1. Home
  2. What's On
  3. Nuovo Rettorato Roma Tre: rigenerare in maniera sostenibile

Nuovo Rettorato Roma Tre: rigenerare in maniera sostenibile

MCA - Mario Cucinella Architects

Nuovo Rettorato Roma Tre rigenerare in maniera sostenibile
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Mitsubishi Electric

Nell’area “Ostiense-Marconi-Garbatella” a Roma, sono in atto una serie di interventi di recupero, volti ad aumentare la presenza dell'Ateneo dell’Università Roma Tre. Tra questi, precisamente in via Ostiense 133, si inserisce il progetto per il nuovo Rettorato, firmato da Mario Cucinella Architects, caratterizzato da tre torri di vetro di forma ellissoidale alte nove piani.

Il complesso sorge a pochi passi dagli ex mercati generali su una superficie totale di 12.000 metri quadrati e ospiterà, oltre agli spazi dedicati al Rettorato, le funzioni universitarie dell’Istituto DAMS, gli uffici di segreteria dell’Ateneo e anche un vasto Auditorium. Sono inoltre previsti due piani interrati destinati al parcheggio delle auto per 230 posti. Le ampie facciate vetrate degli edifici svelano la grande piazza pubblica antistante dotata di giardino pensile e pensata non solo come spazio di connessione tra gli stabili, ma anche come luogo di svago e come venue di eventi culturali.

Gli edifici sono stati realizzati secondo i principi della progettazione passiva e della sostenibilità ambientale. Per ridurre al minimo la domanda di energia e massimizzare i livelli di comfort è stata ottimizzata l’esposizione solare delle facciate e ricercata la ventilazione naturale dei locali. A supporto della ventilazione naturale, spesso insufficiente in ambienti con ampie vetrate ad elevato affollamento, è stato previsto un impianto di climatizzazione ad alte prestazioni, basato su tre unità da esterno per la produzione di acqua refrigerata e riscaldata NECS-N/D/CA 2416 e due pompe di calore ad altissima temperatura AW-HT/CA-E 0122, tutte a marchio Climaveneta, brand di Mitsubishi Electric. In linea con la grande attenzione posta nell’intero progetto verso un uso razionale dell’energia, tutte le unità sono state selezionate nella versione ad alta efficienza. Le tre pompe di calore NECS-N sono state inoltre configurate con funzione di recupero parziale del calore di condensazione, per garantire la massima performance all’impianto.

>>> Scopri di più sulle Pompe di Calore Mitsubishi Electric Ecodan

Per maggiori informazioni visita: it.mitsubishielectric.com

Credits

Location: Roma (Italia)
Architects: MCA - Mario Cucinella Architects
Built up area: 12000 m2
Client: Università degli Studi Roma Tre


Heating and the air conditioning system: Climaveneta, brand of Mitsubishi Electric


Photography by Moreno Maggi courtesy of Mitsubishi Electric

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.