1. Home
  2. What's On
  3. AESS presenta la Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2023

AESS presenta la Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2023

La XX edizione a Modena dal 13 al 17 novembre, tema “Terre d’acqua e di energie. La condivisione delle risorse per contrastare la crisi climatica”. Il venerdì la consegna del Premio Sostenibilità

Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2023
Scritto da Redazione The Plan -

Perché l’architettura si occupa di acqua? E in che modo può insegnare e guidare la sostenibilità? Carente, eccessiva, violenta, fondamentale, l’acqua da sempre influenza il nostro mondo e i nostri spazi di vita. E continuerà a farlo, proprio con le sfide in cui il prossimo avvenire sembra indirizzarci, ovvero quello in cui avvenimenti come le esondazioni, o all’opposto la carenza di risorse idriche, contestualizzati nel più ampio fenomeno di cambiamento climatico, non avranno più la caratteristica di essere episodi puntuali e rari.

A fronte di tutto questo, l’associazione AESS (Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile) ha deciso di dedicare la XX edizione della settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2023 alla relazione tra acqua ed energia. Il titolo della rassegna, che si terrà dal 13 al 17 novembre sia in presenza (a Modena) sia online, spinge a riflettere sul legame tra energia, architettura e acqua: Terre d’acqua e di energie. La condivisione delle risorse per contrastare la crisi climatica. Un titolo evocativo e chiaro, che ribadisce il concetto di agire in termini preventivi e non emergenziali. Per questo l’architettura, o meglio la bioarchitettura, è in primo piano, incaricata di pensare con lungimiranza al suo ruolo di protagonista nella sfida alla fragilità idraulica e idrogeologica del nostro Paese.

 

Premio Sostenibilità 2023

In concomitanza con i seminari della settimana sarà conferito il Premio Sostenibilità. Giunto alla X edizione, il riconoscimento intende valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di realizzazioni che abbiano seguito i principi della bioarchitettura, perseguendo il risparmio energetico e l’integrazione delle nature-based solutions in ambito urbano.

Il Premio Sostenibilità 2023 prevede tre categorie per altrettante menzioni: edilizia ex-novo, edilizia ristrutturazioni e/o restauro e spazi pubblici. Possono partecipare liberi professionisti, singoli o associati, studi tecnici, studi di architettura o ingegneria, società di ingegneria, ATI, Pubbliche Amministrazioni.

Per candidarsi è necessario inviare il proprio progetto entro il 25 ottobre, con la domanda di iscrizione e gli allegati firmati digitalmente, tramite PEC all’indirizzo [email protected] e, in aggiunta, all’indirizzo [email protected]

Scarica il bando e candidati: www.settimanabioarchitettura.it

 

I temi della Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2023

Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2021 Courtesy AESS

L’ultimo rapporto di Italy4Climate definisce la nostra epoca come «un’epoca di anormalità climatica permanente, in cui temperature sempre più elevate hanno già modificato il ciclo dell’acqua». La rassegna vuole mettere in luce il profondo e importante legame tra acqua e architettura, chiamando in causa progetti di rigenerazione urbana, interventi di riqualificazione energetica e progetti che avranno un ruolo sempre più strategico nell’adeguare (e preparare) i nostri territori alle sfide energetiche.

Sostenibilità è la parola chiave degli incontri, che verteranno su temi quali adattamento al cambiamento climatico, uso razionale delle risorse idriche, l'infrastruttura blu negli strumenti di pianificazione, progettazione microclimatica degli spazi pubblici, qualità e valenza dei servizi ecosistemici,  autoproduzione da energie rinnovabilicomunità energetiche, tecnologie e materiali innovativi per la transizione, mobilità sostenibile, piani e strategie per l’intermodalità

I seminari si potranno seguire sia in presenza sia online. Le attività in presenza saranno distribuite sul territorio della provincia di Modena, mentre la diretta streaming avverrà dagli uffici di AESS a Modena, dove saranno invitati solamente i docenti/relatori.

Il Museo Enzo Ferrari e la Rocca di Vignola, saranno rispettivamente luogo della cerimonia di premiazione del Premio Mobilità, in programma il 14 novembre, e della cerimonia di premiazione del Premio Sostenibilità, in programma invece il 17 novembre.

 

Il programma della Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2023 Courtesy AESS

 

Iscriviti alla newsletter

 

Images courtesy AESS

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.