Studiare e progettare con il paesaggio
  1. Home
  2. What's On
  3. Studiare e progettare con il paesaggio

Studiare e progettare con il paesaggio

Studiare e progettare con il paesaggio
Scritto da -

La storia di Franchi Umberto Marmi è in parte comune a quella del marmo di Carrara, ma si può dire che sia vero anche il contrario: una connessione e una contaminazione costante iniziata oltre cinquant’anni fa, nel 1971, momento della fondazione dell’omonima azienda da parte di Umberto Franchi. Dal solo commercio di lastre di marmo, ben presto si è arrivati all’acquisto di diverse cave, ancora oggi cuore pulsante dell’azienda guidata dai figli Alberto e Bernarda. A partire dalla sua sede di Carrara, la cui attuale estensione complessiva è di circa 60.000 m2
(la maggiore, al momento, nel comparto apuano), questa realtà è dunque un simbolo del Made in Italy e della bellezza del marmo Calacatta, Bianco Gioia e Statuario ma, allo stesso tempo, anche un esempio di industria 4.0. 

Dalla convinzione dell’importanza di rendere accessibile a tutti il proprio know-how e dalla volontà di aprire le porte del proprio quartier generale, nel 2022 si è intrapreso un articolato percorso dedicato alla formazione, il cui fulcro è dato dalla stessa Academy aziendale. In calendario per l’autunno 2023 vi è poi un nuovo progetto formativo, questa volta in partnership con la YACademy, per un corso di alta formazione post laurea dedicato all’architettura del paesaggio. 

Con la partecipazione, in qualità di tutor, di Patrick Lüth (Snøhetta) il tema centrale sarà la rigenerazione di una cava dismessa, con un percorso strutturato appositamente per i giovani architetti del futuro. Tra settembre e novembre, dunque, i partecipanti affronteranno il tema dell’ambiente naturale come palcoscenico della progettazione, accompagnati da docenti provenienti da studi internazionali quali SANAA, HHF Architects, Eduardo Souto De Moura Arquitectos, David Chipperfield Architects e, naturalmente, Snøhetta, che ha avuto modo di conoscere bene il marmo di Carrara nel progetto dell’Opera House di Oslo.

Al centro del corso vi saranno proprio Carrara e le sue cave, in particolare quella ai piedi dei Ponti di Vara, punto di partenza dal quale riflettere sull’evoluzione storica e artistica del paesaggio, ma anche dal quale approfondire i protocolli e le metodologie per la riduzione dell’impronta antropica, i trend e le innovazioni per un’architettura sostenibile e, ancora, la comprensione e la tutela della biodiversità. Non mancheranno nemmeno le visite guidate in altre cavee lungo percorsi naturalistici.

«Come Franchi Umberto Marmi crediamo molto in questo progetto grazie al quale viene affidato ai giovani lo studio sulla rigenerazione della cava dismessa ai piedi dei Ponti di Vara – hanno concluso dall’azienda –. Vogliamo proiettare verso il futuro l’immagine del nostro territorio grazie a questa progettualità».

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054