“The Architects Series - A documentary on: Barozzi Veiga” è il 32esimo appuntamento del format espositivo curato da THE PLAN per Iris Ceramica Group. Il webinar è in programma per martedì 17 ottobre 2023, dalle 18.30, e verrà trasmesso in diretta streaming dallo showroom di Barcellona di Iris Ceramica Group e Matimex. Previa registrazione sulla piattaforma digitale di Iris Ceramica Group, si potrà assistere alla proiezione del documentario, seguito dalla lecture tenuta da Fabrizio Barozzi e Alberto Veiga.
Registrati per seguire il webinar
L'architettura per la cultura e la formazione è al centro dell'attività dello studio di progettazione italo-spagnolo Barozzi Veiga, fondato nel 2004 a Barcellona da Fabrizio Barozzi e Alberto Veiga. Barozzi, cresciuto a Rovereto e laureato all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV), e Veiga, originario di Santiago de Compostela e formatosi alla Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Navarra, da sempre perseguono l’eccellenza come obiettivo fondamentale di tutti i loro progetti, caratterizzati da una forte vocazione per l’innovazione.
Il portfolio di Barozzi Veiga comprende opere pubbliche e private, a scala architettura e urbanistica, concepite e sviluppate con un approccio artigianale e un design accurato. Tra gli interventi firmati dallo studio, vi sono gli headquarter di Ribera del Duero a Roa e l'Auditorium Infanta Elena di Águilas (entrambi in Spagna, 2011), la Filarmonica di Szczecin in Polonia (2014), il Museo d'Arte dei Grigioni a Coira, in Svizzera (2016), la Scuola di Musica di Brunico, in Alto Adige (2018), il Museo Cantonale delle Belle Arti a Losanna (2019), la nuova sede della Tanzhaus di Zurigo (2019) e l'Atelier degli Artisti nel Design District di Londra (2021), al centro di un piano di rigenerazione urbana nella penisola di Greenwich.
Impegnato in progetti in tutto il mondo, dal Belgio alla Cina, dalla Germania alla Spagna, dal Regno Unito agli Emirati Arabi Uniti e negli Stati Uniti, lo studio ha sede nel centro di Barcellona, tra le mura di un appartamento del XIX secolo, dove lavora un team internazionale di 25 professionisti, con profili diversi e complementari tra loro. Di recente, Barozzi Veiga è stato incaricato di creare un nuovo masterplan per l'Art Institute di Chicago e di progettare la nuova sede della Oolite Arts a Miami.
Il talento e l'impegno di Barozzi e Veiga li hanno portati a vincere, negli anni, numerosi e prestigiosi premi, come l'Ajac Young Catalan Architect Award (2007), il Barbara Cappochin International Architecture Award (2011), la Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana per la migliore opera prima (2012), il Premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana (2013) e il Design Vanguard Award (2014). Inoltre, nel 2015, la Filarmonica di Szczecin si è aggiudicata il Mies van der Rohe Award for European Architecture, l'International FAD Opinion Award e il Life in Architecture Award; nel 2018, il Museo d'Arte dei Grigioni è stato premiato con il RIBA Award for International Excellence. L'anno successivo, infine, lo studio si è aggiudicato il Chicago Atheneum International Award, il Best Architects 20 Award e l'AD Award Architects of the Year.
Le opere di Barozzi Veiga sono state esposte in importanti mostre internazionali, come l'installazione A Sentimental Monumentality, presentata alla Biennale di Venezia nel 2016, e la mostra monografica On Continuity, allestita allo IUAV nel 2021, oltre alle esposizioni al Politecnico di Milano (2022) e alla Casa dell'Arte di České Budějovice a Budweis, in Repubblica Ceca (2022). Dal 2019, inoltre, alcuni disegni e modelli fanno parte della collezione permanente del Centre Pompidou di Parigi.
>>> Rivedi tutti gli episodi di The Architects Series
18:30 – Welcome e proiezione del documentario
The Architects Series – A documentary on: Barozzi Veiga
19:00 – Lecture con Fabrizio Barozzi e Alberto Veiga
Il corso è in fase di approvazione da parte di AIA CES-USA e RIBA CPD-UK per il riconoscimento delle Unità didattiche e di approvazione da parte del CNAPPC per l'accreditamento di 2 CFP, Crediti Formativi Professionali (solo per l’Italia).
Registrati per seguire il webinar
Photography by Simon Menges, courtesy of Barozzi Vega