1. Home
  2. What's On
  3. Ouverture - una certa idea di luce alla Milano Design Week

Ouverture - una certa idea di luce alla Milano Design Week

Nel cuore di Brera un’installazione illuminotecnica per riscoprire il rapporto tra uomo e natura

Parisotto + Formenton Architetti

Ouverture idea luce alla Milano Design Week
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Quick Lighting

Un viaggio alla scoperta dell’antico rapporto tra uomo e natura attraverso la luce e le sue gradazioni di intensità: con l’installazione Ouverture - una certa idea di luce, Quick Lighting debutta alla Milano Design Week nel contesto di una residenza storica con giardino nel quartiere Brera. Ed è un’opera-viaggio a partire dal concept firmato dallo studio Parisotto + Formenton Architetti, pensato come un percorso di avvicinamento al valore dell’illuminazione e della sua progettazione dall’esterno della villa fino agli spazi interni, a loro volta suddivisi in un’area di scoperta e una di meditazione. Gli elementi che danno vita a questa esperienza, tuttavia, sono protagonisti quasi invisibili pur rivestendo un ruolo di primaria importanza; prodotti che scompaiono e si mimetizzano talvolta nelle fronde degli alberi e dei cespugli, talaltra nell’architettura.

 

>>> Scopri il programma del Salone del Mobile 2022.

 

Il giardino

Ouverture - una certa idea di luce, Milano Design Week 2022 ©Courtesy of Quick Lighting

Con un richiamo all’ambiente e all’atmosfera marina, il giardino è il punto di partenza dal quale conoscere l’installazione di Quick Lighting, un luogo dominato da una natura spontanea e da soluzioni illuminotecniche frutto di dialogo, progetto e soluzione: la sintesi, dunque, di una filosofia abbracciata da tempo dall’azienda con sede a Ravenna.

Nella parte esterna, corpi sinuosi e dal design ricercato si intravedono tra le foglie e i rami: la scelta è ricaduta su Brillo dalle forme esili e flessuose; Magritte, la lampada da terra firmata da Studio 63 del quale è stata scelta anche Collebrezza, una lampada a led per creare punti luce in spazi outdoor; e infine la serie Rocchetto, nelle versioni Tree e Paletto.

 

Sale della scoperta e della meditazione

Ouverture - una certa idea di luce, Milano Design Week 2022 ©Courtesy of Quick Lighting

Proseguendo verso l’interno della residenza si possono ritrovare le suggestioni marine già presenti all’esterno. La sala della scoperta, infatti, è caratterizzata dalla capsule collection firmata, ancora una volta, da Parisotto + Formenton Architetti e pensata per la nautica e per la divisione Quick Marine: Arcipelago. Cinque famiglie di lampade, luci a parete e faretti per ambienti indoor, tutte accomunate dalle dimensioni ridotte e dall’attenzione alle forme stilizzate.

>>> Scopri la capsule collection Arcipelago.

Sempre nella sala della scoperta si incontrano poi Ed Pole, il corpo illuminante da interno a pavimento e dal profilo minimale pensato tanto per spazi museali, quanto per ambienti residenziali; e Dress Me S, con il suo fascio puntuale di luce in sospensione.

Nella sala della meditazione, infine, vi sono la lampada retrattile a scomparsa pop up Secret Light e la barra flessibile da incasso Ondaled.

Il lighting design è curato da Fulvio Baldeschi, founder di Light Company, per un protagonismo non del prodotto, seppur presente, ma della suggestione dell’effetto luminoso.

Credits

Location: Milano
Title: Ouverture - una certa idea di luce
Photo: courtesy of Quick Lighting

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.