco per strutture leggere. Caratteristiche e vantaggi del sistema
    Ing. Simone Graffer, Metallurgica Ledrense
  • Riqualificazione energetica ed architettonica con pannelli modulari in legno coibentati
    Arch. Gabriele Zini, Consulente esterno Fanti Legnami
  • Lo sviluppo in altezza in ambito urbano: edificio residenziale con struttura in X-Lam
    Dott. Giacomo Del Bianco, Sales Manager Italia Xlam Dolomiti
  • Panel Discussion con:
    Arch. Stefano Pujatti, fondatore ELASTICOFarm
    Arch. Armando Baietto, co-fondatore, Baietto Battiato Bianco
    Ing. Stefano Menapace,
    ideatore Certificazione ARCA
  • Tavola rotonda con:
    Geom. Massimo Druetto, Segretario generale Antel
    Ing. Mauro Carlino, responsabile ARCA
  • Soluzioni di comfort per la climatizzazione, la ventilazione e la salubrità indoor
    Ing. Ivo Cerboni, Amministratore - Direttore commerciale EXRG
  • Il sistema costruttivo naturale Steico
    Dott. Attilio Nicoli, Responsabile commerciale Italia Steico
  • Concetti applicativi di tenuta all’acqua, all’aria ed al vento negli edifici in legno
    Arch. Andrea Ferretti,
    Tecnico Esterno Riwega-Ergepearl Group
  • Lana di roccia Rockwool, prestazioni ed estetica per edifici in legno di qualità
    Dott.ssa Francesca Tambornini, Project Sales Specialist Nord Ovest Rockwool

Iscriviti - Evento in presenza

Scarica il programma della tappa di Torino

 

Data: 29 marzo
Location: MILANO - Spazio Chiossetto, Via Chiossetto 20
Speaker:

  • Innovazione e ricerca: sistema di fondazioni a secco per strutture leggere. Caratteristiche e vantaggi del sistema
    Ing. Simone Graffer, Metallurgica Ledrense
  • Riqualificazione energetica ed architettonica con pannelli modulari in legno coibentati
    Arch. Gabriele Zini, Consulente esterno Fanti Legnami
  • Lo sviluppo in altezza in ambito urbano: edificio residenziale con struttura in X-Lam
    Dott. Giacomo Del Bianco, Sales Manager Italia Xlam Dolomiti
  • Panel Discussion con:
    Pietro Guidobono Cavalchini, Chief Investment Officer, RealStep SICAF
    Stefano Corbella, Sustainability Officer, COIMA REM
    Ing. Stefano Menapace, ideatore Certificazione ARCA
  • Tavola rotonda con:
    Dott. Massimo Mauri, Green Public Procurement Expert
    Ing. Mauro Carlino, responsabile ARCA
  • I sistemi ETICS per gli edifici in legno: certificazione specifica, sistemi, progettazione esecutiva
    Ing. Federico Tedeschi, Direttore Tecnico Sistemi Caparol
  • Impermeabilizzazione, tenuta all’aria e al vento
    Dott. Giulio Armani, Technical Consultant Rothoblaas
  • Lana di roccia Rockwool, prestazioni ed estetica per edifici in legno di qualità
    Ing. Cristina Grassi, Project Sales Specialist Lombardia Rockwool
  • Concetti applicativi di tenuta all’acqua, all’aria ed al vento negli edifici in legno
    Arch. Andrea Ferretti, Tecnico Esterno Riwega-Ergepearl Group

Iscriviti - Evento in presenza

Scarica il programma della tappa di Milano

 

TERZA E QUARTA TAPPA
“Sostenibilità economica e utilità progettuale: il valore del legno nelle operazioni di riqualificazione”

Data: 23 maggio
Location: BOLOGNA

Iscriviti - Evento in presenza

 

Data: 24 maggio
Location: FIRENZE

Iscriviti - Evento in presenza

 

 

Nel secondo semestre visiteremo le città di Verona, Padova, Roma e Napoli affrontando la tematica de “Le sfide della prefabbricazione: il ruolo del legno nel processo creativo e di industrializzazione”

Foto di copertina: © Benjamin Benschneider, courtesy MGA | Michael Green Architecture

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054