Il 3 giugno Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra - Barreca & La Varra e Simone Santi - Lendlease presenteranno la loro visione su un futuro delle città sempre più sostenibile in cui le emissioni siano ridotte quasi a zero e la natura ritorni al centro dei progetti.
Il quarto appuntamento del ciclo di Seminari di Architettura Virtuali di The Plan, che si è svolto lo scorso 25 Maggio, ha avuto come protagonisti Francesco Isidori – Fondatore Studio Labics e Luca Piazza – Property e Development Tecnhical Manager Camplus. Dopo l’apertura con i tre interventi tecnici delle aziende partner Schneider Electric, Gruppo Cosentino e Trespa, gli architetti hanno presentato rispettivamente i loro progetti di recente ultimazione, e si sono focalizzati da un lato sul recupero di immobili e spazi urbani, dall’altro su una progettazione che sappia valorizzare il settore dello student housing mettendo al centro la qualità della vita degli studenti.
Il ciclo continuerà giovedì 3 giugno con Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra – Fondatori dello studio Barreca & La Varra e Simone Santi - Head of Offices Lendlease Developments Europe. I tre relatori presenteranno, rispettivamente con gli interventi “La natura è un progetto” e “Lendlease roadmap to carbon zero - Progettare e sviluppare città sostenibili e resilienti”, la loro visione su un futuro delle città sempre più sostenibile in cui le emissioni siano ridotte quasi a zero e la natura ritorni al centro dei progetti. A seguire si intavolerà una discussione sul tema, con la moderazione di Luca Giannelli - United Consulting.
Questi interventi saranno preceduti dalle presentazioni dei partner dell’evento dai titoli: "Trespa Meteon - Sistemi di fissaggio: caratteristiche e vantaggi” di Arch. Andrea Zanarella per Trespa Italia, “Riqualificazione energetica ed edifici NZEB con il sistema di isolamento a cappotto” di Ing. Raffaele Molteni per Röfix e “Tecnologie dei materiali ultracompatti e ambiti applicativi nell’architettura e nel design” di Arch. Marco Bossetti per Gruppo Cosentino.
I lavori inizieranno alle ore 14.30 e finiranno alle 18.30 e riconosceranno 4 Crediti Formativi Professionali (CFP) per architetti.
Vedi il calendario completo:
L’ARCHITETTURA CHE VERRÀ: 7 APPUNTAMENTI PER CONDIVIDERE IDEE E SOLUZIONI