È molto più di un nuovo stabilimento quello appena inaugurato a San Mauro Pascoli dal Gruppo Ivas; è l’avvio di una prima Green Building Valley italiana, ovvero un distretto dedicato interamente all’efficientamento energetico e all’involucro edilizio. Il Gruppo Ivas, realtà internazionale attiva in Italia e all’esterno nel settore delle finiture edilizie nata nel 1953 e oggi guidata da Vincenzo Colonna – presidente e amministratore delegato – ha infatti appena inaugurato un nuovo stabilimento produttivo automatizzato 4.0 di materiali isolanti in EPS riciclato, proponendo così sistemi di isolamento a cappotto interamente autoprodotti e a chilometro zero. Grazie a un investimento di circa otto milioni di euro, il nuovo stabilimento – il settimo del gruppo – ha una superficie totale di 10.000 m2, di cui 5.000 coperti e sarà un importante passo avanti nel miglioramento delle prestazioni energetiche e dell’impatto ambientale degli edifici del Paese:
«Con il nuovo impianto 4.0 di nuovissima generazione prevediamo di produrre circa 300.000 m3, corrispondenti a circa 2,5 milioni di m2 di pannelli isolanti su due turni – è la stima di Vincenzo Colonna –, incidendo positivamente sulla coibentazione delle facciate per migliorarne le prestazioni energetiche e l’impatto ambientale, ridurre i consumi e ottenere un elevato comfort termico e acustico».
Una, se non la principale sfida del settore edile italiano ed europeo da qui ai prossimi anni sarà quello della sostenibilità: l’obiettivo è di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e di ridurre del 55% i consumi energetici. È inoltre di pochi giorni fa l’approvazione da parte del Parlamento Europeo della direttiva EPBD soprannominata Case Green: il passo prioritario è proprio la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, responsabile del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas serra.
«Nel nostro distretto ogni anno viene prodotto il dato più importante di efficientamento energetico e riduzione di emissioni di CO2 degli edifici in Italia – ha sottolineato Filippo Colonna, ad e direttore marketing strategico del Gruppo –. Grazie ai nostri sistemi a cappotto e facciata ventilata, ogni anno vengono abbattuti in Italia circa 115 milioni di kg di CO2. Un sistema a cappotto consente inoltre di ridurre i consumi energetici delle abitazioni rispettivamente fino a circa il 45% nei condomini e fino a circa il 33% nelle case singole, confermandosi come la tecnologia più impattante per raggiungere gli obiettivi delle direttive europee».
Per questo il Gruppo ha deciso di ribattezzare l’area in cui operano le sue società Green Building Valley – Envelope Efficiency District, cioè, distretto dell’efficientamento energetico dell’involucro edilizio, un progetto che prevederà anche il coinvolgimento di altri attori della filiera nella formazione e nella sensibilizzazione di cittadinanza e giovani, oltre che dei progettisti e Pubblica Amministrazione, sui temi inerenti all’efficientamento energetico degli edifici e le implicazioni positive su ambiente e clima.
Foto courtesy Gruppo Ivas