1. Home
  2. What's On
  3. Riscrivere le regole della tradizione ceramica

Riscrivere le regole della tradizione ceramica

Sette nuove collezioni in gres porcellanato e semigres sono nate dalla collaborazione tra Iris Ceramica e Diesel Living

Riscrivere le regole della tradizione ceramica
Scritto da Redazione The Plan -
Hanno partecipato al progetto Iris Ceramica Group, Diesel Living

Le regole della tradizione possono essere riscritte attraverso un approccio irriverente, originale, anticonvenzionale: è a questo che si può arrivare attraverso la sperimentazione, la contaminazione di esperienze, di codici e riferimenti culturali, stili, persino di discipline diverse ma pur sempre attigue come moda, arte e design. Una prova di tutto questo arriva dalla rinnovata collaborazione tra Iris Ceramica e Diesel Living, che ha portato ancora una volta a rendere la ceramica il materiale d’elezione per un progetto innovativo quanto identitario. Il risultato, presentato direttamente da Federica Minozzi, CEO di Iris Ceramica Group, e da Andrea Rosso, Creative Director di Diesel Living e Diesel Sustainability Ambassador, è un «signature look che rende ben riconoscibile la cifra stilistica di Diesel Living con Iris Ceramica in cui marmo, metallo, cemento, PVC, tessuto vengono ripensati per restituire superfici ceramiche accattivanti, enigmatiche e fascinose». Sette le nuove collezioni che fanno parte di Diesel Living with Iris Ceramica: le proposte in gres porcellanato Hoily Marble, Welding Rivets e Aged Concrete e i rivestimenti in semigres Melt, Stripes, Wrinkle Foil e Vynil.

«I prodotti sono il frutto di un percorso concettuale – ha poi continuano Minozzi –, presentando dunque un’estetica e immagini piuttosto inusuali per la ceramica, come l’effetto delle macchie d’olio su un pavimento in cemento o delle saldature. O, ancora, come quello della carta stagnola stropicciata».

 

Le proposte in gres porcellanato per pavimenti e rivestimenti

Diesel Living with Iris Ceramica, Aged Concrete Courtesy of Iris Ceramica Group

Hoily Marble, come suggerisce già il nome, è una proposta in gres porcellanato che unisce «sacro e profano», come hanno sottolineato i due brand. Il marmo viene evocato a partire dall’idea di un materiale ruvido come l’asfalto a contatto con l’olio: la compattezza della pietra naturale è infatti il fondale per opalescenze, arabeschi e venature, così da ottenere un effetto innovativo a partire da un elemento classico. Cinque i colori disponibili, di cui quattro neutri (Beige, Black, Grey, Blue) più una tonalità iridescente con nuance rosa, violacee e azzurre.

La seconda proposta in gres porcellanato è Welding Rivets, che unisce elementi industriali e dettagli rétro fino a definire un codice estetico per progetti di interior contemporanei. Questa superficie è caratterizzata e prende vita lungo linee di frattura, mentre dalle sue saldature emergono nervature irregolari e allo stesso tempo dal sapore artigianale: tagli e fenditure sono dunque scorci di vite passate, tracce lasciate dal tempo e segni dell’usura. Bianco, Grigio e Acciaio sono i toni cardine dei fondi solcati da linee ocra, antracite e pece.

Infine c’è Aged Concrete, un omaggio al cemento grezzo a vista, dall’aspetto scabro e privo di vezzi. Sulla sua superficie si posano però tocchi glamour e caldi, tanto da rivoluzionarne la percezione. Le sfumature dell’ossidazione e le spatolature sembrano essere vellutate, introducendo anche in questo caso nuovi canoni di gusto nell’architettura e nell’interior design. Per intercettare al meglio il minimalismo degli habitat urbani, i colori scelti sono il grigio e il sabbia.

>>> Scopri anche la collezione Bottega d'Arte

 

I rivestimenti in semigres

Diesel Living with Iris Ceramica, Vynil Courtesy of Iris Ceramica Group

Tra i rivestimenti in semigres nati grazie alla collaborazione tra Iris Ceramica e Diesel Living, Melt vuole essere metafora di una materia che si trasforma, che cambia stato e diventa altro, come nel caso del passaggio da solido a liquido con la formazione in morbide increspature. Il dinamismo e la plasticità di questa superficie mutano in base al punto di osservazione e, allo stesso tempo, sono accentuati dalla luce: l’effetto è di un gioco di fluttuazioni continuo e il suo colore rosso – l’unico della palette a essere stato selezionato per questa collezione – acquista maggior intensità grazie alla sua finitura lucida. È proprio il colore a essere infatti l’elemento identificativo ed emozionale di Melt.

Un esuberante rosso, affiancato in questo caso dalle colorazioni White e Steel, caratterizza anche la collezione Stripes, il cui intento è quello di trasmettere la vivacità e gli stimoli di una metropoli grazie a un’ispirazione che arriva dall’alternanza di pieni e vuoti di una città e del suo intreccio di strade: potrebbe anche essere definita «un’indagine per immagini di spazi, luoghi e forme attraverso una superficie ceramica su cui corre un fitto reticolo di striature 3D dall’andamento sfalsato».

Wrinkle Foil poi, con i suoi rilievi sinuosi dall’aspetto scultoreo e i suoi effetti chiaroscurali, declina il tema del rivestimento attraverso la diretta ispirazione ai fogli laminati. La sensorialità di questo rivestimento è accentuata da increspature e pieghe valorizzate dalla luce. Quattro i colori (White, Iridescent, Lead, Copper), con una finitura metallizzata che ne esalta i movimenti.

Infine c’è Vynil, il rivestimento in semigres che sembra trasformarsi ogni istante, intrecciando dimensione dinamica e statica, sensazioni ottiche e tattili per dare vita a una commistione di forme plastiche e sfumature cromatiche brillanti e laccate. I colori accesi e a tratti eccentrici danno agli interni un impatto scenico.

Per maggiori info: www.irisceramica.it

 

Iscriviti alla newsletter

 

Credits

All images courtesy of Iris Ceramica Group

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.