1. Home
  2. What's On
  3. RICS World Built Environment Forum, il primo summit europeo a Venezia

RICS World Built Environment Forum, il primo summit europeo a Venezia

L’evento si svolgerà, in collaborazione con Generali Real Estate, il 19 e 20 ottobre 2023 alle Procuratie Vecchie. Il dibattito ruoterà intorno alla decarbonizzazione dell'ambiente costruito

RICS World Built Environment Forum – Europe
Scritto da Redazione The Plan -

Decarbonizzazione, strategie ESG, economia circolare, sostenibilità, resilienza climatica: è intorno a queste tematiche che ruoterà la prima edizione del RICS - World Built Environment Forum Europe. Il summit, organizzato dal Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS), si svolgerà in collaborazione con Generali Real Estate, nelle giornate di giovedì 19 e venerdì 20 ottobre 2023 a Venezia, nelle sale delle Procuratie Vecchie, palazzo di riferimento storico per la Serenissima.

L'evento vedrà i leader del settore dei vari Paesi dell’Unione Europea riunirsi per un momento di confronto sul tema: Decarbonizzare l'ambiente costruito in Europa: un approccio sostenibile per le persone, il pianeta e il profitto.

Le Procuratie Vecchie a Venezia ©Andrea Martiradonna, courtesy of Migliore+Servetto Architects

 

La prima edizione del World Built Environment Forum Europe

Il World Built Environment Forum Europe sarà ospitato presso le Procuratie Vecchie, esempio di restauro d’eccellenza di un immobile storico con un approccio legato alla sostenibilità. L'intervento è stato gestito da Generali Real Estate sulla base di un progetto commissionato a David Chipperfield Architects, selezionato a seguito di un concorso internazionale per ristrutturare e valorizzare il prestigioso edificio nel rispetto del suo patrimonio storico e culturale unico. Oggi le Procuratie Vecchie sono la nuova sede di The Human Safety Net.

In questo contesto prestigioso, la community del Real Estate europeo si riunirà per portare avanti discussioni di importanza cruciale e plasmare il futuro della professione e quello degli ambienti costruiti e naturali.

I partecipanti potranno delineare un quadro dell'effettiva decarbonizzazione dell'ambiente costruito europeo e delle pratiche di investimento sostenibili in un contesto di recessione economica globale che sta avendo un impatto sul settore. L'agenda ESG sarà elemento d’unione delle attività dell’evento, fornendo la base su cui definire i prossimi passi.

Il World Built Environment Forum Europe è anche orgoglioso di essere evento collaterale ufficiale della Biennale della Sostenibilità, organizzata dalla Venice Sustainability Foundation a Venezia fino al 25 novembre 2023. La Fondazione è nata dalla convinzione che la storia di resilienza di Venezia possa ispirare la realizzazione di un futuro sostenibile, capace di superare le complesse sfide che minacciano la sua stessa sopravvivenza.

 

>>> Per maggiori informazioni e per riservare un posto: RICS World Built Environment Forum – Europe

 

Le parole di Massimiliano Pulice, Chair dell’Advisoy Board di RICS Italia e CEO di Arcadis Italia

«Come RICS Italia siamo onorati che l’organizzazione abbia scelto il nostro Paese per il lancio di questo summit di respiro europeo. Un ringraziamento particolare va a Generali Real Estate che ha gentilmente concesso una location unica e di grande prestigio per ospitare l’evento.


Come Arcadis siamo impegnati ad accompagnare il mondo del Real Estate e delle infrastrutture nella transizione verso la sostenibilità e il net zero emission, per questo abbiamo deciso di essere partner di questa iniziativa. Siamo certi che stimolare il confronto e l’incontro tra le principali istituzioni, associazioni, aziende e professionisti in Europa possa accellerare questo percorso virtuoso e governarlo per assicurare equilibrio e sviluppo sostenibile nel nostro continente».

 

Le parole di Sander Scheurwater, RICS Head of Public Affairs AEMEA

«Il World Built Environment Forum Europe rappresenta un'eccellente opportunità per i nostri membri, e per chiunque abbia interesse per l'ambiente naturale e costruito, di riunirsi nello splendido contesto di Venezia per fare rete con persone appassionate di sostenibilità e impegnate a rendere il nostro settore "a prova di futuro". Un'occasione unica per confrontarsi sulle migliori pratiche da attuare e sulle ultime novità e idee circolanti nel settore, condividendo soluzioni innovative in risposta alle sfide più grandi che stiamo affrontando».

 

>>> Scopri di più sul progetto di restauro delle Procuratie Vecchie, guidato da David Chipperfield, con l'interior, exhibition and multimedia design del terzo piano firmato da  Migliore+Servetto, sotto la direzione artistica di Davide Rampello

 

RICS - World Built Environment Forum Europe Courtesy RICS

 

Gli speaker dell'evento

Hubert Abt FRICS, CEO and CDO of New Work and workcloud24

Robert Adamczyk MRICS, Senior Environmental Advisor, Environment and Sustainability Department, European Bank for Reconstruction and Development (EBRD)

Benno Albrecht, Rector, Università Iuav di Venezia

Roger Baumann MRICS, COO, Zurich

Luca Bertalot, Secretary General of the EMF-ECBC

Sven Bienert MRICS, Director, Competence Center of Sustainable Real Estate, University of Regensburg

Prof. Monica Billio, Full Professor of Econometrics, University Ca' Foscari of Venice

Jens Böhnlein MRICS, Global Head of Asset Management and Sustainability, Commerz Real AG

Gloria Brocchi MRICS, Head of Sustainable Investing Management, Southern Europe Region, Generali Real Estate

Alessandro Costa, Director General, Venice Sustainability Foundation

Stephen Coticoni MRICS Country Manager Advisory/Property Management - CEO Advisory BNP Paribas Real Estate Italy

Susanne Eickermann-Riepe FRICS, Chair of the European World Regional Board, RICS

Carolien Gehrels, Global Director Energy Transition, Arcadis

Dr Jens Hirsch, Chief Scientific Officer, BuildingMinds

Frank Hovorka MRICS, Board member and Chair of Sustainability Panel, RICS

Erik Landry, Director of Climate Change, GRESB

Lonneke Löwik, Chief Executive Officer, INREV

Aldo Mazzocco FRICS, CEO Generali Real Estate

Dominique Moerenhout, CEO, EPRA

Michele Monterosso MRICS, Managing Director and Global Construction Lead, ING

Dr. Andreas Muschter FRICS, CEO DACH, EDGE Technologies

Aleksandra Njagulj, Managing Director, Global Head of ESG, Real Estate, DWS

Philippe Parlange, Head of Client Delivery and Member of the Executive Committee, Deepki

Linda Zeilina-Cross, CEO, International Sustainable Finance Centre (ISFC)

Sander Scheurwater, Head of Public Affairs AEMEA RICS

Joël Scherrenberg MRICS, Chair of the RICS Dutch Advisory Board

Caterina Fosci, Partner, Head of infrastructures asset management and construction, PWC Italy

Hermes Redi, Civil hydraulic engineer & General Manager of Consorzio Venezia Nuova

Adam Targowski MRICS, Group Head of ESG Management, CTP

Massimiliano Pulice MRICS, CEO, Arcadis Italy & Chair Advisory Board RICS in Italia

Ádám Banai, Executive Director for Monetary Policy Instruments, Financial Stability and Foreign Reserve Management, Magyar Nemzeti Bank

Jaap van der Bijl, CEO, Altera Vastgoed

Dr. Kavitha Muthu, Space Applications Engineer, European Space Agency

Richard Hamilton-Grey, Head of Sustainability, Real Estate, Europe, Nuveen Global

Laura Danzig, Head of Sustainability & Wellbeing, Southern Europe, Cushman & Wakefield

Sara Jane Viereck, Vice President, ESG, Europe, Prologis

Please refer to the individual images in the gallery to look through the photo credits

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.