1. Home
  2. What's On
  3. Progettare con il marmo: un itinerario tra architetture londinesi

Progettare con il marmo: un itinerario tra architetture londinesi

Marmi Ghirardi ha realizzato diversi interventi che confermano il valore della tradizione italiana

Dexter Moren Associates | David Collins Studio

Progettare con il marmo un itinerario tra architetture londinesi
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Marmi Ghirardi

Londra è una delle città più trendy al mondo dove la moda e l’architettura trovano spazio per continue sperimentazioni. L’eleganza dei materiali e il design ricercato sono diventati parti integranti della raffinata scena londinese, sia in abitazioni private che in edifici a indirizzo commerciale e pubblico. Marmi Ghirardi, con il proprio brand “Ghirardi 1938 – Italian Stone Maestro (G1938)”, ha realizzato diversi interventi dal forte impatto visivo, confermando la qualità e il valore della tradizione italiana.

Vi presentiamo un itinerario nella capitale inglese che, nella sua essenzialità, testimonia la lunga presenza di Marmi Ghirardi nella città e, soprattutto, il suo apporto in termini di gusto, classe e qualità delle realizzazioni a una delle capitali internazionali del design e dell’architettura.

Iniziamo il nostro tour dal mondo della moda. Gli interni della Salvatore Ferragamo Boutique, in Old Bond Street, propongono un’intima atmosfera grazie alla tonalità dei preziosi rivestimenti. Nel reparto Men’s Superbrands di Harrods – firmato da David Collins Studio –, Marmi Ghirardi ha fornito e posto in opera 34.600 pezzi di pietra naturale autentica per i rivestimenti dei pavimenti e di 87 portali. L’impaginato classico e le forme geometriche del progetto sono valorizzati dalle tonalità dei singoli materiali e dalla impeccabile posa. Le soglie intarsiate in Nero Marquina con ottone lucidato (inclusi i prestigiosi loghi) e le griglie di aerazione, sempre in Nero Marquina, sono state ottenute mediante taglio Water Jet. Oltre al Nero Marquina Spagnolo, sono stati impiegati il Bianco Carrara Italiano e il Grigio Bardiglio Italiano.

Continuiamo il percorso soffermandoci sugli interventi di Marmi Ghirardi nel settore alberghiero. Importanti progetti sono il Westbury Hotel di Bond Street, la Presidential Suite del Landmark Hotel, il Four Seasons a Dogmersfield Park e il Millenium Hotel Mayfair. A questi si aggiungono i due più recenti The Westin London City e il Bravo Hostel.

L’hotel a cinque stelle The Westin London City, sulla riva del Tamigi, è stato progettato da Dexter Moren Associates e comprende 222 camere da letto – di cui 29 suites – e 9 luxury apartaments. Marmi Ghirardi ha fornito un’ampia selezione di materiali per le finiture delle aree pubbliche, per il rivestimento esterno e per alcune zone degli interni. Nello specifico i materiali utilizzati sono: Silver Shadow, Fior di Bosco, Tundra Blue, Nero d’Avola, Silk Georgette, Bianco Carrara, Bianco Avorio Rock finished e una limestone portoghese.

Il Bravo Hostel, in Finchley Road, conta 103 alloggi oltre a spazi destinati a negozi e a caffetteria al livello interrato e al piano terra. Le terrazze a sbalzo in vetro sono intervallate da elementi in pietra leggeri e in armonia con la facciata continua. Per la sua tonalità calda è stata scelta una pietra calcarea beige di raffinata impronta minimalista. Caratteristica peculiare del progetto è l’utilizzo di pannelli compositi tipo “honeycomb”: un supporto in alluminio alveolare su cui viene incollato una pietra di sottile spessore. Questa soluzione, altamente innovativa per i rivestimenti esterni, offre il vantaggio di un’estrema leggerezza anche in situazioni di vincoli strutturali. Come di consuetudine, Marmi Ghirardi ha eseguito una rigorosa verifica dei parametri progettuali anche grazie a specifiche prove condotte presso un rinomato istituto universitario.

Concludiamo l’itinerario con lo spettacolare pavimento della Brasserie Chavot, che evoca l’atmosfera Art Nouveau. Come un aristocratico tappeto il pavimento diventa il marchio iconico del locale. L’assemblaggio delle tessere musive rispecchia l’abilità artigianale di Marmi Ghirardi e si trasforma in occasione scenografica. Il mosaico è composto da 140 elementi delle dimensioni 1050 mm x 1050 mm ed è stato ottenuto con marmi di differenti tonalità: Botticino, Bardiglio, Verde Alpi, Giallo Siena, Rosso Levanto e Nero Marquina.

Altri interventi londinesi riguardano il sontuoso tempio induista BAPS Shri Swaminarayan Mandir e le numerose residenze private, che da oltre 25 anni ribadiscono l’intensa attività di Marmi Ghirardi in questo specifico ambito.

Vai al N19 di “About Marble” e scopri di più su Marmi Ghirardi e G1938 - Italian Stone Maestro

Credits

Photography: Courtesy of Marmi Ghirardi

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.