In questa sesta puntata vi raccontiamo altri 6 progetti vincitori della sezione Future del THE PLAN AWARD 2020.
Scopri la prima puntata
Scopri la seconda puntata
Scopri la terza puntata
Scopri la quarta puntata
Scopri la quinta puntata
RETAIL
HILLS SHOPPING MALL
Wall Corporation/Selim Senin
Una tribuna a gradoni semicoperta che si affaccia sulla città. Hills Shopping Mall non interrompe la continuità pedonale e urbana, ma interagisce con i percorsi stradali ad essa afferenti offrendo a tutti gli esercizi commerciali visibilità e accesso pedestre. Una collina artificiale nel cuore della capitale del Ruanda.
SPECIAL PROJECTS
TREE HOUSE, DAWSON LAKE
Peter Pichler Architecture
La ricerca della connessione tra turismo, uomo e ambiente prende forma in queste architetture satellite che si inseriscono nel bosco come lanterne accese nella notte. La composizione formale delle singole unità si ispira agli alberi locali integrandosi silenziosamente con il paesaggio circostante. Un esempio sostenibile e non convenzionale di ospitalità che eleva il turismo ad una dimensione contemplativa.
Scopri di più su Peter Pichler Architecture
SPORT&LEISURE
RCF ARENA REGGIO EMILIA
Iotti + Pavarani Architetti, Tassoni & Partners, Lauro Sacchetti Associati
L’area non operativa dell’aeroporto di Reggio Emilia viene riprogettata per la realizzazione di una arena per eventi all’aperto. Una grande occasione economica sapientemente declinata in landmark architettonico su scala territoriale che valorizza il paesaggio attraverso una progettazione ambientale sostenibile e di qualità.
TRANSPORT
CURVE ALTIMETRICHE
Bergmeisterwolf
Un collegamento tra la città e la montagna che cambia fisionomia a seconda del contesto: legno e vetro sulle alpi, calcestruzzo in centro città. Un percorso architettonico che si adatta e si modella lungo il tragitto, connettendo il tessuto urbano e creando nuovi spazi di socialità.
Scopri di più su Bergmeisterwolf
URBAN PLANNING
THE CONNECTED CITY
Adept + Karres En Brands
Uno sviluppo urbano poliedrico che mira a collegare le aree dismesse della città di Amburgo attraverso un modello innovativo di pianificazione inclusiva. Il paesaggio è protagonista di tutto il progetto; gli spazi pubblici e la rete di connessione tra le diverse aree creano un “mosaico” di quartieri a differente densità abitativa. Un intervento su scala urbana la cui sostenibilità è già stata pre-certificato, confermandone il carattere estremamente innovativo e d’avanguardia.
VILLA
VILLA RURALE
Parisotto+Formenton Architetti
La tipologia della casa colonica con corte centrale viene qui riproposta e rielaborata in chiave contemporanea. Fulcro ordinatore dei terreni circostanti, l’abitazione si sviluppa su una pianta ad H che definisce i confini tra privato e campagna.
Scopri di più su Parisotto+Formenton Architetti