Progettare rubinetti: il concorso CEA, in collaborazione con la Facoltà di Architettura e Design industriale dell’Università di Ferrara
  1. Home
  2. What's On
  3. Progettare rubinetti: il concorso CEA, in collaborazione con la Facoltà di Architettura e Design industriale dell’Università di Ferrara

Progettare rubinetti: il concorso CEA, in collaborazione con la Facoltà di Architettura e Design industriale dell’Università di Ferrara

Progettare rubinetti: il concorso CEA, in collaborazione con la Facoltà di Architettura e Design industriale dell’Università di Ferrara
Scritto da Redazione The Plan -
Un’azienda giovane e dinamica come CEA (Centro Energie Alternative) fa della caratterizzazione progettuale dei prodotti di rubinetteria un nodo qualificante  : l’applicazione di tecnologie avanzate, anche in senso ecologico globale verso il risparmio idrico e l’adozione di materiali riciclabili, la ricerca d’essenzialità e rigore formale, una cifra stilistica che si rende riconoscibile, la focalizzazione su materiali come acciaio e silicone aprono campi d’indagine progettuale e d’ingegnerizzazione della produzione d’ampio significato. Una Facoltà d’Architettura e di Design, giovane e attiva come quella dell’Università di Ferrara, può sperimentare applicazioni didattiche coinvolgenti. I risultati di questo incontro di progettualità sono, da un lato, la possibilità di concentrare supporti conoscitivi secondo l’esperienza diretta del progetto dell’oggetto d’uso, che diviene prodotto industriale, e, dall’altro, la concretezza degli stimoli culturali e tecnologici. All’interno del corso universitario, infatti, si stabilisce l’obiettivo di un vero concorso di progetto, un modo efficace di introdurre principi di realizzabilità per il prodotto “rubinetto”, con una mostra conclusiva dei lavori degli studenti del corso. Il coordinamento del Laboratorio di progetto, con i docenti Romano Adolini, Laura Gabrielli, Elisa Poli e l’ausilio di progettisti dell’azienda, conduce gli studenti ad identificare metodologie, a costruire un percorso selettivo di verifica costante rispetto ai molteplici aspetti che si incernierano nell’oggetto rubinetto: ricerca formale d’eleganza, costruibilità, flessibilità nella declinazione delle varie tipologie d’uso all’interno del bagno, applicazione di concetti e pratiche ecologici. Al termine del corso, l’allestimento di una mostra nell’atrio dell’aulico Palazzo Tassoni a Ferrara comporta un’ulteriore riflessione: le modalità di comunicazione per il lavoro di progetto (l’esposizione dei 18 progetti degli studenti si è inaugurata il 23 gennaio, per due settimane di apertura). Il concorso premia: il progetto vincitore verrà prototipato ed esposto nell’edizione Cersaie 2012 nello stand CEA. La Giuria esaminatrice ha constatato l’ottimo livello qualitativo dei 18 progetti finali, interpretando le indicazioni tipologiche e funzionali, le prestazioni dei materiali e le caratterizzazioni nello stile dell’azienda. La Giuria riunitasi il 23 gennaio 2012 ha ritenuto, per il convincente livello dei progetti, di indicare due menzioni, oltre al vincitore.
Le menzioni: il progetto “Capo” di Silvia Imbesi e Luca Feletti, per l’estrema sintesi formale unita alla grande semplicità ed eleganza nel movimento delle componenti; e al progetto “Spin”, di Virginia Mazzocco e Simone Bergami, per l’immediata chiarezza funzionale, nel rifiutare di orpelli decorativi e nel proporre un gioco geometrico delle componenti a carattere universale. Il progetto vincitore è “Lastra”, di Valentina Rossi e Andrea Verzola: denso di spunti innovativi, sviluppabile in oggetti che rispondono ad esigenze concrete nell’ambiente bagno, un progetto di grande coerenza semantica, di cui è particolarmente apprezzabile la soluzione in versione orizzontale, un rubinetto-mensola, leggero e sottile. La Giuria era composta da Piergiorgio Cazzaniga, designer; Giulio Gianturco, designer; Arianna Malagoli, direttrice Casa Trend; Natalino Malasorti, titolare Cea; Francesco Pagliari, giornalista The Plan.

www.ceadesign.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054