1. Home
  2. What's On
  3. Spark Food District Santa Giulia, a Milano il primo distretto Leed Neighborhood

Spark Food District Santa Giulia, a Milano il primo distretto Leed Neighborhood

È il primo in Italia, un mix di spazi ristorativi, culturali e sportivi per una città già nel futuro

Com'è lo Spark Food District Santa Giulia, Milano
Scritto da Redazione The Plan -

Può la trasformazione urbana di un quartiere cambiare le sorti di un'intera città? Pare di sì, vedendo cosa sta accadendo a Milano. Non che Milano sia nuova a sperimentazioni e innovazioni, anche a livello architettonico e urbanistico, ma partire dalla progettazione di un distretto, mettendo insieme sostenibilità, accessibilità e avanguardia, ha davvero il sapore di qualcosa di speciale. È il nuovo Spark Food District di Santa Giulia, primo quartiere italiano a ricevere la certificazione Leed Neighborhood. Una delle cose interessanti è che il cibo, mixato tra somministrazione e ristorazione, è il vero e proprio driver in grado di guidare la valorizzazione di questo pezzo di città. 

Collocato in una posizione strategica e ben connessa a livello infrastrutturale, lo Spark Food District guarda già al prossimo futuro, pensando al quartiere per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026  e la nuova area residenziale di Santa Giulia. Lendlease ha siglato i primi contratti di locazione dei circa 2100 mq a disposizione del Food District, e i primi ad aver aperto sono Flower Burger, La Piadineria e Poke House, cui stanno seguendo Smokery by RoadHouse, Billy Tacos, Shi's, PizziKotto, BUN e Cioccolati Italiani. Il potenziale stimato di visitatori all'anno per l’intera area dello Spark Business District sarà di oltre 10 milioni, e questo rende bene l'idea del valore di questa rigenerazione urbana. 

Ma cosa ha comportato la vincita della Leed Neighborhood? In che modo il quartiere diventerà uno dei più sostenibili e vivibili al mondo?

 

 

Spark Food District Santa Giulia, a Milano il primo distretto Leed Neighborhood

Lendlease ha siglato i primi accordi vincolanti per i locali (di metrature variabili dagli 80 ai 300 mq) che apriranno ai piedi dei due edifici Spark One e Spark Two del nuovo distretto di Santa Giulia. L'intero food district avrà una capacità di circa 2.100 mq di spazi ristorativi e sarà il cuore del nuovo distretto in corso di realizzazione. Le prime attività commerciali hanno aperto il 10 febbraio, ed entro la primavera tutte le unità saranno operative. Parallelamente, in linea con l'obiettivo di Lendlease di rendere Santa Giulia una nuova centralità per la città metropolitana di Milano, sarà avviata una proposta di attività socio-culturali e di iniziative sportive che animeranno gli spazi pubblici esterni, durante tutto l'anno. Tutto questo ha fatto sì che il quartiere potesse accedere a un punteggio elevato per la certificazione Leed Neighborhood, punteggio che gli ha conferito l'etichetta di primo distretto italiano con questa importante attestazione internazionale.

La certificazione Leed riconosce di fatto il valore degli interventi che promuovono un approccio integrato alla qualità della vita, alla salute pubblica e al rispetto per l’ambiente, incoraggiando le migliori pratiche orientate all’analisi del territorio, alla scelta delle aree in rapporto alla preservazione ambientale, e una connessione ottimale con i trasporti pubblici. Caratteristiche che lo Spark Food District ha fatto sue.

 

>>> Conosci la certificazione WELL? Si basa su 8 concept che valutano il benessere degli utenti. Guarda questo "borgo collaborativo" di Studio Nemesi 

 

Il food come common ground del progetto

L’offerta legata al cibo è stato il punto di partenza dell'intera rigenerazione urbana, studiata per intercettare con format innovativi le esigenze di un pubblico eterogeneo, dalla popolazione degli uffici a quella residente nel quartiere. L'obiettivo è quello di dare una destinazione molto precisa a questo quartiere, e il food è stato scelto come “common ground” per tutto l'arco della giornata.

 

 

I dodici locali sono certificati Grade A, Leed Platinum, Well Gold, e sono stati progettati per rispondere alle tendenze più all'avanguardia del settore ristorativo: flessibilità, dehor esterni per integrarsi con le funzioni pubbliche del quartiere, sistemi di controllo per sicurezza e salubrità.

 

>>> Sempre a Milano: Artisa apre 3 nuovi cantieri per il format CityPop, appartamenti microliving da affittare per periodi brevi

 

L’arrivo degli esercizi nello Spark Food District è il risultato di un grande lavoro di squadra pur in un periodo complesso come quello pandemico – ha dichiarato Fabrizio Zichichi, project director di Milano Santa Giulia per Lendlease – abbiamo ricevuto oltre trenta manifestazioni di interesse, a dimostrazione che il mercato è in ripresa e gli operatori puntano in particolare sui progetti di rigenerazione urbana di larga scala e lungo termine. La chiave vincente è stata aver lavorato per rilanciare il territorio di Santa Giulia, con un’offerta per il benessere e la socialità della comunità.

 

Vedremo in che modo il primo distretto italiano certificato Leed Neighborhood trascinerà altre rigenerazioni urbane. 

 

|||   ISCRIVITI A THE PLAN   |||   Ricevi direttamente le più belle storie del mondo dell'architettura e del design, gli ultimi progetti realizzati, classifiche e recensioni, consigli su video, gallery e interviste

Credits

Location: Milano

Real Estate operator: Lendlease

Photography: courtesy of Lendlease

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.