Pininfarina Architecture rafforza sempre di più la propria presenza a Milano, sia in occasione della prossima edizione della Milano Design Week (dal 6 al 12 giugno), sia per Smart House, il secondo intervento in Italia della società americana d'investimento e di sviluppo immobiliare RED Group.
Per il suo secondo investimento in Italia, RED Group, società americana d'investimento e di sviluppo immobiliare, in partnership con Torchio & Daghero, sceglie Pininfarina Architecture e la zona dello Scalo di Porta Romana, l’area a sud di Milano oggetto del più importante progetto di rigenerazione urbana degli ultimi tempi. Smart House è il primo edificio residenziale a firma di Pininfarina Architecture sul territorio italiano. Lo studio, con sede a Torino, sarà incaricato dello sviluppo del design del complesso residenziale e degli spazi comuni in virtù della sua capacità di coniugare bellezza e tecnologia, massimizzando comfort e sostenibilità ambientale. Il progetto, per la sua complessità nel contesto locale, sarà realizzato in collaborazione con Icona Architetti.
Con questo intervento, un ulteriore tassello nel processo di riqualificazione dello Scalo di Porta Romana, Pininfarina Architecture apporterà il proprio contributo nel grande piano di rigenerazione urbana che interesserà Milano nei prossimi 20 anni.
Secondo Giovanni de Niederhäusern, Senior Vice President Architecture di Pininfarina, «la possibilità di lavorare in una delle più grandi aree di trasformazione in Europa è una opportunità per inventare nuove soluzioni abitative più contemporanee e governare la trasformazione urbana verso un nuovo modello di società sostenibile».
La Milano Design Week sarà un’ulteriore vetrina per mettere in luce le solide competenze dello studio torinese in architettura e furniture design. Per l’occasione, Pininfarina Architecture e Red Group presenteranno il progetto Smart House attraverso il primo NFT in ambito real estate (6-12 giugno, RoGuiltlessPlastic, Palazzo Bandello). Negli spazi attigui di Giardino Bandello, Pininfarina Architecture realizzerà inoltre una panchina di plastica riciclata stampata attraverso tecnologia RAM (Robotic Additive Molding), progettata con GIMAC e inserita nella mostra di arredi urbani e pubblici realizzati in materiali riciclati re-WASTE (6-12 giugno, Giardino Bandello). Tra gli altri progetti firmati dallo studio torinese e in mostra durante Milano Design Week: le due lounge Wave (6-13 giugno, Cortile d’Onore Università degli Studi di Milano), il sistema cucina per ambienti outdoor Essenza (Salone del Mobile – stand SKN: Pad 11 Stand C10 C11) e i divani Statum e Granturismo (Salone del Mobile – stand Reflex: Pad 05 Stand L03 M02).
>>> C'è tempo fino al 31 luglio per iscriversi al THE PLAN Real Estate Award, un'importante opportunità per raccontare e promuovere le operazioni immobiliari, con visibilità internazionale, nell'ambito del THE PLAN Award, premio internazionale annuale di eccellenza in architettura, interior design e pianificazione urbana con 20 categorie tematiche.
Location: Milano
Architect: Pininfarina Architecture, Icona Architetti Associati
Real Estate Operator: RED Group
Main Contractor: Torchio & Draghero
All images courtesy of Pininfarina