1. Home
  2. What's On
  3. L’acqua è il filo conduttore della rigenerazione dell'ex Arsenale di Pavia

L’acqua è il filo conduttore della rigenerazione dell'ex Arsenale di Pavia

L'ambizioso piano di riqualificazione intende restituire alla città una porzione di territorio di 140.000 m2 disposto lungo il fiume Ticino e attraversato dal canale Navigliaccio

Vittorio Grassi Architects

Rigenerazione urbana dell’Ex-Arsenale di Pavia, firmata da Vittorio Grassi Architects
Scritto da Redazione The Plan -

Pavia si prepara a vivere una nuova fase di trasformazione con il progetto di rigenerazione urbana dell’area dell’Ex-Arsenale, un intervento di grande valore strategico e simbolico promosso dall’Agenzia del Demanio. Ad aggiudicarsi la gara per la realizzazione di questa importante riqualificazione è il team di Artelia Italia, Vittorio Grassi Architects, Parcnouveau, F&M Ingegneria e Iconia Ingegneria, che ha ideato un piano ambizioso per restituire alla città questo patrimonio di 140.000 m2 situato lungo il fiume Ticino e attraversato dal canale Navigliaccio.

L’elemento chiave dell'intervento è la riscoperta del Navigliaccio: lo specchio d’acqua alimentato dal fiume, insieme ai nuovi edifici, definisce una quinta scenografica degli ampi spazi collettivi del parco pubblico. Alla base del concept progettuale vi è dunque l'idea dell'acqua come teatro visivo, in grado di riflettere e amplificare ciò che accade nello spazio circostante, conferendo dinamicità ai nuovi volumi costruiti.

 

Ex-Arsenale di Pavia, un’occasione di rinascita urbana e culturale

Ex-Arsenale di Pavia - Vittorio Grassi Architects Render courtesy of Vittorio Grassi Architects


Il progetto rappresenta un’occasione unica per ripensare l'area di uno storico complesso militare, finora inaccessibile alla cittadinanza, trasformandola in un polo di innovazione, natura e socialità. L’obiettivo principale dell'intervento è valorizzare le strutture storiche presenti, integrandole con nuove architetture che diventeranno i nuovi punti di riferimento del sito. Questi elementi, inseriti in un sistema di spazi aperti, favoriranno un dialogo diretto con la natura, creando un ambiente più vivibile, accessibile e sostenibile.

L’elemento distintivo dell’intervento è l’acqua, che diventa il filo conduttore di tutta la progettazione paesaggistica. In particolare, la riscoperta e la valorizzazione del Navigliaccio consentiranno di trasformare l’area in un parco in un vero e proprio corridoio verde e acquatico che collega le diverse parti dell’intervento. 



Un dialogo tra passato e futuro

Ex-Arsenale di Pavia - Vittorio Grassi Architects Render courtesy Vittorio Grassi Architects


Il progetto si distingue per il suo approccio innovativo, che coniuga architettura contemporanea e paesaggio naturale, mantenendo vivo il patrimonio industriale esistente. Gli edifici storici, parte integrante della memoria del luogo, saranno restaurati e valorizzati, creando un raccordo tra passato e presente. Le nuove architetture, invece, si inseriscono con un linguaggio contemporaneo, contribuendo a definire un paesaggio urbano dinamico e riconoscibile.

 Tra le caratteristiche più suggestive vi è lo specchio d’acqua alimentato dal Navigliaccio, che funge da elemento scenografico e funzionale. Questo specchio d’acqua amplifica gli effetti visivi degli spazi pubblici, riflettendo il movimento e la luce, e contribuendo anche alla sostenibilità ambientale: aiuta a mitigare l’effetto isola di calore, gestisce le acque meteoriche e favorisce l’equilibrio ecologico del sito.

Con un investimento di circa 90 milioni di euro, questa iniziativa rappresenta un passo importante nella riqualificazione di Pavia, puntando a un futuro più sostenibile, inclusivo e legato alle proprie radici storiche.

 

>>> Scopri ReStart Scampia, l’intervento di riqualificazione urbana più grande di Napoli

 

Render courtesy of Vittorio Grassi Architects

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.