In data 10 novembre, presso la Microsoft House di Milano, Vimar ha presentato le novità nell’ambito di Ricerca e Sviluppo alla presenza di numerose testate italiane sia tecniche sia di arredamento e architettura. Oltre a sottolineare l’attenzione alle persone, all’ambiente e al territorio, e la sua totale vocazione al Made in Italy, l’azienda ha introdotto sei novità di prodotto e iniziative aziendali, come il concorso Vimar Award. Protagonisti della giornata sono stati la videocitofonia Elvox con tecnologia IP, e in particolar modo i videocitofoni TAB 7 e TAB 7S, Netsafe, gli adattatori Multispace, le auto elettriche e gli adattatori multistandard, diventati vera e propria opera d’arte a firma di Shay Frisch. La videocitofonia Elvox con tecnologia IP - Il sistema videocitofonico IP è integrabile con altri sistemi IP in essere che ne ampliano le possibilità applicative. Ad esempio con il sistema TVCC IP Elvox o con dispositivi SIP di terze parti. Inoltre, in presenza di una connessione internet nell’impianto, è possibile accedere da remoto (per esempio tramite una connessione VPN), ai parametri del sistema per effettuare operazioni di manutenzione, gestione e diagnostica. Grazie all’app Video-Door, è possibile non solo gestire le normali funzioni videocitofoniche ma anche fare chiamate intercomunicanti con tutti i posti interni presenti nell’impianto, attivare l’irrigazione, inviare e ricevere messaggi di testo e visionare le telecamere di videosorveglianza.Videocitofoni TAB 7 e TAB 7S - I nuovi videocitofoni TAB 7 e TAB 7S di Vimar sfoggiano un profilo sottile e un design elegante con due cromie senza tempo, bianco o nero, vestono il suggestivo effetto vetro che impreziosisce il dispositivo regalando brillanti giochi di trasparenze. Entrambi disponibili con tecnologia Due fili Plus e IP, dotati di tastiera capacitiva, grande monitor LCD a colori da 7” con una risoluzione delle immagini 800x480 pixel e ampio altoparlante per comunicare con l’esterno, possono anche sostituire videocitofoni già installati su impianti di videocitofonia Elvox con tecnologia Due Fili e Due Fili Plus. Oltre alle tradizionali funzioni videocitofoniche, TAB 7S consente di accedere a tutte le funzioni da smartphone e tablet anche da remoto.Netsafe - Sviluppati per soddisfare la nuova normativa CEI 306-22 e la Legge 164/14, questa nuova gamma di prodotti permette di creare collegamenti in fibra ottica fino alle singole unità abitative, garantendo la massima velocità di trasmissione. L’offerta Netsafe inoltre si amplia anche grazie all’introduzione di nuove prese e connettori RJ45, cordoni e cavi in categoria 6A, prese HDMI con uscita cavo a 90° e nuovi quadri e armadi per offrire la massima flessibilità installativa. I dispositivi Netsafe, oltre ad essere perfettamente coordinabili esteticamente con le serie civili Eikon, Arké, Idea e Plana, si distinguono per rapidità installativa, qualità certificata e sicurezza, grazie a una garanzia di ben tre anni.Adattatori multispace Vimar - i nuovi adattatori si caratterizzano per la massima flessibilità, il minimo ingombro e le molteplici funzionalità. L’abbinamento della spina piccola (10 A) con le prese grandi (16 A) consente di collegare a tutte le prese di casa qualsiasi tipo di dispositivo, anche quelli che normalmente richiedo una presa grande. Il modello dotato di interruttore di protezione da sovraccarico consente inoltre di utilizzare in tutta sicurezza anche gli elettrodomestici che assorbono di più garantendo la massima sicurezza all’utente finale. La particolare struttura sfalsata e le prese poste in verticale permettono di lasciare liberi gli altri servizi del punto luce e di collegare da uno a tre dispositivi, e la minima sporgenza riduce l’ingombro dietro ai mobili.Auto elettriche - Vimar prosegue nella sua politica ambientale dotandosi di nuove auto 100% elettriche di ultima generazione. Il nuovo parco auto consentirà al personale di spostarsi silenziosamente e velocemente sul territorio con impatto ambientale zero coprendo - in totale autonomia e senza emissioni di CO2 - una distanza fino a 400 NEDC (New European Driving Cycle) ovvero 300 km reali. Apposite colonnine di ricarica sono state installate in tutte le quattro sedi aziendali per ricaricare la batteria agli Ioni di Litio Z.E. 40. Una batteria che integra una tecnologia innovativa in grado di raddoppiare la capacità rispetto alle normali batterie, che non necessita di manutenzione e può essere riciclata a fine vita.L’arte di dare forma all’energia
Realizzati con tutta la cura che contraddistingue la filosofia Made in Italy dell'Azienda, gli adattatori multistandard Vimar sono diventati i protagonisti delle opere di Shay Frisch. Installazioni che hanno riscosso un successo tale da essere esposte nei più importanti musei, come il Museo di Arte Contemporanea di Roma. L’opera più recente dell’artista, realizzata appositamente e “su misura” per Vimar è però esposta nello showroom aziendale, lo spazio presso l’headquarter di Marostica dove è possibile ammirare il meglio della tecnologia Made in Vimar. Qui è stato installato Campo 1833_N, e qui l’opera trova la sua naturale collocazione. Partendo da un'idea ben precisa - quella di realizzare opere costituite da assemblaggi di componenti elettrici - Frish ha compiuto un'approfondita ricerca tra tutte le tipologie di adattatori presenti sul mercato, scoprendo gli adattatori Vimar, di cui si “innamora”. A conquistarlo sono la qualità dei materiali, la cura dei particolari, il design ricercato e non da ultimo, il fatto che gli adattatori Vimar siano dotati dell'otturatore di protezione Sicury, che impedisce contatti accidentali con parti in tensione. Inizia così un lavoro di assemblaggio di questi componenti - sempre dello stesso tipo e solo bianchi o neri - che vengono inseriti uno con l’altro, creano delle figure monocrome che hanno come peculiarità il fatto di condurre elettricità, che scorre così in tutta l’opera e prendere forma. Il risultato finale sono opere di notevole impatto, a tal punto che l’energia che circola al loro interno viene quasi “percepita” dallo spettatore. Un’energia che, grazie al contributo fondamentale degli adattatori Vimar, non può che essere positiva.
www.vimar.com