Manuelle Gautrand e il suo studio sono stati invitati all’edizione 2021 della Biennale Internazionale di Design di Saint-Étienne dal titolo “Bifurcations”. Nel nostro editoriale l’architetta ci racconta i sette progetti che verranno esposti nella Chiesa di Saint Pierre a Firminy, approfondendo in ciascuno di essi il tema dell’evoluzione urbana, delle sfide ambientali e, innanzi tutto, la questione dello spazio pubblico e della funzione dell’architettura nella gestione di un bene così prezioso. Una mostra temporanea ricca di architettura e non solo, realizzata esclusivamente con materiali riciclati.
In Viaggio in Italia, Valerio Paolo Mosco, racconta lo studio Piuarch attraverso i suoi progetti e le sue origini. I quattro architetti fondatori dello studio riprendono lo stile di Vittorio Gregotti, presso il quale negli anni '90 si sono formati, ma come ricorre spesso nell'eclettica architettura italiana questa continuità dialettica sembra nutrirsi di effrazioni rispetto al canone ereditato: eclettismo nella continuità. Così il principio insediativo di Gregotti, viene ripreso da Piuarch per sospingere alcuni stratagemmi tipici dell’optical art e dell’arte cinetica, trasmutando l’ordinario in qualcosa che ordinario non è più, in un qualcosa che comunque non intende scivolare nello straordinario.
In controtendenza con le opere di urbanizzazione ad alta densità dei centri urbani della Cina, il Centro per le arti performative Yang Liping crea un legame con il contesto che non si concretizza solo nell’estensione e nella sua forma, ma anche nella scelta di utilizzare elementi naturali grezzi al posto dei materiali solitamente usati nelle moderne tecniche costruttive di precisione. L’opera dello Studio Zhu-Pei ricerca connessioni materiche con l’habitat naturale circostante con l’obiettivo di preservare e promuovere lo spirito e l’identità culturale della regione.
Il masterplan 2021 per la rivitalizzazione del Los Angeles River ha l’obiettivo di risanare l’area creando ecosistemi sani e interconnessi, promuovendo iniziative artistiche e culturali, e coinvolgendo le comunità locali al fine di migliorare la fornitura dell’acqua e la sua qualità. Per realizzare tutto questo il sindaco di Los Angeles si è affidato ad un gruppo di professionisti di eccellenza: Gehry Partners, Geosyntec Consultants e OLIN. Alla guida del progetto spicca la personalità di Frank Gehry che metterà a disposizione pro bono il proprio tempo e le proprie competenze per immaginare e costruire la rinascita di un tratto importante della sua città d’origine.
Negli ultimi vent’anni il Messico è stato interessato da un importante processo di urbanizzazione che ha portato circa 20 milioni di persone dalle campagne ai centri urbani. Lo studio SO – IL propone un progetto per lo sviluppo di abitazioni verticali che mira a compensare l’espansione incontrollata della città. Las Americas Social Housing mira a migliorare la qualità di vita e il benessere dei residenti della città di León evitando lo sprawl incontrollato attraverso un approccio più sostenibile. In questo modo sarà possibile costruire abitazioni dignitose capaci di incentivare l’inclusione in vista della costruzione di una nuova cittadinanza.
Hanking Center Tower è il progetto di Thom Mayne, direttore dello studio Morphosis, che sfida la fisica e i record. Con i suoi 360 metri d’altezza, non solo si classifica come la torre in acciaio più alta della Cina, ma rappresenta anche un’icona per il fiorente distretto di Nanshan a Shenzhen. L‘industria high-tech ha reso la città una vetrina per i più famosi architetti a livello internazionale, ma l’Hanking Center Tower trova la sua personalità in una forte impronta tecnologica e sperimentale, superando i vincoli dell’impianto strutturale di una torre tradizionale.
Un salto di specie è quello proposto dallo studio MCA Mario Cucinella Architects con il suo Prototipo TELCA. Un edificio capace di dimostrare da una parte la maturità raggiunta dalla tecnologia della stampa 3D per l’edilizia, e dall’altra la validità del ragionamento riguardante l’approccio dell’economia circolare in ambito architettonico. TECLA è più propriamente una nuova tipologia edilizia adattiva realizzata in argilla cruda e controllata attraverso una progettazione completamente parametrica. La sua costruzione è interamente robotizzata grazie a due stampanti 3D e la sua versatilità le consente di essere una struttura capace di trasformarsi a seconda del clima. Un notevole salto in avanti nell’evoluzione dell’architettura sostenibile che fonde scelte tecnologiche avanzate e materiali primigeni e locali.
Vista Pantheon! È chiaro allora l’intento di Labics: quello di portare lo spazio esterno all’interno dell’appartamento; nel far ciò la scelta è stata quella di far assorbire dalle pareti gran parte degli arredi. Il progetto Pantheon House di Labics si affida ad un telaio ordinatore in stile giapponese per trovare una crasi tra la leggerezza geometrica lineare orientale e il senso della materia e del chiaroscuro romano. Un intervento fine ed elegante che valorizza il contesto storico attraverso la sua personalità.
A Pucón, in Cile, Casa Trancura di Labarca-Martinez è disegnata per consentire ai proprietari di godere di tutta la bellezza circostante, che va dal fiume Trancura alla riserva naturale di Villarrica. Un vero e proprio rifugio tra gli alberi che risente delle influenze del contesto naturale e culturale sia nell’articolazione del volume che nella distribuzione degli spazi interni. Questo consente a Casa Trancura di mimetizzarsi con l’ambiente circostante quasi diventando parte intrinseca del paesaggio.
Manuelle Gautrand e il suo studio sono stati invitati all’edizione 2022 della Biennale Internazionale di Design di Saint-Étienne dal titolo “Bifurcations”. Nel nostro editoriale l’architetta ci racconta i sette progetti che verranno esposti ... Read More