Per la prima volta in Italia, a Verona: Kingspan, azienda specializzata in soluzioni di involucro edilizio ad alte prestazioni e a basse emissioni di carbonio, ha inaugurato il suo primo ufficio nel Belpaese, compiendo così un passo importante per la propria ulteriore estensione nel Vecchio Continente. «L’apertura della nostra sede di Verona segna il primo passo di una strategia ambiziosa che ci vede impegnati a produrre localmente entro i prossimi cinque anni – ha sottolineato Michel Van Der Helm, direttore regionale per l’Europa occidentale –. Questo progetto non solo dimostra il nostro impegno a fornire prodotti di alta qualità, ma anche a creare opportunità di lavoro, contribuendo in modo significativo all’economia locale».
Kingspan, già con le sue numerose sedi dislocate in diversi Stati del mondo, ha intrapreso un lungo percorso verso la sostenibilità, vera mission aziendale, dimostrando un costante impegno verso l’innovazione e la tutela dell’ambiente: lo stesso sta facendo l’Europa. Da qui la decisione di una nuova sede italiana, provando a dare la propria risposta nei confronti di una domanda sempre crescente di edifici a basso consumo energetico e a basse emissioni di carbonio. Anche in Italia la domanda di soluzioni architettoniche innovative per le facciate è in aumento: alla base la necessità di ristrutturazioni di edifici e di soluzioni di involucro edilizio più efficienti dal punto di vista energetico.
«Tuttavia la nostra ambizione va oltre – ha aggiunto Filippo Regoli, direttore commerciale di Kingspan Italia –: speriamo di contribuire all’industria edilizia italiana con nuove opportunità di progettazione e costruzione di edifici più sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico ed estetici».
Kingspan, infatti, propone in particolare pannelli coibentati ai sistemi per l’isolamento termico e la gestione delle acque piovane, nonché pannelli sandwich, sfruttando il proprio know-how in materia di ingegneria avanzata, tecniche di costruzione innovative e materiali isolanti all’avanguardia. «La decisione di investire in Italia è motivata dalla crescente domanda del mercato di soluzioni architettoniche innovative per le facciate – ha proseguito Regoli –, dalla crescente necessità di ristrutturazione di edifici e di soluzioni di involucro edilizio più efficienti dal punto di vista energetico e a basse emissioni di carbonio».
Come filosofia storica dell’azienda, dunque, l’obiettivo di Kingspan è quello di proporsi come catalizzatore di un cambiamento positivo, evidenziando ancora una volta l’impegno per un’industria costruttiva più responsabile e sostenibile.
All images courtesy of Kingspan