1. Home
  2. What's On
  3. Oltre Milano-Cortina 2026, un'occasione unica di rigenerazione urbana

Oltre Milano-Cortina 2026, un'occasione unica di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico di Milano di SOM e COIMA REM diventerà uno studentato. Il quartiere di Santa Giulia avrà la più grande arena per eventi sportivi e musicali in Italia

Oltre Milano-Cortina 2026, un'occasione unica di rigenerazione urbana
Scritto da Redazione The Plan -

Quale futuro per le strutture a servizio delle prossime Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026? Saranno il motore di un ampio intervento di riqualificazione del territorio milanese: da infrastrutture sportive si trasformeranno in grandi spazi di aggregazione, secondo una visione di città accogliente e sostenibile.

La sostenibilità ambientale e il benessere delle persone sono dunque i binari lungo i quali si snoda il percorso del real estate e dell'architettura verso Milano-Cortina 2026, cogliendo questa occasione per attuare una rigenerazione urbana di ampio respiro e, in conclusione, per lasciare un luogo migliore alle generazioni future.

 

Il Villaggio Olimpico di Milano? Diventerà uno studentato

Villaggio Olimpico di Milano e scalo di Porta Romana Rendering by and courtesy of Skidmore, Owings & Merrill – SOM
 

Il Villaggio Olimpico di Milano, che sarà frequentato da atleti olimpici e paralimpici per non più di 45 giorni, è stato concepito per trasformarsi in uno studentato per 1.700 studenti delle università milanesi. Sarà un quartiere a chilometro zero, dove serre e orti permetteranno agli studenti e ai residenti di acquistare nei negozi e nelle botteghe prodotti coltivati anche in loco.

Nel progetto, sviluppato da COIMA REM e curato dallo studio Skidmore Owings & Merrill, grande attenzione è stata prestata nel preservare l'identità storica e funzionale delle zone interessate, all'interno dell'area di Porta Romana, e nel garantire la sostenibilità complessiva dell'intervento.

L'obiettivo ultimo del progetto, che copre un'area di 60.000 m2, è quello di creare una comunità intergenerazionale verde, grazie a un masterplan imperniato su un parco centrale che riconnetterà i vari tessuti cittadini, quello nord con quello sud, finora divisi dallo scalo ferroviario.


>>> Scopri di più sul progetto di SOM per il Villaggio Olimpico di Milano

 

Quella di Santa Giulia sarà la più grande Arena per eventi sportivi e musicali in Italia

Arena Milano Santa Giulia Rendering by Onirism Studio, courtesy of David Chipperfield Architects
 

Un altro progetto chiave in vista dei XXV Giochi olimpici invernali è quello di PalaItalia-Santa Giulia, a opera di Cts Eventim – Investitore. L’Arena Milano Santa Giulia, che sarà ubicata nell’omonimo quartiere nell'area sud-est della città, è destinata a diventare il principale impianto di sport invernali al coperto, in particolare per l'hockey maschile su ghiaccio. Inoltre, il quartiere Santa Giulia sarà arricchito con un parco, la sede del conservatorio, scuole di ogni ordine e grado e un museo scientifico dedicato ai più piccoli.

Progettatata da David Chipperfield insieme ad Arup, l'Arena Milano Santa Giulia sarà interconnessa alle principali direttrici di Milano e al Villaggio Olimpico. La struttura verrà completata entro il 2025 per accogliere Milano-Cortina 2026; in seguito, diventerà la più grande Arena per eventi sportivi e musicali in Italia.
 

>>> Tre cose da sapere su Milano-Cortina 2026

Credits

Location: Milan, Italy
Status: ongoing

Villaggio Olimpico di Milano e scalo di Porta Romana
Project by Skidmore, Owings & Merrill – SOM
Real Estate Operator: COIMA REM
Rendering by and courtesy of SOM

Arena Milano Santa Giulia
Project by David Chipperfield Architects and Arup
Real Estate Operator: Cts Eventim – Investitore
Rendering by Onirism Studio / Arup Milan, courtesy of David Chipperfield Architects

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.