THE PLAN presenta il ciclo di eventi “ARCA in Tour 2023 - DIALOGHI SUL LEGNO”
  1. Home
  2. What's On
  3. THE PLAN presenta il ciclo di eventi “ARCA in Tour 2023 - DIALOGHI SUL LEGNO”

THE PLAN presenta il ciclo di eventi “ARCA in Tour 2023 - DIALOGHI SUL LEGNO”

Convegni e workshop: otto appuntamenti in tutta Italia per condividere buone pratiche, soluzioni di progettazione e costruzione in legno

THE PLAN presenta il ciclo di eventi “ARCA in Tour 2023 - DIALOGHI SUL LEGNO”
Scritto da Redazione The Plan -

Diffondere la cultura del legno come materiale da costruzione e promuovere la conoscenza dell’edilizia in legno di qualità: è la proposta di ARCA in Tour 2023 - DIALOGHI SUL LEGNO, un ciclo di otto eventi organizzati da THE PLAN in partnership con il marchio ARCA (ARchitettura Comfort Ambiente, il primo sistema di certificazione dedicato alle costruzioni in legno). Gli otto appuntamenti, suddivisi in coppie per quattro diversi temi, si svolgeranno nel corso del 2023 in altrettante città italiane. Tra le aziende partner dell’iniziativa figurano Amonn, Caparol, EXRG, Fanti Legnami, Metallurgica Ledrense, Riwega, Rockwool, Rothoblaas, Steico e Xlam Dolomiti.

ARCA in Tour 2023 nasce dall’idea di creare attività – quali workshop di approfondimento, webinar accreditati e convegni in presenza – rivolte ai professionisti, alle pubbliche amministrazioni e alle imprese di tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di favorire il consolidamento delle relazioni tra soggetti esperti nel settore del legno, e promuovere e divulgare la conoscenza della materia. Gli incontri vedranno infatti la partecipazione di figure autorevoli del settore dell’architettura, del design e del Real Estate.

Gli eventi ARCA in Tour si inseriscono nel contesto di una più ampia offerta formativa organizzata all’interno della piattaforma nazionale per la qualità e la sostenibilità sull’edilizia in legno, creata insieme a Federlegno e CasaClima.

Gli eventi sono in fase di accreditamento presso il CNAPPC e il CNI per il rilascio di 6 CFP, validi per la formazione continua rispettivamente di Architetti e Ingegneri.

Le tappe di Verona e Padova sono state organizzate con International Campus, in qualità di provider del CNI.

ARCA in Tour 2023: il calendario

Nel mese di novembre visiteremo la città di Roma per l'ultima tappa del 2023 affrontando la tematica de “Le sfide della prefabbricazione: il ruolo del legno nel processo creativo e di industrializzazione”. 

Ad inizio 2024 l'ultima città del ciclo sarà Catania

 

SETTIMA TAPPA
“Sostenibilità e utilità progettuale: il valore del legno nelle rigenerazioni urbane”

Quando: Martedì 21 NOVEMBRE 2023
Dove: Libreria Spazio Sette - Via dei Barbieri, 7 - Roma

Scarica il programma della tappa di Roma

09:00   Registrazione partecipanti

09:30   Introduzione Prof. Arch. Chiara Tonelli

09:40   Innovazione e ricerca: sistema di fondazioni a secco per strutture leggere. Caratteristiche e vantaggi del sistema
            Ing. Simone Graffer, Metallurgica Ledrense

10:20   Protezione - Design - Comfort abitativo - Ciclo vitale: Quattro valori essenziali per progettare il legno
            Armin Hofstätter, Product Manager Amonn Color

10:50   Soluzioni di comfort per la climatizzazione, la ventilazione e la salubrità indoor
            Ing. Matteo Rondoni, Solutions Engineer EXRG

11:10   Dibattito

11:20   Pausa e networking

11:45   Sostenibilità e utilità progettuale: il valore del legno nelle rigenerazioni urbane
            Panel Discussion con:
            Arch. Fabrizio Capolei, fondatore Studio 3C+T Capolei Cavalli
            Ing. Stefano Menapace, ideatore Certificazione ARCA
            Moderazione: Prof. Arch. Chiara Tonelli, Università Roma3

13:00   Pausa pranzo

14:30   Lo sviluppo in altezza in ambito urbano: edificio residenziale con struttura in X-Lam
            Ing. Martino Miori, Head of Technical Office - Senior Structural Engineer XLAM Dolomiti

14:50   Lana di roccia, prestazioni ed estetica per edifici in legno di qualità
            Gabriele Russo, Project Sales Specialist - Area Centro / Coordinamento Sud Rockwool

15:10   La prestazione estiva e la gestione dell’umidità nel clima mediterraneo
            Arch. Matteo Pontara, Direttore Tecnico e Commerciale Naturalia Bau

15:30   Accenni di acustica nell’edilizia in legno
            Geom. Gian Paolo Ciuppani, Technical Consultant Rothoblaas

15:50   Dibattito

16:00   Pausa e networking

16:20   Riqualificare le città: la sostenibilità nelle operazioni pubbliche e private
            Panel Discussion con:
            Arch. Francesco Isidori, co fondatore Labics
            Riccardo Leonelli – Head of New Development - Residential Savills
            Ing. Mauro Carlino, responsabile ARCA

            Moderazione: Prof. Arch. Chiara Tonelli, Università Roma3

17:30   Fine lavori

Iscriviti - Evento in presenza

 

Eventi conclusi

PRIMA E SECONDA TAPPA
“Riflessioni su Milano-Cortina 2026: i vantaggi del costruire in legno per programmi sostenibili e investimenti lungimiranti”

Data: 28 marzo
Location: TORINO - Combo, Corso Regina Margherita 128
Scarica il programma della tappa di Torino

Data: 29 marzo
Location: MILANO - Spazio Chiossetto, Via Chiossetto 20
Scarica il programma della tappa di Milano

 

TERZA E QUARTA TAPPA
“Sostenibilità economica e utilità progettuale: il valore del legno nelle rigenerazioni urbane”

Data: 23 maggio
Location: BOLOGNA - CAMPLUS Bononia, Via Sante Vincenzi 49
Scarica il programma della tappa di Bologna

Data: 24 maggio
Location: FIRENZE - Auditorium al Duomo, Via de’ Cerretani 54/r
Scarica il programma della tappa di Firenze

 

QUINTA  E SESTA TAPPA
“Sostenibilità e utilità progettuale: il valore del legno nelle rigenerazioni urbane”

Quando: MARTEDÌ 19 SETTEMBRE 2023
Dove: VERONA - Camera di Commercio di Verona - Corso Porta Nuova, 96
La tappa di Verona è organizzata assieme ad International Campus in qualità di provider per il CNI.
Scarica il programma della tappa di Verona

Quando: MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE 2023
Dove: PADOVA - Best Western Plus Net Power Hotel Padova - Via S. Marco 11/A
La tappa di Padova è organizzata assieme ad International Campus in qualità di provider per il CNI.

Scarica il programma della tappa di Padova

 

Foto di copertina: © Benjamin Benschneider, courtesy MGA | Michael Green Architecture

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054