Il concorso dedicato ai laureati del nuovo millennio ha premiato:
Sezione Opera prima - opere realizzate Vincitore: Kevin Erickson con il suo "Rope Pavillon" una capanna in legno di betulla e corde sulle rive del fiume Assiniboine in Canada.
Menzionati: Estudio LT - Wine cellar home Olga Felip Ordis - Cultural center
Sezione La Ricerca - progetti non realizzati: idee, riflessioni e tesi di laurea Vincitore Elisa Minari ed il suo progetto di "Habitachao para todos", nato dallo studio dei meccanismi sociali nelle favelas brasiliane.
Menzionati: Kuan Wang - Exhibition center of Otog Matteo Battistini - Blovstrød town district Mauro Barrio - Sed. The water factory
292 i progetti provenienti da tutte le parti del mondo e molte le proposte di qualità che attestano quanto la giovane scena del panorama architettonico internazionale sia in fermento. Un risultato importante per il concorso, che ha voluto offrire ai nuovi talenti la meritata visibilità a livello internazionale e che ha consentito di esplorare nella giovane creatività per pubblicare i progetti più interessanti. i progetti vincitori e menzionati, oltre ad una selezione delle 40 proposte migliori, saranno i protagonisti del Blue Party, l'evento Next Landmark che si terrà a Venezia il 28 agosto in occasione della vernice alla 13a Biennale di Architettura.
I progetti premiati dalla giuria internazionale, molto eterogenei fra loro per linguaggio e provenienza geografica, hanno saputo interpretare in maniera originale le linee guida del contest attraverso ricerche e realizzazioni che combinassero all'uso innovativo di materiali e tecniche di costruzione, l'originalità e l'attenzione all'ecosostenibilità.