Il settore edile si sta mostrando sempre più attento a ridurre l’impatto ambientale provocato dall’intera filiera. Nell’ambito della progettazione architettonica e di interior, diventa quindi essenziale compiere scelte consapevoli e affidarsi a partner sensibili al tema della sostenibilità, così da essere in grado di fronteggiare le nuove sfide e contribuire ad un modello di edilizia a basso impatto ambientale.
L’azienda multinazionale Deceuninck, nata in Belgio nel 1937, si distingue per i suoi importanti e continui investimenti in ricerca e sviluppo che oggi le consentono di offrire un’ampia gamma di infissi all’avanguardia con elevate prestazioni in termini di risparmio energetico. La progettazione dei sistemi di finestre di Deceuninck si fonda infatti sulla scelta dei migliori materiali, nonché su soluzioni di design innovative e funzionali, che consentano di utilizzare la minima quantità di materia prima necessaria, riducendo fortemente ogni tipo di spreco. L’azienda pone al centro anche il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, che dipende necessariamente anche dalla tipologia di infissi installati. I modelli realizzati in ThermoFibra, un nuovo materiale che prevede il rinforzo dell’intera lunghezza dell’anta con fasci continui di fibra di vetro, sono stati progettati proprio per coniugare estetica ed efficienza consentendo un significativo miglioramento dei parametri termici degli infissi. Grazie a questa speciale innovazione, è possibile inoltre eliminare il tradizionale rinforzo di acciaio nei profili in PVC, che diventano quindi molto più sottili e leggeri. I prodotti di Deceuninck sono capaci di soddisfare al contempo i parametri tecnici e l’attenzione al design, attraverso sistemi di finestre altamente resistenti e performanti dall’estetica contemporanea e minimalista, disponibili in diversi colori e finiture per adattarsi a ogni contesto abitativo.
Deceuninck si occupa anche di donare una seconda vita ai vecchi infissi. Nel 2012 ha infatti inaugurato il suo centro di riciclo del PVC, nella città belga di Diksmuide, nel quale i profili in PVC di vecchie porte e finestre vengono recuperati e lavorati per dare vita a un materiale riciclato con le stesse caratteristiche del materiale vergine. Il PVC può essere infatti riciclato fino a dieci volte senza perdere le sue proprietà originarie, rivelandosi quindi un materiale altamente sostenibile che consente di abbattere radicalmente l’impatto ambientale del settore edile.
Per maggiori informazioni: www.deceuninck.it
All images courtesy of Deceuninck