Il 25 Maggio Francesco Isidori – Labics e Luca Piazza – Camplus presenteranno rispettivamente i loro progetti di recente ultimazione, focalizzandosi sul recupero di immobili e spazi urbani e su una progettazione che sappia valorizzare il settore dello student housing.
Il terzo appuntamento del ciclo di Seminari di Architettura Virtuali di The Plan che si è svolto lo scorso 4 Maggio ha avuto come protagonisti Giuseppe Tortato – Giuseppe Tortato Architetti e Rosario Grimaldi – InvestiRE SGR. Dopo l’apertura con i quattro interventi tecnici delle aziende partner Röfix, Mazzonetto, Schneider Electric e Trespa, si è discusso su come l’architettura contemporanea possa diventare uno strumento di rigenerazione urbana e sociale presentando il progetto per l’Arcadia Center a Milano.
Il ciclo continuerà martedì 25 Maggio con Francesco Isidori – Fondatore Studio Labics e Luca Piazza – Property e Development Tecnhical Manager Camplus. I due architetti presenteranno rispettivamente i loro progetti di recente ultimazione, focalizzandosi da un lato sul recupero di immobili e spazi urbani, dall’altro su una progettazione che sappia valorizzare il settore dello student housing mettendo al centro la qualità della vita degli studenti. A seguire si intavolerà una discussione, con la moderazione di Luca Gianelli - United Consulting, sul tema della riqualificazione urbana e su come si stia evolvendo e si svilupperà in futuro la progettazione degli edifici residenziali.
Questi interventi saranno preceduti dalle presentazioni dei partner dell’evento dai titoli: “UNI 11617: l’importanza di progettare pavimenti sopraelevati integrati nel design architetturale” di Ing. Nicolò Fileccia per Schneider Electric, “Tecnologie dei materiali ultracompatti e ambiti applicativi nell’architettura e nel design” di Arch. Marco Bossetti per Gruppo Cosentino e "Il valore aggiunto della facciata ventilata: efficienza, risparmio e libertà di progettazione” di Dott. Andrea Vezzi per Trespa Italia.
I lavori inizieranno alle ore 14.30 e finiranno alle 18.30 e riconosceranno 4 Crediti Formativi Professionali (CFP) per architetti.
EVENTO CONCLUSO
Vedi il calendario completo:
L’ARCHITETTURA CHE VERRÀ: 7 APPUNTAMENTI PER CONDIVIDERE IDEE E SOLUZIONI