Sono aperte le iscrizioni all'Architecture Drawing Prize 2023, il premio che celebra l’arte e la maestria del disegno architettonico. Architetti, designer e studenti di tutto il mondo che intendano partecipare dovranno inviare la loro opera entro l’8 settembre 2023.
Lanciato nel 2017 dal WAF (World Architecture Festival) insieme allo studio di progettazione Make Architects e al Sir John Soane's Museum, l’Architecture Drawing Prize è giunto quest'anno alla settima edizione. Richiamando lo spirito dei grandi architetti del passato, da Palladio a John Soane fino a Le Corbusier e Cedric Price, il concorso vuole mettere in mostra l’importanza del disegno in architettura e le abilità di professionisti affermati e giovani talenti nella rappresentazione grafica di un progetto. L’iniziativa, sponsorizzata da Iris Ceramica Group, vuole inoltre esplorare il rapporto tra arte e architettura, nell’obiettivo di comunicare un progetto attraverso il tratto grafico.
Massima libertà è data agli artisti e/o architetti che vogliono cimentarsi nell’impresa: per il concorso possono infatti essere canditati disegni eseguiti con le più svariate tecniche – a mano, in digitale o con una modalità ibrida – e sono accettati diversi tipi di rappresentazioni, dalle prospettive ai disegni tecnici, fino ai particolari costruttivi.
«L'architettura può combinare tecnologia e sostenibilità per stimolare interazioni più significative tra l'uomo e l'ambiente. The Architecture Drawing Prize è una eccellente opportunità per dimostrare il talento delle persone e la voglia di sperimentare. Da qui l'importanza dell'iniziativa, che assume un ruolo di primo piano nel rappresentare la creatività in architettura».
Federica Minozzi, CEO di Iris Ceramica Group
>>> Scopri i vincitori e l'overall winner dell'Architecture Drawing Prize 2022
La giuria e le date
La giuria della settima edizione è composta da Lily Jencks, fondatrice di Lily Jencks Studio; dalla coppia di artisti Ben Langlands & Nikki Bell; dall’artista Pablo Bronstein; da Federica Minozzi, CEO di Iris Ceramica Group; da Narinder Sagoo, Senior Partner di Foster + Partners; da Ken Shuttleworth, fondatore di Make Architects, e da Louise Stewart, Head of Exhibitions del Sir John Soane's Museum.
Tutti i canditati dovranno inviare la loro opera entro l’8 settembre 2023; i nomi degli shortlisted e dei vincitori verranno pubblicati in ottobre. Gli stessi saranno poi esposti in occasione dell'evento conclusivo del World Architecture Festival, che si terrà a Singapore dal 29 novembre al 1 dicembre 2023. L'overall winner sarà infine annunciato durante l'anteprima della mostra dell’Architecture Drawing Prize presso il Sir John Soane’s Museum, che verrà allestita dal 31 gennaio al 3 marzo 2024.
>>> Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina web dedicata al concorso
Christopher Wijatno, Deep Water Purgatory (2017, Digital)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Dimitris Grozopoulos, Scenarios for a Post-Crisis Landscape (2017, Handdrawn)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Jerome Xin Hao Ng, Memento Mori - A Peckham Hospice Care Home (2017, Hybrid)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Li Han, The Samsara of Building No.42 on Dirty Street (2018, Digital)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Carlijn Kingma, The Babylonian Tower of Modernity (2018 - Handdrawn)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Lukas Göbl, City of Beautiful Bodies (2018 - Hybrid)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Anton Markus, Pasing_City in a box: paradox memories (2019 - Digital)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Anna Heringer - Masterplan Rudrapur, Bangladesh (2019 - Handdrawn)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Jerome Xin Hao Ng, Metabolist of a Dementia Nation-2 (2019 - Hybrid)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Chenglin Able, Re-Reading Metropolis (2020, Digital)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Marc Brousse, Dear Hashima (2020 - Handdrawn)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Victor Hugo Azevedo and Cheryl Lu Xu, Airplane Tower (2020 - Hybrid and Lockdown)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Clement Laurencio, Apartment #5, a Labyrinth and Repository of Spatial Memories (2020 - Hybrid)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Zachary Higson, Site[s] of Flux - Roaming Giant_ (2021, Digital and Lockdown)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Antonio Paoletti, Reconfiguring Addis Ababa’s Narratives – Storytelling for Architecture (2021 - Handdrawn)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Boji Hu, (Un)homeliness (2021, Joint Hybrid)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Dafni Filippa, Fluid Strata (2021, Joint Hybrid)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Anton Markus Pasing, The Wall (2022, Digital)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Weicheng Ye, The Spirit of Mountain (2022, Handdrawn)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
Mike Ren and Samuel Wen, Fitzroy Food Institute (2022, Hybrid)
Courtesy The Architecture Drawing Prize
The Architecture Drawing Prize exhibition 2023 at Sir John Soane’s Museum
©Gareth Gardner, courtesy The Architecture Drawing Prize
The Architecture Drawing Prize exhibition 2023 at Sir John Soane’s Museum
©Gareth Gardner, courtesy The Architecture Drawing Prize
The Architecture Drawing Prize exhibition 2023 at Sir John Soane’s Museum
©Gareth Gardner, courtesy The Architecture Drawing Prize
The Architecture Drawing Prize exhibition 2023 at Sir John Soane’s Museum
©Gareth Gardner, courtesy The Architecture Drawing Prize
The Architecture Drawing Prize exhibition 2023 at Sir John Soane’s Museum
©Gareth Gardner, courtesy The Architecture Drawing Prize
The Architecture Drawing Prize exhibition 2023 at Sir John Soane’s Museum
©Gareth Gardner, courtesy The Architecture Drawing Prize
Previous
Next
All images courtesy The Architecture Drawing Prize