In prossimità della costa jonica della Basilicata, un edificio produttivo da tempo caduto in disuso all’interno di una fascia di territorio stretta tra la strada Statale a ovest e la ferrovia a est, oltre la quale aree coltivate si estendono ininterrotte fino al mare, è stato recuperato e riqualificato grazie al progetto curato da Teseo Consult e all’importante contributo del Gruppo Fabris. È intorno a questo intervento e all’applicazione del sistema Elysium che è incentrato l’inserto speciale dedicato al Gruppo in allegato a THE PLAN 148. Rivestimenti metallici: design, recupero e valorizzazione il suo titolo, che racchiude alcune delle caratteristiche di questa realtà specializzata in coperture e facciate per tutti i tipi di edifici.
Fondato nel 1946, il Gruppo Fabris ha negli anni sviluppato in particolare specifiche competenze nella produzione e nell’installazione di soluzioni evolute per la ristrutturazione dei complessi industriali, proprio come esemplificato dal capannone illustrato nelle pagine della pubblicazione. Realizzato in calcestruzzo armato prefabbricato nel corso degli anni Settanta, l’edificio era originariamente adibito a lavorazione, conservazione e distribuzione di prodotti ortofrutticoli ed è stato rilevato da un’azienda del settore della distribuzione alimentare con l’intento di ristrutturare le celle esistenti e creare un centro di conservazione e distribuzione di prodotti freschi. La parte centrale del capannone, adibito alla lavorazione dei prodotti ortofrutticoli, è ora stata convertita a Cash & Carry.
L’intervento del Gruppo Fabris in questo contesto ha comportato la presa in carico dell’edificio secondo l’approccio Fabris 360, che ha portato alla riqualificazione strutturale del fabbricato a partire dall’analisi dettagliata dello stato di fatto, per poi passare alla pianificazione dei singoli interventi e alla loro messa in opera. In particolare, sono stati realizzati una nuova copertura e un nuovo rivestimento di facciata, cui si aggiungono l’installazione di un impianto fotovoltaico da 200 kWp e un intervento strutturale di miglioramento sismico. La nuova copertura, organizzata su quattro coppie di falde, impiega il sistema di lastre metalliche Elysium. L’aggancio ermetico delle lastre e lo speciale cordolo estruso in fase di profilazione proteggono l’edificio da possibili infiltrazioni d’acqua nonostante la minima pendenza delle superfici; il pacchetto di isolamento a secco – qui realizzato con lana di roccia – potrà essere facilmente scorporato e smaltito al termine del ciclo di vita della copertura, assicurandone riciclabilità e facilità di rimozione. Il materiale prescelto, l’acciaio zincato pre-verniciato nella tonalità bianco-grigio, assicura infine alla copertura una lunga durata e riduce l’assorbimento del calore esterno, con un impatto positivo anche sui costi di gestione.
Tante altre sono le caratteristiche dell’intervento, che possono appunto essere approfondite nella pubblicazione allegata a THE PLAN del mese di settembre, oltre alla presentazione di piante, dettagli e prospetti.
Le prime pagine dell’inserto sono dedicate in particolare all’attività del Gruppo e al suo approccio al progetto, ma anche agli ambiti di intervento, quali l’efficientamento energetico tramite la posa di isolamento termico in facciata e in copertura; il miglioramento sismico; la progettazione e l’installazione di impianto solare fotovoltaico; la realizzazione di facciate architettoniche e la riqualificazione di fronti e copertura con il sistema di rivestimento metallico Elysium. Ed è proprio a quest’ultimo che è dedicato il capitolo finale del volume, il rivestimento metallico che unisce l’impatto estetico della doppia aggraffatura alla versatilità e alla facilità di montaggio. Il modulo di base è costituito da una lastra sagomata il cui profilo è studiato per un’installazione rapida e precisa tra i diversi elementi grazie al sistema snap-lock di incastro a pressione. La nervatura è predisposta per l’aggancio di accessori quali impianti tecnologici, sistemi anti-caduta certificati o ferma-neve, che possono essere così integrati armoniosamente alla copertura senza la necessità di forare.
Anche in questo caso, maggiori informazioni sul prodotto si possono trovare nello stesso allegato.
Rivestimenti metallici: design, recupero e valorizzazione è il titolo dell’allegato, pubblicato con THE PLAN 148, dedicato al Gruppo Fabris e al suo sistema di rivestimento metallico Elysium. Una pubblicazione che ripercorre la s... Read More