I progetti dello studio danese Henning Larsen, capaci di assicurare un valore duraturo agli utenti, alle comunità locali e alle città, saranno al centro del talk Progetti per l’educazione: l’esempio danese, in programma per giovedì 12 ottobre, dalle 17 alle 19, presso la Palazzina Reale di Firenze in piazza della Stazione 50.
Promosso dalla Fondazione Architetti Firenze, l'evento fa parte del programma Glance Around, come quarto di un ciclo di incontri di architettura curati dall’architetto Arianna Callocchia, con l’intento di favorire un dibattito e un confronto culturale e professionale tra la realtà italiana e quella internazionale.
L’iniziativa è patrocinata dalla Reale Ambasciata di Danimarca in Italia, dall'Ordine degli Architetti di Firenze, dal CNAPPC Consiglio Nazionale Architetti e dal DIDA - Dipartimento di Architettura – UniFi e reso possibile anche grazie al contributo di Chianti Banca.
Iscriviti per partecipare all'incontro
La conferenza Progetti per l’educazione: l’esempio danese sarà tenuta da Louis Becker, Global Design Principal di Henning Larsen, e sarà incentrata sull'etica e sulla metodologia operativa dello studio. È una visione nella quale il rispetto per la natura, l'uso strategico della luce naturale e dei materiali di origine biologica, e la progettazione di layout flessibili, diventano strumenti per creare ambienti di apprendimento che contribuiscono allo sviluppo di un futuro più sostenibile ed egualitario.
Durante la conferenza verranno illustrati una selezione di edifici per l’educazione progettati da Henning Larsen, significativi per il loro approccio progettuale e per la particolare attenzione che riservano a temi come sostenibilità ambientale, cambiamento climatico, benessere delle persone e innovazione tecnologica.
«La piena sostenibilità in campo edilizio, sia ecologica che sociale, diventa ancora più determinante quando si progettano gli ambienti rivolti al mondo dell’educazione, siano edifici riservati alle fasce d’età infantili ma anche quelli del mondo accademico - universitario. Abituare fin dall’infanzia ad ambienti pienamente sostenibili, infatti, renderà le bambine ed i bambini consapevoli del valore di un’edilizia di qualità, potendone apprezzare i benefici per larga parte della loro crescita. Un passaggio che può sembrare secondario ma che fa in realtà parte di un vero e proprio cambio di paradigma: noi come Fondazione Architetti Firenze da anni cerchiamo di indirizzare l'attenzione del nostro territorio verso questa direzione, così da trainare vari settori - sia pubblici che privati - verso un’etica del paesaggio che non può che migliorare i nostri contesti urbani e non».
Fondazione Architetti Firenze
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali e verrà moderato da Antonio Salvi, consigliere della Fondazione Architetti Firenze. L'intervento di Louis Becker si terrà in lingua inglese.
La partecipazione alla conferenza in presenza riconosce 2 CFP agli architetti.
Please refer to the individual images in the gallery to look through the photo credits