Napoli è tutt’intorno, Palazzo Nanà è nel suo cuore: realizzato alla fine del XIX secolo e storicamente conosciuto come uno dei Quattro Palazzi, questo complesso residenziale fa propria la tradizione partenopea per portarla fino al presente, con uno stile contemporaneo e ricercato. Curato dallo studio Eight Lab di Roma, il progetto per questo palazzo storico affacciato su piazza Nicola Amore e dotato di una corte interna ha infatti portato al rinnovamento dei suoi 80 appartamenti, così da offrire una dimora in posizione strategica rispetto ai luoghi più importanti della città, dalla vitalità del quartiere Pendino, all’atmosfera dell’area di via Marina, fino alle bellezze di via Duomo.
Dall’esterno Palazzo Nanà, con i suoi otto livelli complessivi (di cui uno interrato), mostra chiaramente i tradizionali motivi ornamentali di ispirazione neorinascimentale, concepiti in origine come simbolo della classe dirigente napoletana e per soddisfare il gusto della committenza borghese, uno stile che, guardando agli interni, va a intrecciarsi con uno contemporaneo, sofisticato e a tratti lussuoso. Tutti gli appartamenti, che hanno superfici comprese tra i 40 e i 150 m2 per soddisfare diverse esigenze, sono immersi in un contesto raffinato, senza però rinunciare alle tecnologie più innovative di oggi, a materiali di qualità e ai più elevati standard di efficienza energetica. Materiali e finiture di design impreziosiscono tutte le tipologie di abitazioni, da quelle adatte alle famiglie a quelle per le giovani coppie, fino agli attici con vista a 360 gradi sulla città.
In questo contesto ha avuto un ruolo fondamentale Colombini Group, che ha fornito gli arredi per cinque appartamenti, in particolare cucine, camere matrimoniali, seconde camere, bagni e terrazzi con prodotti targati Febalcasa. Il risultato è uno spazio casa flessibile, funzionale e dal tocco estetico e di qualità.
Per le cucine, giusto per citare un esempio, si è optato per la collezione Modula Line, caratterizzata dal design essenziale ed elegante dell’anta con apertura a gola. È questa una scelta funzionale che dona un aspetto minimalista alla composizione grazie alla continuità delle superfici, alla quale si associano tra le altre cose finiture in Laccato Lucido Visone, materiali come top in marmo nero Marquina lucido o in Fenix® Nero Ingo.
In questo progetto, la volontà di imprimere un nuovo orizzonte di sviluppo al territorio ha guidato la ricerca della qualità architettonica, ambientale e sociale.