1. Home
  2. What's On
  3. "Rigenerare Ravenna": soluzioni, tecnologie e case studies a confronto per valorizzare il patrimonio attraverso l'architettura

"Rigenerare Ravenna": soluzioni, tecnologie e case studies a confronto per valorizzare il patrimonio attraverso l'architettura

L'evento, organizzato da THE PLAN in collaborazione con Iris Ceramica Group, è in programma per giovedì 20 giugno a Milano Marittima

"Rigenerare Ravenna", il 20 giugno a Milano Marittima, con Iris Ceramica Group
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Iris Ceramica Group

In che modo un intervento di rigenerazione urbana può valorizzare al meglio il patrimonio storico e architettonico di una città d'arte come Ravenna, culla della cultura bizantina in Italia, e hub portuale strategico? Quali sono le tecnologie più avanzate a servizio di questi progetti di ampio respiro, nei quali l'ingegnerizzazione del concept progettuale riveste un ruolo così cruciale? In questo contesto, quale può essere il contributo di un materiale versatile, durevole e altamente performante come la ceramica?

Ruoterà intorno a questi temi l'evento dal titolo Rigenerare Ravenna. Soluzioni, tecnologie e case studies a confronto per valorizzare il patrimonio attraverso l'architettura, in programma per giovedì 20 giugno 2024 a Milano Marittima. Organizzato da THE PLAN in collaborazione con Iris Ceramica Group, l'evento si terrà al Marepineta Resort a partire dalle 17.30, con un parterre di speaker di primo piano che, dopo i rispettivi interventi, si confronteranno nel corso di una tavola rotonda. A moderare l'incontro sarà Stefano Piraccini, co-fondatore di Piraccini+Potente Architettura e professore del Dipartimento di Architettura di UniBO.

Iscriviti gartuitamente - Evento in presenza

Elena Magarotto, Granitech managing director di Iris Ceramica Group, terrà un intervento dal titolo Reingegnerizzare la ceramica per creare soluzioni che migliorino l’interazione uomo-ambiente: il ruolo eco-attivo di Active Surfaces®. L'architetto Magarotto illustrerà le milestone di Fiandre Architectural Surfaces® e Porcelaingres, brand di Iris Ceramica Group, nel cammino della sostenibilità come offerta d’innovazione al cliente, con un focus su H2 Factory, la prima fabbrica ceramica al mondo alimentata a idrogeno verde, per una nuova era della ceramica.

Elisa Sola, business cevelopment director di Iris Ceramica Group, terrà il secondo intervento della giornata, dal titolo Tecnica delle pareti ventilate in gres porcellanato: i sistemi disponibili e la gestione del progetto, durante il quale verranno esplorati i sistemi costruttivi disponibili per realizzare facciate ventilate in gres porcellanato, valutandone le caratteristiche sia in fase di progetto, sia di cantiere.

A seguire, verranno presentati due casi di studio, ovvero due interventi di riqualificazione nel territorio di Ravenna, raccontati dai rispettivi progettisti: il Nuovo parco urbano di Cervia, che sarà illustrato dall'architetto Simone Gheduzzi, co-fondatore di diverserighestudio, e la Rigenerazione dell'area della Darsena, della quale parlerà l'architetto Maria Cristina Fregni, urban planner e partner di Politecnica Ingegneria e Architettura.

 

L'evento è in fase di accreditamento presso il CNAPPC per il rilascio di 2 CFP per architetti.
Per ingegneri e geometri rilascio di attestato di frequenza su richiesta.

 

Il programma dell'evento

QUANDO: Giovedì 20 giugno 2024
DOVE: Sala Dante - Marepineta Resort | Viale Dante 40 - Milano Marittima (RA)


17:30 - Accoglienza ospiti

18:00 - Saluti e benvenuto THE PLAN e Ordine Architetti di Ravenna

18:10 - Reingegnerizzare la ceramica per creare soluzioni che migliorino l’interazione uomo-ambiente: il ruolo eco-attivo di Active Surfaces®
Elisa Sola, Business Development Director Iris Ceramica Group

18:25 - Tecnica delle pareti ventilate in gres porcellanato: i sistemi disponibili e la gestione del progetto
Arch. Elena Magarotto, Granitech Managing Director Iris Ceramica Group

18:40 Presentazione key study “Nuovo parco urbano Cervia
Arch. Simone Gheduzzi, Co-fondatore diverserighestudio

19:10 Presentazione key study “Rigenerazione urbana area Darsena
Arch. Maria Cristina Fregni, Urban Planner e Partner Politecnica Ingegneria e Architettura

19:40 - Tavola rotonda
Arch. Elena Magarotto, Granitech Managing Director Iris Ceramica Group
Elisa Sola, Business Development Director Iris Ceramica Group
Arch. Simone Gheduzzi, Co-fondatore diverserighestudio
Arch. Maria Cristina Fregni, Urban Planner e Partner Politecnica Ingegneria ed Architettura

20:00 - Fine lavori

Modera l'Arch. Stefano Piraccini, Co-fondatore Piraccini+Potente Architettura e Professore del Dipartimento di Architettura Università di Bologna

Iscriviti gratuitamente - Evento in presenza

 

Foto di copertina:
Sinistra: Darsena Ravenna courtesy of Politecnica
Destra: Parco Urbano della Bassona, diverserighestudio e StudioBV36, courtesy diverserighestudio

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.