Viviamo in tempi che corrono veloci e dove il cambiamento non è più una variabile, ma una costante, perciò, ora più che mai è fondamentale avere la capacità di interpretare le complessità del presente per rispondere alle sfide di domani. Ogni progetto, a qualsiasi scala, non è un’entità chiusa in sé stessa, ma è parte integrante del contesto in cui si inserisce, tessendo relazioni con le persone, l’ambiente, i valori, la storia, gli usi e i costumi del luogo.
In quest’ottica, l’attività di Ricerca e Sviluppo diventa la linfa vitale dell’approccio progettuale, mettendo insieme idee, professionalità, competenze e background diversi per raggiungere soluzioni coerenti e innovative. Conoscere la materia con cui dare forma a una visione è il primo passo per progettare nel presente pensando al futuro. Per questo motivo, in occasione del Fuorisalone, The Plan organizza in collaborazione con Iris Ceramica Group organizza l’evento “Innovare per competere: ricerca e sviluppo in architettura” costituito da due workshop, riservati a giovani architetti under 30 e tenuti da due studi milanesi di grande esperienza, Park Associati e Progetto CMR, sulle modalità di ricerca e scelta dei materiali da utilizzare per realizzare progetti di qualità e all’avanguardia.
Martedì 7 Settembre si terrà il workshop con Park Associati dal titolo “Thinking Plus, Making Plus” che ha come obiettivo la creazione da parte dei partecipanti di un manifesto di ricerca su un materiale, ponendo alla base i quesiti: Quali materiali incideranno sul futuro dell’architettura? Come si imposta un programma di ricerca, un work-flow efficace capace di mettere a sistema fonti, analisi e intuizione?
Dopo l’introduzione da parte dei partner, Filippo Pagliani e Michele Rossi, e un breve intervento da parte dei membri della cellula di ricerca di Park Plus sul loro lavoro, il workshop sarà organizzato in due momenti principali che seguono i principi fondamentali del modo di fare ricerca di Park Plus: Thinking Plus and Making Plus. In Thinking Plus i responsabili di Park Plus presenteranno un set di materiali innovativi e di materiali tradizionali con possibili nuove applicazioni, trattamenti, utilizzi e attiveranno una discussione con i partecipanti che, suddivisi in gruppi, si concentreranno su un materiale e in Making Plus approfondiranno come coniugare l’aspetto concettuale alle esigenze pratiche del lavoro di ricerca per produrre un proprio manifesto di ricerca.
Per Progetto CMR la Ricerca rappresenta l’ “officina di sperimentazione”: una fucina di innovazione e di studi dove coltivare la naturale propensione al cambiamento, sempre guidata dalla curiosità di esplorare scenari nuovi.
Giovedì 9 Settembre all’interno del workshop “Dall’oggetto alla città: la Ricerca come chiave del cambiamento”, l’arch. Massimo Roj, AD di Progetto CMR, e il team di Ricerca e Sviluppo illustreranno quanto sia cruciale l’apporto di questo dipartimento e della sua sinergia strategica con tutte le aree della società, attraverso casi concreti di progetti che spaziano dal singolo oggetto alla pianificazione di aree urbane.
Entrambi gli appuntamenti si terranno presso lo showroom Iris Ceramica Group in Via Santa Margherita, 4 a Milano e avranno inizio alle ore 16.00 per una durata complessiva di 3 ore per le quali sono in accreditamento 3 crediti formativi professionali per architetti. A chiusura di ogni workshop sarà offerto ai partecipanti un aperitivo.
La partecipazione è gratuita e riservata a giovani architetti under 35.
EVENTO CONCLUSO
Innovare per competere: ricerca a sviluppo in architettura - Programma:
7 Settembre | 16.00-19.00
Workshop “Thinking Plus, Making Plus” con Park Associati
9 Settembre | 16.00-19.00
Workshop “Dall’oggetto alla città: la Ricerca come chiave del cambiamento” con Progetto CMR
Foto di copertina: © Park Associati