1. Home
  2. What's On
  3. Il Parco della Luce, un percorso nel verde e nell'arte

Il Parco della Luce, un percorso nel verde e nell'arte

A Milano, AXA IM Alts ha inaugurato il grande giardino che completa il progetto Monte Rosa 91, arricchito da tre grandi opere site-specific

AG&P greenspace

Parco della Luce e collezione d'arte Prima Luce
Scritto da Redazione The Plan -

Location: Milan, Italy
Real Estate Operator: AXA IM Alts
Architect (Monte Rosa 91): RPBW Renzo Piano Building Workshop
Landscape (Parco della Luce): AG&P greenscape
Photography by BAMS Photo / Enrico Cano, courtesy of AXA IM Alts

 

Apre le porte, a Milano, il Parco della Luce: oltre 10.000 m2 di spazio verde per preservare la biodiversità e, al contempo, offrire occasioni di welfare aziendale per i tenant di Monte Rosa 91 e per tutta la comunità urbana. Il Parco della Luce, a firma di AG&P greenscape, è stato inaugurato da AXA IM Alts giovedì 16 maggio, in occasione della Giornata Internazionale della Luce.

In un connubio tra arte, natura e architettura, il grande giardino ospita al suo interno Prima Luce, un percorso permanente di opere d’arte site-specific, fruibili gratuitamente dai visitatori, ideato e curato da Helga Marsala. La collezione "Prima Luce", il cui titolo è ispirato all’omonima poesia di Giorgio Caproni, racchiude tre grandi opere di Mario Airò (Ottava d’oro, ottava di piombo, 2023), Stefano Arienti (Filari di pioppi, 2023) e Loris Cecchini (The orbital promenade, chorus of solstices, 2023).

Monte Rosa 91, immobile gestito da AXA IM Alts per conto dei propri clienti, di recente riqualificato da Renzo Piano Building Workshop, riconferma così la propria vocazione sociale, come polo attrattivo e luogo di ritrovo accessibile a tutta la cittadinanza.

Monte Rosa 91 (RPBW) e Parco della Luce (AG&P greenscape) © Enrico Cano, courtesy of AXA IM Alts

 

Il Parco della Luce

Il progetto di riqualificazione dell’area verde è incentrato sulla riconnessione dei corridoi ecologici cittadini tramite la valorizzazione del patrimonio verde esistente e l’introduzione di nuovi elementi naturali per aumentarne la biodiversità e creare un ambiente naturale fruibile per coloro che lavorano nell’edificio. In particolare, il progetto ha visto il recupero di oltre 93 alberi esistenti e la piantumazione di 42 nuove alberature, 60 grandi arbusti e 13.800 fra piccoli arbusti e piante perenni.

Il progetto artistico Prima Luce – frutto di un percorso di ricerca nato dal confronto tra gli artisti, la direzione curatoriale e i progettisti di RPWB – si sviluppa intorno all’area della collina artificiale, tra il Parco della Luce e l'edificio attiguo. Declinate in chiave scultorea o pittorica, le opere generano una progressione luminosa, dagli spazi chiusi del pianterreno alla sommità della collina.

Monte Rosa 91 (RPBW) e Parco della Luce (AG&P greenscape) © Enrico Cano, courtesy of AXA IM Alts
 

«Siamo entusiasti di poter offrire alla comunità milanese un nuovo spazio di socialità e benessere. Il nostro obiettivo nella riqualificazione di questo asset, a soli vent’anni dalla sua creazione, è stato quello di trasformare un immobile mono-tenant in un vero e proprio campus urbano, un luogo di incontro, crescita personale e benessere. Il nostro intervento è stato guidato da sfidanti obiettivi ESG: la nuova ampia area verde e il posizionamento di una collezione di opere d’arte permanenti e site-specific in Monte Rosa 91 sono risposte complete alla E di (environment) e alla S (social) dell’acronimo degli ESG».
Francesco Rovere, Senior Development Manager di AXA IM Alts

 

>>> Scorpi di più sul progetto di Monte Rosa 91, overall winner del THE PLAN Award 2023

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.