Come ridurre l’impatto ambientale di un intervento edilizio? Quali strategie progettuali adottare per massimizzare l’efficienza energetica e minimizzare i consumi di un edificio? Quali sono i criteri da seguire per operare una scelta consapevole dei materiali, che tenga conto del loro intero ciclo di vita? È intorno a questi interrogativi – divenuti ormai imprescindibili per i progettisti, ma anche per le imprese – che ruota il ciclo di incontri dal titolo Sostenibilità dei prodotti da costruzione: dai nuovi CAM alle normative europee per gli edifici. Il Life Cycle Assessment per la valutazione degli impatti ambientali.
I seminari di formazione gratuiti, organizzati da Maggioli Editore con la media partnership di THE PLAN, sono rivolti ai professionisti operanti nel settore delle costruzioni e prevedono il rilascio di crediti formativi (CFP) per ingegneri, architetti, geometri e periti. Il programma prevede vari appuntamenti in tutta Italia, che si terranno tra giugno e novembre di quest’anno. L’iniziativa è promossa da Confindustria Ceramica e Federbeton, con il patrocinio di ANCE Nazionale, Federcostruzioni, GBC Italia e Ordini Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti.
I seminari vedranno la partecipazioni di relatori esperti in materia, che approfondiranno le seguenti tematiche: novità sui CAM (criteri ambientali minimi) per l’edilizia, introdotte con il DM 23 giugno 2022, n. 256; metodologie e standard di riferimento da utilizzare per l’esecuzione di un’analisi LCA (Life Cycle Assessment); le normative europee in evoluzione in materia di efficienza energetica e ambiente per il settore delle costruzioni.
Scarica la locandina del ciclo
Quando: venerdì 20 ottobre 2023, dalle 9:40 alle 13
Dove: SAIE Bari - Sala 1 Centro Congressi - Nuova Fiera del Levante - Lungomare Starita, 4
09:40 - Registrazione
10:00 - Saluti iniziali
Fabrizio Capaccioli, Presidente di GBC Italia
Moderatore: Francesco Iannone, Politecnico di Bari
10:10 - Nuovi CAM e evoluzione della normativa in ambito energetico-ambientale per l’edilizia
Eduardo Bassolino, Chapter Campania di GBC Italia
10:30 - Il principio di neutralità dei materiali da costruzione per la sostenibilità dell’edificio nel ciclo di vita
Caterina Gargari, Coordinatore GL UNI “Sostenibilità in edilizia” e membro CEN TC350 Sustainability of construction work
11:15 - Il contributo dei prodotti ceramici, laterizi e piastrelle ai Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia
Alfonsina Di Fusco, Confindustria Ceramica
Dario Mantovanelli, Wienerberger
Stefano Feriozzi, DCB Laterizi
12:10 - Il contributo del calcestruzzo ai Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia
Margherita Galli, Federbeton
Sergio Tortelli, Atecap
Alessandra Ronchetti, Assobeton
12:55 Quesiti dei partecipanti ai relatori
13:00 Fine lavori e aperitivo
L'evento è accreditato per il rilascio di 3 CFP per architetti e geometri
In fase di accreditamento per ingegneri e periti
Iscriviti - Evento in presenza
Vi ricordiamo che per poter accedere al seminario, è necessario essere in possesso del biglietto d'ingresso alla Fiera SAIE che potete scaricare con il pulsante qui sotto
Scarica biglietto SAIE omaggio
Quando: lunedì 26 giugno 2023, dalle 9 alle 14
Dove: ACEN Napoli (Piazza dei Martiri, 58)
Scarica la locandina di Napoli
Quando: mercoledì 5 luglio 2023, dalle 9 alle 14
Dove: ANCE Nazionale di Roma (Via Guattani, 16)
Quando: lunedì 25 settembre 2023, dalle 14 alle 18
Dove: Cersaie - Sala Concerto, 1° piano Centro Servizi Blocco D