In questa quarta puntata vi raccontiamo altri 7 progetti vincitori della sezione Future del THE PLAN AWARD 2020.
Scopri la prima puntata
Scopri la seconda puntata
Scopri la terza puntata
CULTURE
CHONGQING SINA-FAIRY MOUNTAIN UNROOFED LIBRARY
Shanghai Oria Planning & Design Co., Ltd.
Un centro culturale nel mezzo della foresta. Il progetto segue i lievi declivi erbosi intessendo un dialogo tra architettura e natura. Gli edifici sono distribuiti lungo un percorso boschivo che si apre in piccole piazze o corti dando alle famiglie ospitate la possibilità di essere immerse in un ambiente sicuro e confortevole.
EDUCATION
CENTER FOR FARM AND FOOD SYSTEM ENTREPRENEURSHIP: FAYETTEVILLE, AR
University Of Arkansas Community Design Center
Tra pubblico e privato il Center for Farm and Food rappresenta un punto di incontro tra agricoltori, professionisti del settore e pubblico. Il progetto si articola come una infrastruttura civica ispirata alla visione di Thomas Jefferson (uno dei più grandi architetti e coltivatori d'America). Edifici di varia natura e tipologia si alternano per ricreare spazi comunitari di scambio culturale e materiale, volti alla valorizzazione dell’educazione agricola.
Scopri di più su University Of Arkansas Community Design Center
HEALTH
BLACKTOWN VILLAGE AGED CARE
Raaarchitects Pty Ltd
L’architettura si fa interprete delle moderne dinamiche sociali dando vita ad un complesso edilizio al servizio degli anziani. Il progetto si fa carico delle mutate condizioni di vita affiancando una serie di unità abitative per over 55 ad un centro di assistenza residenziale per anziani. L’attenzione rivolta ai meno giovani è parte integrante delle scelte progettuali che mirano a massimizzare il comfort e il benessere.
HOSPITALITY
HOTEL GARDEN
studio raro
Un ampliamento che intercetta le nuove esigenze legate al settore dell’accoglienza, incentivando il rapporto con il territorio naturale circostante. La sopraelevazione ripristina una lettura unitaria e ordinata dei fronti; il tetto piano, ricoperto da un manto verde, crea terrazze trattate a giardino; il versante montano retrostante offre un prezioso spunto per la realizzazione di 10 case sugli alberi. In definitiva, un intervento che ripristina una forte immagine identitaria senza invadere il paesaggio.
HOUSE
COURTYARD HOUSING B
Giuseppe Todaro Architect
La sottrazione volumetrica costituisce un’espediente capace di risolvere il problema del fabbisogno di luce naturale, garantendo privacy agli ambienti interni e rispettando gli allineamenti preesistenti. Le tre abitazioni contenute nel progetto nascono da un articolato gioco compositivo di vuoti e pieni, di travi a sbalzo e ampie vetrate, che creano un sistema abitativo moderno e dinamico.
Scopri di più su Giuseppe Todaro Architect
HOUSING
MASTERPLAN CON COMPLESSO RESIDENZIALE E PARCO
Parisotto+Formenton Architetti
Il masterplan garantisce la realizzazione di quattro torri residenziali immerse in un’oasi verde separata dal traffico esterno della città. Il giardino, ad accesso pubblico durante il giorno e chiuso la notte, fa da intermediario tra le torri che in tal modo dialogano reciprocamente pur mantenendo un’evidente indipendenza spaziale.
Scopri di più su Parisotto+Formenton Architetti
INDUSTRIAL DESIGN
ON AIR
Studio Marco Piva
L’ascensore diventa un elemento di design che unisce l’aspetto estetico alla sicurezza per la salute. Oltre alla ricchezza delle finiture made in Italy, ON AIR è caratterizzato da monitor full size che animano le superfici interne. I materiali pre-trattati con prestazioni antimicrobiche e la tecnologia germicida ultravioletta sono elementi aggiuntivi e attuali che consentono l’integrazione dell’ascensore in molteplici architetture.
Scopri di più su Studio Marco Piva