Quali sono i vantaggi di un edificio ad uso misto?
Storicamente questa tipologia di edifici non venne quasi mai realizzata, per gli uomini del passato era più semplice affiancare edifici con scopi diversi piuttosto che raggruppare tutti gli usi abitativi all’interno di un’unica struttura. È infatti molto frequente trovare nei centri urbani storici una serie di abitazioni che si affacciano su una piazza assieme a mercati, ristoranti, chiese o botteghe.
Successivamente con l’avvento dei nuovi materiali e la scoperta di nuove tecniche costruttive si è pensato di regolamentare l’edificazione di edifici con una specifica funziona raggruppandoli in zone ben definite, stiamo parlando del modello di “zonizzazione” che ha caratterizzato nel bene o nel male il XX secolo.
Oggi invece assistiamo ad un nuovo sviluppo progettuale che tende a prediligere la diversificazione delle funzioni sia a livello urbano che a livello del singolo edificio. Così nasce il modello della “destinazione mista”, in cui vengono combinati nello stesso complesso architettonico diversi usi come quelli residenziali, commerciali, istituzionali e/o industriali.
Questo approccio promuove innanzitutto la coesione sociale in quanto evita la segregazione e l’isolamento delle persone in base al loro lavoro, incentivando l’incontro e il confronto. Inoltre questo modello attrae un’ampia fetta di consumatori perché sia giovani che anziano trovano beneficio nell’avere a portato di mano i vari servizi di cui possono avere bisogno. Da ciò derivano anche importanti occasioni di scambio e relazioni intergenerazionali che favoriscono anche il miglioramento delle attività presenti.
Inoltre ospitare diversi edifici ad uso misto consente alle città di ridurre le distanze tra alloggi e luoghi di lavoro o altri servizi. Un problema infatti delle città contemporanee è proprio quello dei tempi di percorrenza, spesso per passare da un capo all’altro del centro urbano sono necessari tempi di attesa molto lunghi. Avere a disposizione più servizi all’interno di un’unica struttura consentirebbe di aspirare a sviluppare il modello delle 15 minutes citiy ideato da Carlos Moreno (Direttore Scientifico del corso di “Entrepreneurship, Territory, Innovation” alla Sorbonne)
Infine l’uso misto assicura un migliore sfruttamento del suolo in quanto non è necessaria la costruzione di ulteriori edifici per consentire lo svolgimento delle attività previste. Tale concentrazione conduce anche ad un maggior senso di appartenenza al luogo da parte sia dei lavoratori che dei residenti, promuovendo un rinnovato senso di comunità.
Nel corso delle varie edizioni sono stati evidenziati molti progetti riguardanti edifici ad uso misto all’interno del The Plan Award. Il premio annuale, aperto alla partecipazione di opere realizzate e future, nasce con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la qualità del lavoro di progettisti, accademici e studenti nei settori di architettura, design e urbanistica, ampliando il dibattito sulle tematiche più attuali nell’ambito della progettazione. Il The Plan Award 2021, a cui ci si può iscrivere fino al 30 giugno, è strutturato in diverse categorie, per ognuna delle quali verrà decretato un vincitore e, qualora la Giuria lo ritenga opportuno, verranno assegnate anche menzioni d’onore.
Scopri come partecipare al The Plan Award 2021
Per progettare edifici e complessi polifunzionali è necessario avere un approccio progettuale ampio e flessibile, come si vede da alcuni progetti che abbiamo selezionato prendendo spunto dall’edizione 2020 del The Plan Award.
Prima di diventare un’uscita della tangenziale 405 Freeway, Santa Monica Boulevard faceva parte della celebre Route 66, un quasi perfetto microcosmo di cultura americana che collegava Chicago a Los Angeles. A sud della California, il lungo tratto stradale collegava i centri di Pasadena, Downton LA, Beverly Hills and Santa Monica. Lunghi corridoi commerciali brulicanti di attività come negozi, ristoranti e concessionarie univano i precedenti quartieri, formando un archetipo di pianificazione urbana tipico della metà del XX secolo. Lungo uno di questi tratti si trova West LA, il distretto oggi ricordato per la sua vicinanza alla trafficata 405 Freeway.
Con l’obiettivo di creare un punto di riferimento per i cittadini e dare una parvenza di villaggio a questo quartiere, LOHA ha progettato Westgate1515, un intervento che destruttura la scala di un classico progetto di housing e include residenze, spazi verdi comuni e una piazza pubblica riqualificata. Il sito di circa 31.000 m2, che abbraccia un intero blocco urbano e che in passato era sede di una grande concessionaria di automobili, oggi funge da modello per piani di sviluppo densi a uso misto.
Approfondisci il progetto in lingua inglese
Una smart city del futuro che riesce a sfruttare i vincoli urbani a proprio vantaggio, creando un complesso ad uso misto dinamico, verde e aperto al pubblico. Una serie di scale e dislivelli movimentano la fruibilità dei diversi ambienti che si organizzano attorno ad un nucleo centrale. La struttura ospita ad ogni piano funzioni ed usi diversi terminando in un giardino pensile.
Approfondisci il progetto in lingua inglese
L’edificio è un complesso commerciale di fascia alta con 6 grattacieli contenenti uffici, hotel e appartamenti per affari. Il compito progettuale di URBANUS era quello di realizzare un loft di 100.000 m2 di appartamenti e uffici sopra un centro commerciale di oltre 60.000 m2.
Per dissolvere l'enorme ingombro della creazione di un ulteriore grattacielo, sono state sfruttate le aree dei LOFT, creando due volumi artificiali a forma di collina. Allo stesso tempo, il design si ricollega alla forma naturale dei circostanti monti Lianhua e Bijia. Attraverso questa scelta progettuale è stato possibile creare anche dei lunghi marciapiedi come se l’intera area fosse una piccola città ricca di variazioni. Il LOFT Theatre e il Trading & Exhibition Center sono due edifici pubblici integrati all’interno del complesso.
Approfondisci il progetto in lingua inglese
Se anche tu hai progettato edifici e complessi polifunzionali, realizzati dopo il 1° gennaio 2018 o ancora da realizzare, hai tempo fino al 30 giugno per iscriverti alla categoria Mixed Use del The Plan Award 2021, presentando il tuo progetto attraverso la pagina dedicata.
All other credits relating to photos and render refer to individual articles.