1. Home
  2. What's On
  3. Festival Barocco & Neobarocco, al via la quinta edizione

Festival Barocco & Neobarocco, al via la quinta edizione

"Rinascita: architettura e urbanistica nei centri storici": curato dall’architetto Roberto Semprini, l'evento torna a Ragusa Ibla dal 18 al 22 giugno, con un ricco programma di conferenze e mostre

Festival Barocco & Neobarocco torna a Ragusa Ibla dal 18 al 22 giugno
Scritto da Redazione The Plan -

Dal 18 al 22 giugno torna a Ragusa Ibla, il Festival Barocco & Neobarocco, l'evento culturale che unisce arte, design e architettura in un percorso di rilettura contemporanea di uno stile emblematico della cultura siciliana e italiana. L’evento, ideato e diretto dall’architetto Roberto Semprini e organizzato dall’Associazione Stupor Mundi, propone un ricco programma di conferenze e mostre, che resteranno visitabili fino al 29 giugno, in diversi luoghi storici della Città e patrimonio dell’umanità Unesco.

 

Festival Barocco & Neobarocco, un viaggio tra storia e contemporaneità

'Infiorata di Noto', Carlo Coniglio Courtesy Festival Barocco & Neobarocco

Carlo Coniglio, "Infiorata di Noto"


All'interno di alcuni tra i più affascinanti palazzi barocchi di Ragusa Ibla, come Palazzo Nicastro, Palazzo Cosentini, Palazzo La Rocca e l’ex Chiesa di San Vincenzo Ferreri, verranno esposte opere realizzate appositamente per l’evento dagli studenti del Corso di Design dell’Accademia di Belle Arti di Brera, che reinterpretano il Barocco attraverso le lenti del design, della pittura, della fotografia e della moda. 

Il festival si arricchisce anche di installazioni temporanee all’esterno, nel cuore di Ragusa Ibla e Ragusa Superiore, che valorizzano i luoghi simbolo della città. Tra le esposizioni si segnalano le fotografie di Barbara Vicari, intitolate Vanità emotive, lungo Corso XXV Aprile, e la grafica dell’artista Carlo Coniglio, inaugurata sulla scalinata del Duomo di San Giorgio a Ibla. Questi allestimenti sono accompagnati da progetti di riqualificazione urbana, tesi di laurea, workshop e proposte di enti pubblici e architetti, che riflettono le sfide e le opportunità di trasformare i centri storici in spazi vivi e attrattivi.

 

Rinascita: architettura e urbanistica nei centri storici 

'Semplice complessità, geometrie urbane', Gaetano Manganello_Studio_Architrend Architecture Courtesy Festival Barocco & Neobarocco

 Gaetano Manganello, "Semplice complessità, geometrie urbane"


Il sottotitolo del Festival, "Rinascita: architettura e urbanistica nei centri storici", rimanda alla ricostruzione del Val di Noto dopo il devastante terremoto del 1693, che diede vita a nuove città e a un ricco patrimonio tardo-barocco.

La sfida odierna che i centri storici devono affrontare è legata allo spopolamento e alla perdita di attività commerciali. Il festival dedica quindi uno spazio speciale alla riflessione sul ruolo dell’architettura e dell’urbanistica nella rigenerazione dei centri storici. La sezione architettura, curata dall'architetto Gaetano Manganello di Architrend Architecture, intende promuovere strategie di rinascita sostenibile e rispettosa del patrimonio culturale.

 

Mostre e conferenze

Wunderkammer, Pietro Russo Courtesy Festival Barocco & Neobarocco

Pietro Russo, "Wunderkammer"

Dal 18 al 22 giugno, le conferenze si terranno nell’ex Chiesa di San Vincenzo Ferreri dalle 18.30 alle 20.00, con interventi di esperti di eccellenza nel panorama artistico e culturale che offriranno approfondimenti sulla riqualificazione urbana, il ruolo del design e l’eredità artistica del Barocco. 

Le esposizioni si svolgono anche all’interno di prestigiosi palazzi barocchi. Al piano terra di Palazzo Nicastro, recentemente restaurato e patrimonio Unesco, saranno visibili le sculture dell’artista Sandro Bracchitta. Negli interni di Palazzo Cosentini, si potranno ammirare le creazioni degli studenti di Brera e i lavori di artisti come Byoung Soo Cho, Pietro Russo e Sergio Fiorentino, mentre le fotografie architettoniche di Cosmo Laera saranno ospitate nel Palazzo La Rocca. Infine, nell’ex chiesa di San Vincenzo Ferreri, saranno esposte carte da parati e la poltroncina Bernini dell’architetto Roberto Semprini.

 

>>> Per approfondire: scopri anche l’edizione 2024 del Festival Barocco & Neobarocco

 

'Human Square', Cosmo Laera Courtesy Festival Barocco & Neobarocco

Cosmo Laera, "Human Square"

'Human Square', Cosmo Laera Courtesy Festival Barocco & Neobarocco

Cosmo Laera, "Human Square"

'Forest', Byoung Soo Cho Courtesy Festival Barocco & Neobarocco

Byoung Soo Cho, "Forest"

'The Amusement of Mahk', Byoung Soo Cho Courtesy Festival Barocco & Neobarocco

Byoung Soo Cho, "The Amusement of Mahk"

Specchio Senza Volto, Arianna Olper Courtesy Festival Barocco & Neobarocco

Arianna Olper, Specchio Senza Volto

Poltrona Bernini, Roberto Semprini per Naval Interior Courtesy  Festival Barocco & Neobarocco

Roberto Semprini, Poltroncina Bernini

'Nodo', Francesca Sortino Courtesy  Festival Barocco & Neobarocco

Francesca Sortino, Portacandela Nodo

Carta da parati 'Il Bacio Degli Angeli', Roberto Semprini con Matteo Tettamanti Courtesy Festival Barocco & Neobarocco

Roberto Semprini con Matteo Tettamanti, carta da parati "Il Bacio Degli Angeli"

Lampada Altea, Alessandro Trombatore Courtesy Festival Barocco & Neobarocco

Alessandro Trombatore, Lampada Altea

Maniglia Calla, Nicolas Basso Courtesy Festival Barocco & Neobarocco

Nicolas Basso, Maniglia Kalla

'Mahksabal', Byoung Soo Cho Courtesy  Festival Barocco & Neobarocco

Byoung Soo Cho, "Mahksabal"

'Vaso San Sebastiano', Sergio Fiorentino Courtesy Festival Barocco & Neobarocco

Sergio Fiorentino, Vaso San Sebastiano

Dualis_Porta candele, Swamy Micelli Courtesy Festival Barocco & Neobarocco

Swamy Micelli, Portacandela Dualis

Ferro, lamiera ossidata, coperta isotermica, rami e alluminio specchiante, Sandro Bracchitta Courtesy  Festival Barocco & Neobarocco

Sandro Bracchitta, "Unda Mater"

Ferro e Rami, misure variabili, Sandro Bracchitta Courtesy Festival Barocco & Neobarocco

Sandro Bracchitta, "Proteggimi"
 
In copertina: Proiezione barocca sulla cattedrale di San Giovanni Battista
Tutte le immagini courtesy Festival Barocco & Neobarocco
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.